<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 603 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa foto l'ho fatta qualche giorno fa in montagna.... un ridente paesino in una ricca vallata in provincia di BS...

Mi ha colpito vedere le due postazioni di ricarica, appena installate, vuote, con a fianco due 4x4 che sono normalmente d'uso in quelle località.... e mi domandavo.... ma con cosa verranno sostituite queste economiche, e longeve, tuttofare?
E ancora, ma buona parte della nazione, metropoli a parte, sarà mai pronta per questa rivoluzione?
Quelle due macchine, se ben tenute, tra 20 anni ci saranno ancora, mentre quelle che oggi si possono attaccare alla spina, ci saranno ancora tra 20 anni?

futuro2.jpg
 
copenhagen.

trasporti pubblici costosini (ma li' tutto e' costoso), e con l'affidabilita' italiana. a copenhagen, la metro arriva all’aeroporto, quindi abbiamo deciso di prenderla.
peccato che dopo 2 fermate, ci abbia scaricati nel nulla, per interruzione del servizio :S
meno male che ci sono le app dei taxi, perche' trovarsi con centinaia di turisti, tutti spaesati, ad un incrocio, non e' stato divertente.
il tassista poi, ci ha detto che era tutto il giorno che la metro non andava. dirlo prima di cacciare 16 euro di biglietti, sarebbe stato carino, e avrei preso il taxi direttamente
Ed è infatti gestita da ATM
 
Su Vaielettrico, leggo di gente che ha 7 app per ricaricare l'automobile.
Questa mi pare un'altra follia dell'auto elettrica, visto che parliamo di un prodotto totalmente indifferenziato cioè di dare del potenziale a degli elettroni.

Non ho capito perché uno non possa pagare come si fa per la benzina, semplicemente con una carta di debito/credito, invece c'è pure da lottare con n app e abbonamenti, altrimenti ti spellano a 0,70 €/kWh.

Io non ne ho nessuna (eccetto quella ufficiale per la gestione della macchina), e sono arrivato a 2 anni e 40000km. Devo ammettere che da quando ho una elettrica mi rode spendere piú del doppio in moto o 5 volte tanto con la MX-5, anzi, quando andiamo a divertirci sulle Alpi francesi ormai vado solo piú in Tesla cosí mi costa meno e prendo meno rischi quando si incontrano le chicane mobili.

Prendo la MX-5 giusto quando il clima é mite voglio godermi il tetto aperto.
 
Io non ne ho nessuna (eccetto quella ufficiale per la gestione della macchina), e sono arrivato a 2 anni e 40000km. Devo ammettere che da quando ho una elettrica mi rode spendere piú del doppio in moto o 5 volte tanto con la MX-5, anzi, quando andiamo a divertirci sulle Alpi francesi ormai vado solo piú in Tesla cosí mi costa meno e prendo meno rischi quando si incontrano le chicane mobili.

Prendo la MX-5 giusto quando il clima é mite voglio godermi il tetto aperto.
Dovresti togliermi una curiosità.
Sono andato a vedere i costi delle ricariche sui supercharger Tesla e pare che da 10 maggio 2023 il costo al kWh sia di 0,46 o 0,51 a seconda della fascia oraria. Pare anche che all'acquisto di unaTesla ti regalino 400 kWh di ricariche una tantum. Se questi dati sono giusti io tutta questa cuccagna non la vedo.
Considerando una media di 18,5 kWh/100 km e un prezzo medio di 0,485 € abbiamo un costo per 100 km pari a circa 9 €
La media della mia bmw 520D in 120.000 km è di 16,8 km/l ovvero ovvero circa 10,5 € di gasolio.
Pertanto o i dati diffusi in internet sono errati oppure tu l'energia la paghi una miseria.
Se la caricassi solo a casa avrei un costo (dati dell'ultima bolletta) di 0,37 €/kWh e il risparmio sarebbe più consistente ovvero 6,9 €/100 km
ma non credo che con la tua MX-5 spenderesti (5x6,9) 35 euro di benza.
Dimmi dove sbaglio e soprattutto dimmi, se ti va, da chi ti fornisci di energia che cambio subito fornitore.
 
Nelle ultime due bollette bimestrali noi siamo tornati a cifre realmente pre-crisi.

Tolti i 9€ mensile di canone e diviso gli importi rimanenti (inclusi di tasse, oneri distribuzione, gestione contatore e quant'altro) per il totale dei kWh fatturati, siamo a 0,225€/kWh e 0,197€/kWh rispettivamente (e le due ancora prima, sempre bimestrali erano ancora sugli 0,3€/kWh +/-).

Il tutto con mercato tutelato di A2a su Milano e con 5,5 kW (6,05 kW disponibili).

Sono rimasto quasi "male" anche io del repentino calo (eravamo arrivati nei momenti peggiori a un pochino più del doppio)!
 
Dovresti togliermi una curiosità.
Sono andato a vedere i costi delle ricariche sui supercharger Tesla e pare che da 10 maggio 2023 il costo al kWh sia di 0,46 o 0,51 a seconda della fascia oraria. Pare anche che all'acquisto di unaTesla ti regalino 400 kWh di ricariche una tantum. Se questi dati sono giusti io tutta questa cuccagna non la vedo.
Considerando una media di 18,5 kWh/100 km e un prezzo medio di 0,485 € abbiamo un costo per 100 km pari a circa 9 €
La media della mia bmw 520D in 120.000 km è di 16,8 km/l ovvero ovvero circa 10,5 € di gasolio.
Pertanto o i dati diffusi in internet sono errati oppure tu l'energia la paghi una miseria.
Se la caricassi solo a casa avrei un costo (dati dell'ultima bolletta) di 0,37 €/kWh e il risparmio sarebbe più consistente ovvero 6,9 €/100 km
ma non credo che con la tua MX-5 spenderesti (5x6,9) 35 euro di benza.
Dimmi dove sbaglio e soprattutto dimmi, se ti va, da chi ti fornisci di energia che cambio subito fornitore.

A casa pago circa 0,22€ / kWh con Plenitude. Ho una media di 175Wh/km registrata negli ultimi 30000km, che di solito conteggio comunque a 200 per tenere conto di dispersioni e pensare per difetto.

Con la MX-5 sono sugli 11km/L, con la moto sui 17km/L.

Faccio i conti al volo contando la benzina a 1,9€/L

MX-5 sono 5.75 km/€
Moto sono 8.95 km/€
Model 3 sono 22,75 km/€

Con la tua bolletta sarebbero 13,5 km/€

Spero di non aver fatto errori.
 
Che finirà prestissimo perché sono in perdita con queste tariffe...

Se ti riferisci alle tariffe per i supercharger:
https://insideevs.it/news/683834/tesla-supercharger-rete-affare-miliardario/

Dan Ives, amministratore delegato e analista senior presso la società di investimento Wedbush Securities, ha previsto che il business Supercharger di Tesla potrebbe arrivare a valere dal 3 al 6% dei ricavi totali dell'azienda californiana, ossia da 10 a 20 miliardi di dollari, entro il 2030.
 
Questa foto l'ho fatta qualche giorno fa in montagna.... un ridente paesino in una ricca vallata in provincia di BS...

Mi ha colpito vedere le due postazioni di ricarica, appena installate, vuote, con a fianco due 4x4 che sono normalmente d'uso in quelle località.... e mi domandavo.... ma con cosa verranno sostituite queste economiche, e longeve, tuttofare?
E ancora, ma buona parte della nazione, metropoli a parte, sarà mai pronta per questa rivoluzione?
Quelle due macchine, se ben tenute, tra 20 anni ci saranno ancora, mentre quelle che oggi si possono attaccare alla spina, ci saranno ancora tra 20 anni?

Vedi l'allegato 29471
Che poi mi devono spiegare perché devono fare gli stalli di ricarica che sembrano aeroporti con colonnine monster (qui effettivamente sono meno enormi) quando in Cina risolvono tutto con installazioni praticamente invisibili...
042D7449.jpg


Aeroporto di Hangzhou, notare il connettore unico per tutte a ricarica rapida e il non obbligo di caricare se si parcheggia, tanto ce ne sono migliaia... Probabilmente solo noi abbiamo problemi di cavi, surriscaldamenti, incendi, rete che non sopporta blablabla e ancora bla...
 
Bentornato

Vedi l'allegato 29470

Certo che mi sarei aspettato ben altri servizi nelle città del nord...
non solo, a copenhagen, non puoi nemmeno comprare il biglietto da tenere nel portafogli. devi comprarlo alla macchinetta, ed e' gia' "timbrato".
non hanno i tornelli, quindi non puoi fare come a stoccolma (o milano)
dove passi la carta di credito, ed entri.
anzi, a stoccolma anche gli autobus hanno il lettore di carte (e in molti posti, c'e' l'avviso "solo carte", zero contanti)
pure i suonatori per strada, avevano il cartello per donare con un numero che sembrava un telefono :D
son stato in due nazioni, senza avere mai cambiato un euro in valuta locale, solo carte di credito (certo, poi mi son beccato il cambio non proprio ideale, ma almeno era comodo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto