<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 657 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è per parlare di calcio ma io quando leggo dei mondiale del 2030 che vedranno 3 partite disputate in sud America mentre il resto li fanno in Europa mi chiedo come posso io stesso pretendere che nel quotidiano la gente pensi di ridurre l'uso delle automobili quando poi arrivano questi esempi.
 
Solo gli europei lo pensano. Da qui l'inevitabile e altrettanto inutile tafazzismo.

L'uso dell'automobile si ridurrà naturalmente per il semplice motivo che, alle nuove generazioni, interessa sempre meno.
Credo che chiunque sia a contatto con giovani, se ne renda conto.
"Ai nostri tempi " appena scoccavsno i 18 anni, si correva a fare la patente. Adesso non è più così.
In particolare, a chi vive in città, dell'automobile, interessa il giusto.
 
L'uso dell'automobile si ridurrà naturalmente per il semplice motivo che, alle nuove generazioni, interessa sempre meno.
Credo che chiunque sia a contatto con giovani, se ne renda conto.
"Ai nostri tempi " appena scoccavsno i 18 anni, si correva a fare la patente. Adesso non è più così.
In particolare, a chi vive in città, dell'automobile, interessa il giusto.
questo forse vale per i giovani che abitano in città. Ma per chi sta fuori dai centri urbani?
 
questo forse vale per i giovani che abitano in città. Ma per chi sta fuori dai centri urbani?

Lo ho scritto anche io.
Diciamo che c'è un calo di interesse in generale; l'auto è vista sempre più esclusivamente per la funzione che svolge.
Chi vive in paese ne ha abbastanza bisogno. Chi vive in città, quasi per nulla.
 
L'uso dell'automobile si ridurrà naturalmente per il semplice motivo che, alle nuove generazioni, interessa sempre meno.
Credo che chiunque sia a contatto con giovani, se ne renda conto.
"Ai nostri tempi " appena scoccavsno i 18 anni, si correva a fare la patente. Adesso non è più così.
In particolare, a chi vive in città, dell'automobile, interessa il giusto.
non son mica sicuro.
mio figlio si e' iscritto prima dei 18 anni.
mia figlia l'ho dovuta iscrivere io (ma adesso e' contenta di avere patente ed auto)
le mie due nipoti, la prima non vedeva l'ora di patentarsi (e a furia di rompere, anche di avere un'auto sua) e la seconda ha appena fatto 18 anni, e ha gia' studiato tutto il libretto dei quiz.

gli amici dei figli, i maschi son praticamente tutti patentati, delle femmine ce ne sono un paio senza (ma non son sicuro, forse non hanno l'auto disponibile, ma han la patente).
 
non son mica sicuro.
mio figlio si e' iscritto prima dei 18 anni.
mia figlia l'ho dovuta iscrivere io (ma adesso e' contenta di avere patente ed auto)
le mie due nipoti, la prima non vedeva l'ora di patentarsi (e a furia di rompere, anche di avere un'auto sua) e la seconda ha appena fatto 18 anni, e ha gia' studiato tutto il libretto dei quiz.

gli amici dei figli, i maschi son praticamente tutti patentati, delle femmine ce ne sono un paio senza (ma non son sicuro, forse non hanno l'auto disponibile, ma han la patente).

Boh. La percezione che ho io, anche a scuola, pur insegnando in un ITI meccatronico, è diversa. A parecchi interessa poco l'automobile, nonostante l'indirizzo di studi.
 
interessa poco l'auto, nel senso che non gli importa avere la golf gti come ai nostri tempi, al posto della punto della mamma.
anche mio figlio, e' contento di quel chiodo di picanto.
basta che abbia la radio collegata col cellulare e spotify.
la patente rappresenta la liberta' di poter andare ovunque (sceriffi permettendo) quando vuoi.
se poi lo fai con una panda o una maserati, non importa.
 
La popolazione mondiale si sta concentrando in centri urbani.
L'auto in questo caso non è proprio il mezzo più efficiente.
 
interessa poco l'auto, nel senso che non gli importa avere la golf gti come ai nostri tempi, al posto della punto della mamma.
anche mio figlio, e' contento di quel chiodo di picanto.
basta che abbia la radio collegata col cellulare e spotify.
la patente rappresenta la liberta' di poter andare ovunque (sceriffi permettendo) quando vuoi.
se poi lo fai con una panda o una maserati, non importa.

Ci sono anche tipi di mobilità differenti.
Oggi sentivo per radio che anche i vari car sharing sono in discesa perché sostituiti da monopattini e e-bike.
 
Per quanta riguarda i consumi rilevati dalla rivista che ci ospita bisogna sempre tenere in considerazione le condizioni meteo in cui sono stati presi. Personalmente con la mia yaris hybrid ho una media su quasi 14000km di 3,93L/100km però quest'estate ero tranquillamente sui 3,5 e ad inizio anno con il freddo oltre i 4.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto