<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 611 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lasciamo perdere... la BYD Seal (auto davvero bella e ben studiata e dirlo mi costa, credetemi) viene l'equivalente di 27.000 dollari in Cina, qui verrà proposta a partire da 50k euro... fatemi capire perché non ci arrivo.

In Cina le normative su fumi di scarico, crash test, qualità omologativa di pneumatici e cancerogenicità dei materiali sono molto all'acqua di rose, per vendere ufficialmente in Europa devono fare una sorta di restomod che costa almeno 10K di differenza. Poi aggiungi l'iva che in tutti gli stati va dal 18% a salire ed ottieni prezzi superiori di 15 o 20K
 
La storia delle auto cinesi fatte di cartone era vera anni fa e oggi vale anche per alcuni modelli esclusivamente di mercato interno (tipo le Roewe i5)... le BYD di questa gamma (detta "Ocean") sono concepite ed ingegnerizzate per il mercato internazionale che io sappia.
 
Luca de Meo
"Elettriche, ormai non si può tornare indietro"
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/09/04/luca_de_meo_intervista_monaco_.html

A parte la Tesla, che è un caso a sé perché ha avuto un certo tipo di visione dall'inizio e l’ha attuata grazie al supporto dei mercati finanziari con delle valorizzazioni incredibili, la competitività dei costruttori cinesi viene da una strategia industriale di lungo periodo, iniziata probabilmente 15 anni fa. Io l'ho vista quando ero in Volkswagen, tra il 2011 e il 2012, quando hanno avuto il sostegno di tutto il sistema, a tutti i livelli e hanno avuto uno sguardo a 360 gradi, dall’approvvigionamento delle materie prime fino alle colonnine. Hanno guardato tutto e hanno cominciato a lavorarci. E questo ha determinato un vantaggio almeno temporale. Noi abbiamo poco tempo per reagire e fare la stessa cosa.
Se pensi che davvero nel 2026, quando ci sarà la verifica programmata, ci possa essere una marcia indietro e ti fermi, hai perso tre anni e sei morto.
A me le 2 cose sembrano in contraddizione.
Se sei indietro sull'elettrico, se ti fermi forse hai il tempo a recuperare. Se prosegui, rischi di lasciare tutto ale aziende extra ue
Così invece ok, butti gli investimenti, ma sul termico resti competittivo anche se non li hai più aggiornati.
 
Non posso esprimere cosa penso (da sempre, anche in tempi non sospetti quando di elettrico si parlava solo nelle aule degli Istituti Tecnici) di De Meo altrimenti verrei bannato a vita dal Forum...
 
Se sei indietro sull'elettrico, se ti fermi forse hai il tempo a recuperare. Se prosegui, rischi di lasciare tutto ale aziende extra ue

però secondo me si perde di vista sempre un punti, le vetture elettriche non è che nel 2035 se cambia qualcosa verranno vietate, allunghi i tempi continuando ad avere un mercato vario quindi dove si vendono termiche ed EV, ma se tu casa sulle EV non ci investi resti indietro su di una tecnologia che comunque non diventerà dominante ma comunque prenderà una parte di mercato.
E' come se negli anni 90 alcune case avessero pensato che investire sul diesel sarebbe stato inutile, se la sarebbero presa con calma pensando che potevano pian pianino cominciare ad interessarsi a quella motorizzazione, come si sarebbero trovati dopo 10 anni? In più qui c'è un discorso di visibilità di nuovi marchi, al ragazzo che ora a 16 anni ad esempio la MG è un marchio visibile d'interesse , lo stesso ragazzo a 30 anni lo riconoscerà come marchio importante a discapito dei marchi tradizionali per noi.
 
Consideriamo anche i costi di trasporto, la Cina non è esattamente dietro l'angolo

...ma è comunque meno lontana di quanto sembri. Ma c'è un'altra riflessione che volevo fare, scusandomi se riporto una testata concorrente:

https://it.motor1.com/news/685167/leapmotor-t03-salone-monaco-foto-video/

...ecco, a me sembra di vedere un palese tentativo di rovesciamento della realtà: si sta tentando di convincerci che 300 km sono tanti e 20.000 euro sono pochi, mentre IMHO è vero l'esatto opposto.....
 
.ecco, a me sembra di vedere un palese tentativo di rovesciamento della realtà: si sta tentando di convincerci che 300 km sono tanti e 20.000 euro sono pochi, mentre IMHO è vero l'esatto opposto.....

ma dove è stato detto questo? io non lo leggo e nel video dice che è una vettura ideale per la città con una autonomia di 270/270 in wltp chiaro che non sono tantissimi .... il discorso è relativizzato alle concorrente che ora ci sono qui da noi.

Più che altro dubito sempre dei prezzi, i 20.000 in Francia non è detto che siano poi i 20.000 da noi
 
La storia delle auto cinesi fatte di cartone era vera anni fa e oggi vale anche per alcuni modelli esclusivamente di mercato interno (tipo le Roewe i5)... le BYD di questa gamma (detta "Ocean") sono concepite ed ingegnerizzate per il mercato internazionale che io sappia.

Attenzione, non ho parlato di qualitá, ma di materiali ammessi o non ammessi in EU e di normative differenti e piú onerose da rispettare.

Sono cose completamente diverse.
 
è il messaggio che si intende far passare con il titolo: un'elettrica da 300 km (tanti) a 20.000 euro (pochi).....

perdonami a_gri, è il messaggio che ci leggi tu, io non ce lo leggo in quel articolo, se fosse stato scritto come i tanti ed i pochi che dici tu allora era d'accordo, cosi mi sembra un tuo personale processo alle intenzioni. Io ci leggo solo un miglioramento dei dati rispetto ad alcune concorrenti Europee ma poi sono sempre un poco scettico sul prezzo finale fino a che non lo vedo pubblicato anche da noi.
 
Ultima modifica:
però secondo me si perde di vista sempre un punti, le vetture elettriche non è che nel 2035 se cambia qualcosa verranno vietate, allunghi i tempi continuando ad avere un mercato vario quindi dove si vendono termiche ed EV, ma se tu casa sulle EV non ci investi resti indietro su di una tecnologia che comunque non diventerà dominante ma comunque prenderà una parte di mercato.
E' come se negli anni 90 alcune case avessero pensato che investire sul diesel sarebbe stato inutile, se la sarebbero presa con calma pensando che potevano pian pianino cominciare ad interessarsi a quella motorizzazione, come si sarebbero trovati dopo 10 anni? In più qui c'è un discorso di visibilità di nuovi marchi, al ragazzo che ora a 16 anni ad esempio la MG è un marchio visibile d'interesse , lo stesso ragazzo a 30 anni lo riconoscerà come marchio importante a discapito dei marchi tradizionali per noi.
ma io non dicevo di fermare gli investimenti, dicevo, visto che si parla di vendite del nuovo, che tardare la transizione può permettere di colmare il gap, che altrimenti potrebbe diventare incolmabile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto