<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 656 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Yaris berlina e Yaris Cross sono esattamente la stessa auto, salvo il corpo vettura, quindi la seconda ha consumi superiori perché, se così non fosse, le leggi della fisica sarebbero smentite
 
l'ennesima dimostrazione che, la lotta di milano ai diesel e' inutile.
se l'inquinamento e' cosi' omogeneo ovunque, inutile fare un'isoletta di divieti.
Se vogliamo farci, tutti assieme, un'altra risata su Area C e sul fatto che sia solo un modo per far soldi e non ecologia, si è creato questo meraviglioso "caso" a cui evidentemente i fenomenali tecnici del Comune di Milano non hanno nemmeno badato (tanto, controsenso più, controsenso meno...):

Ticket accesso per veicoli NCC oltre 9 posti e lunghi oltre 10,50 metri --> 150€

Sapete quant'è la multa per mancato pagamento Area C? 80€ è poco più che, se pagata entro 5gg, viene scontata del 30% a meno di 60€ e NON PREVEDE alcuna pena accessoria né sul veicolo né sulla patente del conducente.

Ora, secondo voi, cosa farà un conducente di pullman granturismo? :D

Al di là della situazione grottescamente comica, è l'ennesima dimostrazione di come la quantità abnorme di regole, cavilli, sfaccettature, esclusioni, criteri di applicazione è talmente sovradimensionata da cortocircuitarsi!
 
È proprio il numero significativo di utenti con la stessa auto che rende il valore medio molto attendibile.

Sulla yaris c'è da dire che includendo diverse generazioni di prodotto il dato dell'ultima generazione, l'attuale per intenderci, possa essere un po' meglio della media e sovrapporsi a quello della yaris cross che, essendo un prodotto nuovo, monta una versione più recente ed efficiente del sistema ibrido; probabilmente è lì che si genera questo piccolo "gap" a livello di consumi rilevati (che rimangono assolutamente ottimi). ;)

non sono molto convinto della tua prima considerazione, la media che viene riportata da sprintmotor è interessante ma non è detto che dice veramente tutto, ci possono essere diverse variabili che non rendono applicabile anche a me quello che riportano gli utenti, ma questo sia in positivo che in negativo, certo è un indicazione utile ma come scrivevo prima preferisco i dati che la rivista riporta nelle prove .
Poi nessuno mette in dubbio che le applicazioni Diesel di qualche anno fa inserite su di una vettura di piccole dimensioni e quindi relativo peso avevano ottimi riscontri, ma era tutto da contestualizzare senza fermarsi al solo dato kilometrico, e poi come scrivevo prima se la maggior parti di quelle vetture non le hanno più proposte credo che un motivo c'era, e risiedeva in questioni economiche, che poi erano anche le stesse che sancirono il fallimento delle A2 3l
 
ma di quale Yaris ibrida si parla? Nel senso che di Cross siamo alla prima versione e quindi l'HSD e solo di una generazione, della Yaris normale abbiamo più versione con diversi step dell'HSD .
Francamente che una Cross consumi meno di una Yaris a parità di HSD mi sembra strano, e come dici tu la differenza non può essere nel guidatore, neanche nell'utilizzo perchè a me sembra che la Cross viene presa dagli stessi che prenderebbero la versione normale quindi le strade percorse sono quelle.
Intendevo dire che almeno io quando compro una vettura non vado a vedere la media, ma vedo il consumo nelle condizioni più vicine alle mie, ad esempio il ciclo urbano dove mi risulta difficile constatare che un diesel fa meglio di un full Hybrid ( poi sarebbe da specificare di quale auto si tratta) , mentre se invece dovessi fare molta autostrada la cosa si ribalterebbe, e anche la media di più utenti non è che necessariamente mi da delle indicazioni, mentre me le da più i dati riscontrati dalla nostra rivista nelle prove che effettuano.
Ti avevo risposto ancora prima che scrivessi il tuo messaggio, raro caso di tele(psico)patia! :D
 
L'affermazione è di per se corretta, ma va considerato che il controllo motore regola l'iniezione su base massiva (mg/stroke).
E su base massica è la benzina ad emettere più CO2 rispetto al gasolio.

come ben sai, però, l'emissione di CO2 è massica, non volumetrica, e un litro di gasolio corrisponde in massa a circa 1,2 litri di benzina e consente una percorrenza media superiore del 20-30%, che diventa mediamente pari nel caso di una full hybrid fatta bene.

Non so se ci siamo capiti bene.
Quello che voglio scrivere è che, a parità di consumo in l/100 km, la CO2 emessa da un motore a gasolio è di oltre il 10% superiore rispetto ad un motore a benzina, per l semplice fatto che, in un litro di gasolio ci sono più atomi di carbonio rispetto ad un litro di benzina.
L'iniezione può regolare in qualsiasi modo, ma, ad un atomo di carbonio nel carburante, corrisponde una molecola di CO2 nei gas di scarico. (sperabilmente, altrimenti è peggio :) )
Poi che, raggiungere questa parità di consumo per un motore a benzina sia molto difficile, lo sappiamo.
Ma, ad esempio, se un'auto a benzina consuma 5,3 l/100 km e una a gasolio 5,0 l/100km, tra queste due, sarà la seconda d emettere più CO2.
 
Ultima modifica:
non sono molto convinto della tua prima considerazione, la media che viene riportata da sprintmotor è interessante ma non è detto che dice veramente tutto, ci possono essere diverse variabili che non rendono applicabile anche a me quello che riportano gli utenti, ma questo sia in positivo che in negativo, certo è un indicazione utile ma come scrivevo prima preferisco i dati che la rivista riporta nelle prove .
Poi nessuno mette in dubbio che le applicazioni Diesel di qualche anno fa inserite su di una vettura di piccole dimensioni e quindi relativo peso avevano ottimi riscontri, ma era tutto da contestualizzare senza fermarsi al solo dato kilometrico, e poi come scrivevo prima se la maggior parti di quelle vetture non le hanno più proposte credo che un motivo c'era, e risiedeva in questioni economiche, che poi erano anche le stesse che sancirono il fallimento delle A2 3l
No, certo che non dice tutto, soprattutto non dice nulla sull'utilizzo declinato nello scenario specifico di ciascuno di noi.

Offre però una lettura molto più profonda e attendibile di come si comporti l'auto su un paniere di esigenze, usi, percorsi, zone diverse a tutto tondo ed è proprio questo il parametro interessante, soprattutto se paragonato ai dati comunicati dai costruttori e basati su cicli di omologazione che sono quello che sono (abbiamo detto più volte che sono inattendibili dal punto di vista dei valori di consumo proposti, la loro importanza sta nel permettere di confrontare nelle stesse condizioni tutte le auto immesse sul mercato -escludendo trick e modalità specifiche per test omologazione-).

Per esempio ho cercato su spritmonitor le 308 come la mia andando a prendere gli anni della stessa serie/motorizzazione e impostando cambio automatico (così da essere sovrapponibili) e almeno 20.000km percorsi; quello che segue è il dettaglio con media su tutti di 5,43 l/100km.

308sm.jpg


Bene, la nostra (da mio excel), dopo circa 97.000km in quasi 7 anni batte oggi 18,59 km/l come media totale che corrispondono a 5,38 l/100km quindi posso dire di essere estremamente vicino, sulla vita dell'auto, alla media rilevata (e ci sta perché nel nostro caso l'uso dell'auto è assolutamente totale, non manca alcuno scenario, dai percorsi brevi per piscina, spesa o presa/ritiro scuola, al tanto traffico in tangenziale nelle giornate feriali fino ad arrivare alle sgroppate più o meno veloci e lunghe dei weekend/ponti/ferie).

Se guardo la precedente Golf 5 TDI (con cui "correvo" un po' di più e facevo più città rispetto alla 308), spritmonitor rileva 5,67 l/100km di media overall mentre io su oltre 150.000km in più di 8 anni ho chiuso il mio excel con 17,41 km/l che corrispondono a 5,74 l/100km (un po' peggio della media ma comunque molto vicino).

golfsm.jpg


È per questo che, personalmente, tendo a valutare con molta attenzione quanto trovo su spritmonitor (come detto il "segreto", ma vale per ogni analisi sui dati, è prendere il subset che ci interessa osservare).

Fatto curioso:
Sul libretto della 308 (2016) è riportato un consumo combinato omologato è 3,90 l/100 km (una roba da ridere e lontanissimo da medie spritmonitor e personale) mentre sulla Golf (2008) viene riportato consumo combinato omologato di 5,50 l/100km che è al contrario estremamente vicino alla media spritmonitor ed a quella da me raggiunta, da questo si direbbe che VW in quegli anni (pre diesel-gate) omologava in maniera "realistica" le proprie vetture a gasolio (motore eccezionale, peraltro).
 
Ultima modifica:
.
Leggendo le ultime pagine mi sento di sottolineare che proprio perchè la pianura padana è circoscritta dai monti e soggetta ad alte e basse pressioni molto stabili e poca movimentazione dell'aria è strettamente necessario che le aree urbane (e a seguire il resto) siano preservate dall'emissione locale di inquinanti.
Non vedo perchè ragionare al contrario, davvero è incomprensibile.
Per quanto riguarda Spritmonitor... purtroppo per me quelli che raccolgono i propri dati devono essere per la maggior parte hypermiler o quasi... Io mi pongo praticamente sempre nel 95° percentile o giù di li, verso l'alto.
:emoji_expressionless: A me serve per capire quali sono le prestazioni massime raggiungibili dal veicolo, ma so già che non saranno le stesse del mio.

Concordo con il giudizio sui diesel VW: nonostante abbiano subito lo scandalo del dieselgate erano fra i diesel più parchi, dopo quelli Renault e Mercedes, fra quelli che ho conosciuto.
 
.
Leggendo le ultime pagine mi sento di sottolineare che proprio perchè la pianura padana è circoscritta dai monti e soggetta ad alte e basse pressioni molto stabili e poca movimentazione dell'aria è strettamente necessario che le aree urbane (e a seguire il resto) siano preservate dall'emissione locale di inquinanti.
Non vedo perchè ragionare al contrario, davvero è incomprensibile.
Per quanto riguarda Spritmonitor... purtroppo per me quelli che raccolgono i propri dati devono essere per la maggior parte hypermiler o quasi... Io mi pongo praticamente sempre nel 95° percentile o giù di li, verso l'alto.
:emoji_expressionless: A me serve per capire quali sono le prestazioni massime raggiungibili dal veicolo, ma so già che non saranno le stesse del mio.

Concordo con il giudizio sui diesel VW: nonostante abbiano subito lo scandalo del dieselgate erano fra i diesel più parchi, dopo quelli Renault e Mercedes, fra quelli che ho conosciuto.

Bisogna spianare il Turchino! :)
 
.

Per quanto riguarda Spritmonitor... purtroppo per me quelli che raccolgono i propri dati devono essere per la maggior parte hypermiler o quasi... Io mi pongo praticamente sempre nel 95° percentile o giù di li, verso l'alto.
:emoji_expressionless: A me serve per capire quali sono le prestazioni massime raggiungibili dal veicolo, ma so già che non saranno le stesse del mio.

Concordo con il giudizio sui diesel VW: nonostante abbiano subito lo scandalo del dieselgate erano fra i diesel più parchi, dopo quelli Renault e Mercedes, fra quelli che ho conosciuto.

io sono abbastanza in linea con le medie
classe c: personale 6,07 media SM 6,27
vitara 1.6: personale 6,9 media SM 6,7
picanto 1.0: personale 6,7 media SM 6,1 (questa fa solo ed esclusivamente brevi tragitti in citta')
 
Io sono sempre sotto spritmonitor e anche sotto il WLTP, in realtà.
La mia auto, C-HR 2000, dovrebbe avere 5,3 l/100km, sia WLTP che Spritmonitor.
Io, mediamente, sono attorno ai 4,5 alla pompa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto