<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 648 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e intanto, quelli per cui no ci preoccupiamo tanto, invece che darsi da fare...

https://www.corriere.it/pianeta2030...le-b1799930-5c4b-11ee-abb6-3e1ca69e756d.shtml

io li manderei ad estrarre litio in congo.
poi mi dicono quali diritti umani gli stiamo levando
Pensa te come qualche studio di avvocati sia riuscito a cavalcare, motivare e indirizzare in tribunale questo tipo di ragionamenti, fantastico!

Altro fulgido esempio di distonia e distacco dalla realtà: pensiamo solo ai costi generati da questa "causa", 80 avvocati in aula, assistenti, giudici, gente che va e viene per l'Europa, mah...

Io rilancio una proposta un po' diversa dalla tua ma, credo, ugualmente istruttiva: intentare questa causa non in EU ma in un paese scelto a caso tra Corea (del nord) - Russia - Cina - uno a scelta dei paesi mediorientali.

Solo per vedere l'effetto che fa...
 
Magari non ho capito bene il post, ma si scrive:



Nel mio caso la limitano in modo sostanziale.




L'autonomia a me non è sufficiente, non basta. I tempi di ricarica sono un grosso problema.



Non è una questione di ore, ma di Km, ovviamente come spiegato.



Ne mio caso impossibile muovermi come prima, con una BEV. Non è ne tragico ne lieto, (che sono considerazioni soggettive), è impossibile stato di fatto oggettivo.
Che ti devo dire. Leggila come vuoi. In tutti i miei post, anche in altra discussione che riguarda la mia esperienza individuale, ho sempre sostenuto che questo vituperato modello non è adatto a tutti. Ancora, per lo meno. E anche nel post che citi non mi pare di essermi espresso in maniera assoluta. Ma se, così appare, preciso per l'ennesima volta che lo ritengo applicabile ad una larga parte degli automobilisti, non a tutti, e che altrettanti vi si potrebbero adattare senza grossi sacrifici. Specifico, "potrebbero", non " dovrebbero".
Spero di essere stato più chiaro, e spero che tu possa continuare a guidare ancora a lungo una ICE, a me non da nessu fastidio.
 
Ma la Toyota quanto ha di sanzioni? secondo me pochissimo ed infatti è una delle poche case generaliste , se non l'unica ormai, che si permette di avere in listino vetture come la Yaris Gr o GR 86.
Poi che un poco i costi delle vetture siano aumentati anche per le sanzioni concordo ma secondo me le case 20 anni fa hanno fatto scelte ben precise puntando ai margini, e gli automobilisti hanno accettato questo , improvvisamente siamo diventati un paese con problemi alla schiena per cui la Berlina che per tanti anni era stata l'auto di famiglia non la vuole più nessuno e tutti sono disposti a spendere di più per avere la vettura alta, che come dici tu alle case costa poco ma da più margini
Toyota non è il Fatebenefratelli e se c’è occasione di business, giustamente lo fa. Ma anche Toyota paga sanzioni, meno di altri ma le paga.
 
Non tutta l'Italia è così, poi è anche una questione di buon gusto ed estetica... è come se improvvisamente tutti, ma proprio tutti tutti, considerassero bella la Gioconda coi baffi :emoji_sweat_smile:
 
Toyota non è il Fatebenefratelli e se c’è occasione di business, giustamente lo fa. Ma anche Toyota paga sanzioni, meno di altri ma le paga.

ma tutte le case non sono un associazione caritatevole, per cui perchè aspettarsi che seguano politiche economiche rivolte ai bassi ceti quando a loro non conviene?
Il problema per me è che giustamente in questo nostro tipo di società la mobilità è aspetto centrale però la lasciamo quasi esclusivamente in mano ad aziende che non hanno interesse a gestire il servizio per il bene di tutti.
 
ma tutte le case non sono un associazione caritatevole, per cui perchè aspettarsi che seguano politiche economiche rivolte ai bassi ceti quando a loro non conviene?
beh, in parte per creare nuovi clienti.
Oggi credo quasi nessuno compri a un gggiovane figlio un auto nuova, con modelli più economici accadeva, e magari crei fedeltà al marchio, quando ha più soldi magari si prende un auto di livello superiore dello stesso marchio.

Certo è più economico strappare prodotti alla concorrenza.
Anche perchè per far questo devi essere soddisfatto del modello precedente, e non è scontato.
 
..come ne usciremo.
In macchina! :emoji_sweat_smile:

color-film-sunset-strip-1960s.webp
 
.
Ma quelli che si lamentano delle auto di fascia "bassa" cinesi sono gli stessi che hanno comprato per 30 anni abbigliamento di fascia "bassa" (e a vita bassa) fatto in Cina, Thailandia, Bangladesh, Madagascar, Tunisia, etc.... ??
Quelli contenti di cambiare smartphone ogni tot ad un prezzo alla portata?
A prescindere dal "quando" la via è già imboccata, non solo per motivi ecologisti ma per avanzamento nello stile di vita di tutti i paesi.
Qui (ma non solo) la normativa cerca di accelerarlo per motivi di urgenza contingente.
Che è tutto questo stracciarsi le vesti con motivazioni improbabili che sono in netto contrasto con la maniera in cui si è vissuto finora?
La strada è quella: si può discutere dei dettagli, ma o si conduce o si insegue.
Se poi in Italia siamo così poveri da sentire di più l'impatto... forse dovremmo guardarci in casa e non criticare l'Europa, cui partecipano anche paesi con stili di vita e di lavoro più proficui.
 
Ma quelli che si lamentano delle auto di fascia "bassa" cinesi sono gli stessi che hanno comprato per 30 anni abbigliamento di fascia "bassa" (e a vita bassa) fatto in Cina, Thailandia, Bangladesh, Madagascar, Tunisia, etc.... ??
Quelli contenti di cambiare smartphone ogni tot ad un prezzo alla portata?
Si continua a proporre parallelismi tra le auto e prodotti come gli smartphone o in questo caso l'abbigliamento. Paragone IMHO completamente fuori luogo, l'auto per scrausa che sia costa uno o due ordine di grandezza in più rispetto a un telefono o un paio di scarpe...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto