<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 646 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da possessore di EV io sono per eliminare completamente le auto dai centri con oltre tot mila abitanti. Lo faccio giá andando in bici a lavoro, tanto sono 1 ora e 10 minuti con entrambi i mezzi, ma almeno mi tolgo lo stress, le spese, eventuali danni, e faccio allenamento nello stesso tempo che starei ad insultare gli altri da seduto in macchina a far niente.

Anzi, in bici ci metto meno perché dal parcheggio auto alla timbratrice sono 5/6 minuti, dal parcheggio bici invece solo un minuto.
Tutto molto bello, ma chiedo a chiunque abbia superato i 50 anni e sia di sesso maschile: il vostro urologo che ne pensa della bici?
Il mio mi hai detto chiaramente di venderla.... Con buona pace delle ciclabili verniciate
 
Stanno arrivando, e anzi alcune sono già sul mercato, BEV dai costi ragionevoli.
Ma sono cinesi, anche se a marchio spesso europeo.
E questo non piace, per motivi anche condivisibili.
Mi pare che l'aumento dei costi sia soprattutto tra i marchi "storici", gli stessi che osteggiato il 2035.
E qui torniamo sempre agli stessi discorsi.
Chi abbiamo votato ha deciso che dobbiamo cambiare modello di mobilità, giusto o sbagliato che sia.
Sta ai costruttori se lasciare il mercato delle auto economiche totalmente in mano ai cinesi o, invece, darsi da fare anche loro per abbattere i costi.
Osservo anche che una Spring oggi sia vista come fumo negli occhi, mentre negli anni 80 la panda 30 che aveva mio zio era invece molto apprezzata.
Voglio dire, ci lamentiamo dei costi di acquisto ma poi compriamo il SUV invece della berlina, accettandone i maggiori costi di acquisto e i maggiori consumi.
E se io costruttore vendo più Yaris Cross che Yaris berlina mi faccio due conti e calibro le mie scelte future anche su questo fatti.
Io appena patentato giravo con la vecchia Simca 1000 del mio babbo e con i primi soldini guadagnati comprerai una Panda Young 750.
E mi sembrava di toccare il cielo con un dito.
 
Faccio un po' fatica, francamente, a capire fino in fondo perché le BEV contrastino così marcatamente con la mobilità individuale.
I costi?
Vedrete che non saranno troppo distanti da quelli delle ICE, già ora si stanno livellando, mentre i costi di gestione sono già ora più bassi..
L'autonomia?
Già ora ampiamente bastante per la maggior parte degli utilizzatori.
I tempi di ricarica?
Ma le vostre auto stanno accese h24 o stanno in moto al massimo 1 o 2 ore giornaliere in media?
Poi possiamo discutere se l'uso sia più o meno pratico, se l'imposizione sia giusta o sbagliata, se, se, se.
Ma alla fine si potrà continuare a muoverci individualmente né più né meno di prima secondo me.
Forse la stiamo facendo troppo tragica.
No?
Delle esigenze delle altre persone non so e comunque non sono miei problemi - con tutto il rispetto - come ho già ampiamente spiegato per le mie esigenze l'auto elettrica non è percorribile.

Due volte alla settimana faccio viaggi di circa 250-300 Km e nei WE da Milano vado in Liguria a Finale Ligure ed in tutto il WE mi faccio circa 500 Km.

Ho avuto in prova BMW iX, BMW e40, Tesla model 3, con le batterie da 75 Kwh la mia percorrenza è 85% in autostrada due tre volte a settimana e tutte le volte che rientro le batterie dopo 250 km sono da ricaricare non permettendo l'utilizzo dell'auto alla sera, in Liguria peggio del peggio poiché a Finale Ligure al momento non esistono colonnine di ricarica ed anche avendo un box ove ricaricare; 70/80 Kwh con 1,5 Kw della presa di casa ci vorrebbe tutto il WE e forse non basta per poter tornare a casa. Tutte le auto che ho provato a velocità di codice in autostrada sono sui 22/25 Kwh/100Km, quindi dopo 250 km si ha già l'ansia da ricarica.
L'unica soluzione sarebbe avere 2 auto elettriche o una termica, ma alla fine userei sempre la termica, che in 2 minuti faccio un pieno da 1000 Km.
Al momento, sic stantibus rebus, per le mie esigenze, oggi, l'auto elettrica non è percorribile.
 
Osservo anche che una Spring oggi sia vista come fumo negli occhi, mentre negli anni 80 la panda 30 che aveva mio zio era invece molto apprezzata
Condivido il ragionamento, salvo questa parte. Se dopo quarant'anni il segmento A propone modelli del livello della Panda 30 stiamo messi male, molto male. Le tv di oggi costano meno rispetto a quelle del 1980 ma sono tecnologicamente più avanzate, stessa cosa i computer, gli elettrodomestici e così via. Chi spenderebbe 1.000 euro oggi per un vecchio televisore con il tubo catodico?
 
Al momento, sic stantibus rebus, per le mie esigenze, oggi, l'auto elettrica non è percorribile.
Per quanto mi riguarda posso dire esattamente la stessa cosa.
Il problema, secondo me, è che chi ha voluto la transizione all'auto elettrica ha pensato solo al contesto urbano metropolitano, dimenticando che la maggior parte del territorio europeo è rurale/montuoso. Hai mai notato che uscendo dalla città la concentrazione di auto ibride crolla?
 
Non è che contrastino, è che per molti rappresentano quanto meno un passo indietro. Se non ci fosse la volontà di imporle a tutti i costi, uno sceglie quello gli va meglio e siamo tutti contenti, ma essendo la "transizione" imposta, e per di più a fronte di un risultato pari a zero se non negativo in relazione alla strombazzata ecosostenibilità, capisci che la reazione di rifiuto è anche comprensibile....
Non potevi spiegarlo meglio.
Aggiungo che, se non ci fosse questa imposizione, probabilmente i prezzi delle endotermiche non sarebbero saliti così tanto.
 
Almeno per me come dicevo non è esclusivamente un discorso di inquinamento, é un discorso di intasamento soprattutto dei centri urbani che ormai sono saturi e si vive veramente male, non è che questo aspetto lo risolvi passando alle EV, lo risolvi facendo in modo ad esempio avendo linee di metropolitana come le altri città europee, poi se uno vuole andare con una EV ci va mentre se uno vuole andare con un mezzo usa questo
Realizzare le metro è costoso. Se invece impedissimo l'uso delle auto nei centri urbani, le strade sarebbero libere e potrebbero circolare agevolmente tutti gli autobus di cui ci sarebbe bisogno, con costi decisamente inferiori e più alla portata delle nostre disastrate casse. E ci sarebbe pure lo spazio per ciclabili sicure, non quelle finte che spopolano solo per dire "noi l'abbiamo fatta".
 
Realizzare le metro è costoso. Se invece impedissimo l'uso delle auto nei centri urbani, le strade sarebbero libere e potrebbero circolare agevolmente tutti gli autobus di cui ci sarebbe bisogno, con costi decisamente inferiori e più alla portata delle nostre disastrate casse. E ci sarebbe pure lo spazio per ciclabili sicure, non quelle finte che spopolano solo per dire "noi l'abbiamo fatta".

questo è proprio lo scenario che auspicherei io
 
Realizzare le metro è costoso. Se invece impedissimo l'uso delle auto nei centri urbani, le strade sarebbero libere e potrebbero circolare agevolmente tutti gli autobus di cui ci sarebbe bisogno, con costi decisamente inferiori e più alla portata delle nostre disastrate casse. E ci sarebbe pure lo spazio per ciclabili sicure, non quelle finte che spopolano solo per dire "noi l'abbiamo fatta".
Cioè io dovrei tornare a spostarmi come il mio bisnonno che andava da Pavia a Milano in bicicletta tutti i santi giorni, estate e inverno perché qualcuno "non ha i soldi e vuole impedire l'uso dell'auto" ? Ditemi che è uno scherzo e/o che non siamo nel 2023 in occidente.
 
Tutto molto bello, ma chiedo a chiunque abbia superato i 50 anni e sia di sesso maschile: il vostro urologo che ne pensa della bici?
Il mio mi hai detto chiaramente di venderla.... Con buona pace delle ciclabili verniciate
Non solo, io non voglio spostarmi (vedi sopra) come il mio bisnonno o come un contadino cinese all'epoca di Mao, voglio andare al lavoro comodamente seduto, al caldo, senza fare fatica, ascoltando la radio, all'asciutto e arrivare in ufficio senza grondare di sudore o vestito come Robocop. Si chiama civiltà, ma qualcuno sta cercando di farcela passare come onta e disonore, come tante altre cose "normali".
 
darsi da fare anche loro per abbattere i costi.
Intendi pagare gli operai 400 euro al mese, farli dormire nelle fabbriche (dei subfornitori, perché ai visitatori occidentali fanno vedere le linee di produzione intonse con gli operai tirati a lucido) per terra, usare prodotti e certificazioni autoreferenziali, smaltire le scorie di fusione versandole nei fiumi, vietare i sindacati, imporre turni massacranti e via così? Chiedo per un amico eh... :emoji_sweat_smile:
 
Cioè io dovrei tornare a spostarmi come il mio bisnonno che andava da Pavia a Milano in bicicletta tutti i santi giorni, estate e inverno perché qualcuno "non ha i soldi e vuole impedire l'uso dell'auto" ? Ditemi che è uno scherzo e/o che non siamo nel 2023 in occidente.
Sto dicendo una cosa diversa. Se vogliamo liberare i centri urbani dal traffico e dall'inquinamento, questa potrebbe essere la soluzione, a patto ovviamente di avere mezzi pubblici che ti consentano di muoverti come se fossi in auto o quasi. Non sto dicendo che devi farti Pavia Milano in bici, in autobus o in treno.
 
Intendi pagare gli operai 400 euro al mese, farli dormire nelle fabbriche (dei subfornitori, perché ai visitatori occidentali fanno vedere le linee di produzione intonse con gli operai tirati a lucido) per terra, usare prodotti e certificazioni autoreferenziali, smaltire le scorie di fusione versandole nei fiumi, vietare i sindacati, imporre turni massacranti e via così? Chiedo per un amico eh... :emoji_sweat_smile:
La competizione tra Europa e Cina non è leale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto