<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 655 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basta vedere il listino moto, dove il peso è un dato molto più importante, 2 moto di pari segmento, ma con 10kg di differenza, hanno un prezzo che balla tra loro di oltre 5000€.

Nuova BMW GS 1300 peso 237 kg. da € 20.880
Honda Africa Twin peso 226 kg da € 15.100
Ducati Multistrada peso 215 kg. da € 19.900
Suzuki V-Strom 800 peso kg. 230 da € 11.500
CFMoto MT 800 peso 218 kg. da € 9.900
Moto Guzzi V85 TT peso 209 kg. da € 12.200

Aldilà delle differenze tra moto cinesi o "categorie" in base alla cilindrata..... secondo il tuo ragionamento la nuova Gs dovrebbe costare meno di una Multistrada.

Il problema sono tutte le cose che ci mettono su ad aumentare il peso... e in parte a giustificare il prezzo.
Per come la vedo io, meglio 50 kg. in meno e i finestrini a manovella che 50 in più e il clima pentazona coi sedili massaggianti, in macchina devo guidare, mica fare la spa.
 
Nuova BMW GS 1300 peso 237 kg. da € 20.880
Honda Africa Twin peso 226 kg da € 15.100
Ducati Multistrada peso 215 kg. da € 19.900
Suzuki V-Strom 800 peso kg. 230 da € 11.500
CFMoto MT 800 peso 218 kg. da € 9.900
Moto Guzzi V85 TT peso 209 kg. da € 12.200

Aldilà delle differenze tra moto cinesi o "categorie" in base alla cilindrata..... secondo il tuo ragionamento la nuova Gs dovrebbe costare meno di una Multistrada.

Il problema sono tutte le cose che ci mettono su ad aumentare il peso... e in parte a giustificare il prezzo.
Per come la vedo io, meglio 50 kg. in meno e i finestrini a manovella che 50 in più e il clima pentazona coi sedili massaggianti, in macchina devo guidare, mica fare la spa.

Hai dimenticato HD Sportster 1200...

Confrontare veicoli con architetture completamente diverse non è proprio il paragone che avevo in mente.

Analizzando la stessa moto tra variante standard e variante alleggerita i valori iniziano a venire fuori.
 
sì, ma non sono cose impossibili.
oltretutto e' elementare che, meno peso = meno consumi.
su spritmonitor, c'e' l'elenco delle auto per consumi.
a leggerlo c'e' anche qualche sorpresa
upload_2023-10-4_16-37-49.png


ad esempio, la semplice suzuki, col suo peso piuma, consuma in media come la yaris cross, con tutta la tecnologia ibrida.
se guardiamo la co2 poi, c'e' da piangere, il diesel e' irraggiungibile, pure dalle auto ibride.
le prime 31 auto diesel, fan meglio delle prime 5 a benza.
 
ad esempio, la semplice suzuki, col suo peso piuma, consuma in media come la yaris cross, con tutta la tecnologia ibrida.
se guardiamo la co2 poi, c'e' da piangere, il diesel e' irraggiungibile, pure dalle auto ibride.

la suzuki celerio è una vettura di 360 cm la yaris Cross è di 418, è tacito che poi la prima abbia riscontri ottimi dati dal il peso ma il paragone secondo me non regge, gia se scendi sulla yaris vedi che il consumo si avvicina.
Ma poi parliamo di quale consumo? Quello medio, per me il consumo medio è un dato troppo generalizzato, probabilmente nessuno di noi ha mai percorrenze da consumo medio , faccio poi una piccola considerazione, se prendessimo una diesel con una ibrida probabilmente in ogni contesto avremmo risultati differenti che premiano o una o l'altra, e da qui la considerazione che non esiste una motore che va bene a tutti se ci limitiamo ai comsumi.

Vero il discorso sulla colonna a sinistra del tuo grafico, che è interessante, a me però fa anche riflettere che la maggior parte di quelle vetture non le hanno più fatte con la motorizzazione diesel, e che la A2 3l seppur vettura per certi versi entusiasmante era fuori mercato ed infatti tutti si compravano la classe A mentre quella non se la compro quasi nessuno.
 
Al di là del singolo modello, io credo che ridurre le dimensioni dei veicoli sarebbe opportuno, anche per ridurre peso ed emissioni. Non dico tornare alle dimensioni degli anni ottanta, ma nemmeno aumentarle così drasticamente modello dopo modello. Capisco le esigenze di comfort e sicurezza ma avere le strade piene di grossi Suv da 5 metri non mi sembra compatibile con l'esigenza di ridurre le emissioni, soprattutto se vogliamo per davvero avere una mobilità puramente elettrica
 
Al di là del singolo modello, io credo che ridurre le dimensioni dei veicoli sarebbe opportuno, anche per ridurre peso ed emissioni. Non dico tornare alle dimensioni degli anni ottanta, ma nemmeno aumentarle così drasticamente modello dopo modello. Capisco le esigenze di comfort e sicurezza ma avere le strade piene di grossi Suv da 5 metri non mi sembra compatibile con l'esigenza di ridurre le emissioni, soprattutto se vogliamo per davvero avere una mobilità puramente elettrica

Sono della tua stessa opinione, temo però che i margini che le case vogliono avere non si concilia con un ridimensionamento delle vetture che invece sarebbe auspicabile.
 
Leggendo vari studi il discorso del particolato durante il lockdown non è riassumibile semplicemente con l'assenza di diminuzione, se non ricordo male dipendeva dalle zone e da tanti altri fattori, ma la cosa più interessante era che invece c'era stata una forte diminuzione di PM10 dato dal rilascio dei freni, appena terminato il lockdown questo è risalito alla grande, e siccome sempre da questi studi si evidenziava che ormai sono proprio i freni che rilasciano la maggior parte di particolato il problema è più complesso di quanto si crede, anche perchè quindi con le EV non è che cambi molto la cosa.

Intanto le fotografie da satellite fanno paura:

https://www.ilgiorno.it/cronaca/lombardia-inquinamento-foto-satellite-wx50sh7e?gaa_at=la&gaa_n=AYRtylaV1PJ2NVy_ajmZCcVWtMUbxPyzBfxc8R2Vle4P7BN0Nf9k16QCzzPMiAnKFSE=&utm_source=newsshowcase&utm_medium=discover&utm_campaign=CCwQz5ShiZCZsu72ARjmxNq7xePk770BKicIMBDFiL3SoKOs2QsY95yqtcWl152mASoOCAAqBggKMIz3fTDE1gk&utm_content=related&gaa_ts=651e51fc&gaa_sig=loU8P6sUBWuvKtdlocWiakd3GkEk6qfvF8AvcOpZQE9k3jKo62d2q75edH53iiABjdbEaFwfRjbSOQM15yeGIw==
 
Ultima modifica:
sì, ma non sono cose impossibili.
oltretutto e' elementare che, meno peso = meno consumi.
su spritmonitor, c'e' l'elenco delle auto per consumi.
a leggerlo c'e' anche qualche sorpresa
Vedi l'allegato 29837

ad esempio, la semplice suzuki, col suo peso piuma, consuma in media come la yaris cross, con tutta la tecnologia ibrida.
se guardiamo la co2 poi, c'e' da piangere, il diesel e' irraggiungibile, pure dalle auto ibride.
le prime 31 auto diesel, fan meglio delle prime 5 a benza.

Nel confronto diesel-benzina, hai tenuto conto che la combustione di un litro di gasolio emette un 10% abbondante di CO2 in più rispetto ad un litro di benzina?
 
Nel confronto diesel-benzina, hai tenuto conto che la combustione di un litro di gasolio emette un 10% abbondante di CO2 in più rispetto ad un litro di benzina?
L'affermazione è di per se corretta, ma va considerato che il controllo motore regola l'iniezione su base massiva (mg/stroke).
E su base massica è la benzina ad emettere più CO2 rispetto al gasolio.
 
Nel confronto diesel-benzina, hai tenuto conto che la combustione di un litro di gasolio emette un 10% abbondante di CO2 in più rispetto ad un litro di benzina?
come ben sai, però, l'emissione di CO2 è massica, non volumetrica, e un litro di gasolio corrisponde in massa a circa 1,2 litri di benzina e consente una percorrenza media superiore del 20-30%, che diventa mediamente pari nel caso di una full hybrid fatta bene.
 
la suzuki celerio è una vettura di 360 cm la yaris Cross è di 418, è tacito che poi la prima abbia riscontri ottimi dati dal il peso ma il paragone secondo me non regge, gia se scendi sulla yaris vedi che il consumo si avvicina.
Ma poi parliamo di quale consumo? Quello medio, per me il consumo medio è un dato troppo generalizzato, probabilmente nessuno di noi ha mai percorrenze da consumo medio , faccio poi una piccola considerazione, se prendessimo una diesel con una ibrida probabilmente in ogni contesto avremmo risultati differenti che premiano o una o l'altra, e da qui la considerazione che non esiste una motore che va bene a tutti se ci limitiamo ai comsumi.

Vero il discorso sulla colonna a sinistra del tuo grafico, che è interessante, a me però fa anche riflettere che la maggior parte di quelle vetture non le hanno più fatte con la motorizzazione diesel, e che la A2 3l seppur vettura per certi versi entusiasmante era fuori mercato ed infatti tutti si compravano la classe A mentre quella non se la compro quasi nessuno.

quel grafico, e' il consumo medio degli utenti di sprit monitor.
quindi son dati piu' reali di quelli dei vari cicli di omologazione.
la yaris, ha una media peggiore della cross.
se poi quelli con la yaris, guidano tutti a palla, e quelli con la cross viaggiano tutti con le gomme a 3bar e fanno la gara a consumare meno, non te lo saprei dire.
mi limito a leggere i numerini con le medie
 
quel grafico, e' il consumo medio degli utenti di sprit monitor.
quindi son dati piu' reali di quelli dei vari cicli di omologazione.
la yaris, ha una media peggiore della cross.
se poi quelli con la yaris, guidano tutti a palla, e quelli con la cross viaggiano tutti con le gomme a 3bar e fanno la gara a consumare meno, non te lo saprei dire.
mi limito a leggere i numerini con le medie
È proprio il numero significativo di utenti con la stessa auto che rende il valore medio molto attendibile.

Sulla yaris c'è da dire che includendo diverse generazioni di prodotto il dato dell'ultima generazione, l'attuale per intenderci, possa essere un po' meglio della media e sovrapporsi a quello della yaris cross che, essendo un prodotto nuovo, monta una versione più recente ed efficiente del sistema ibrido; probabilmente è lì che si genera questo piccolo "gap" a livello di consumi rilevati (che rimangono assolutamente ottimi). ;)
 
quel grafico, e' il consumo medio degli utenti di sprit monitor.
quindi son dati piu' reali di quelli dei vari cicli di omologazione.
la yaris, ha una media peggiore della cross.
se poi quelli con la yaris, guidano tutti a palla, e quelli con la cross viaggiano tutti con le gomme a 3bar e fanno la gara a consumare meno, non te lo saprei dire.
mi limito a leggere i numerini con le medie

ma di quale Yaris ibrida si parla? Nel senso che di Cross siamo alla prima versione e quindi l'HSD e solo di una generazione, della Yaris normale abbiamo più versione con diversi step dell'HSD .
Francamente che una Cross consumi meno di una Yaris a parità di HSD mi sembra strano, e come dici tu la differenza non può essere nel guidatore, neanche nell'utilizzo perchè a me sembra che la Cross viene presa dagli stessi che prenderebbero la versione normale quindi le strade percorse sono quelle.
Intendevo dire che almeno io quando compro una vettura non vado a vedere la media, ma vedo il consumo nelle condizioni più vicine alle mie, ad esempio il ciclo urbano dove mi risulta difficile constatare che un diesel fa meglio di un full Hybrid ( poi sarebbe da specificare di quale auto si tratta) , mentre se invece dovessi fare molta autostrada la cosa si ribalterebbe, e anche la media di più utenti non è che necessariamente mi da delle indicazioni, mentre me le da più i dati riscontrati dalla nostra rivista nelle prove che effettuano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto