<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 602 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto: esenzione per i primi tre anni, bollo "termico" per i successivi.
Ti direi "hai ragione", come ti piace rispondermi, ma:

Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Sardegna non sono previste esenzioni/agevolazioni ulteriori rispetto a quelle contemplate dalla legge statale

Benefici nazionali. Per le auto elettriche è prevista l’esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso per le prime cinque annualità dall’immatricolazione; successivamente, l’importo si riduce a un quarto della tariffa piena. Per le vetture con alimentazione esclusiva a Gpl e quelle con alimentazione esclusiva a metano, la tariffa è ridotta a un quarto.
 
Ti direi "hai ragione", come ti piace rispondermi, ma:

Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Sardegna non sono previste esenzioni/agevolazioni ulteriori rispetto a quelle contemplate dalla legge statale

Benefici nazionali. Per le auto elettriche è prevista l’esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso per le prime cinque annualità dall’immatricolazione; successivamente, l’importo si riduce a un quarto della tariffa piena. Per le vetture con alimentazione esclusiva a Gpl e quelle con alimentazione esclusiva a metano, la tariffa è ridotta a un quarto.

Certo che "ho ragione", ho precisato che parlo per la MIA regione. E mi risulta che comunque la quota di bollo da pagare sia quella del termico su tutto il territorio nazionale.

https://www.leaseplan.com/it-it/news-auto/conducenti/bollo-auto-ibride/
 
..comunque, il discorso partiva dall'ipotesi che con il rinnovamento del parco auto "grazie" agli incentivi lo stato guadagna sul bollo delle auto nuove. La mia obiezione era che, nella maggioranza dei casi, ibride ed elettriche o non pagano il bollo, o lo pagano in misura ridotta rispetto a una full-ICE (si dice così?) di pari potenza. Che poi ci siano regioni più o meno ladr...ops, esigenti, comunque il gettito erariale diminuisce e non aumenta. Almeno, finchè ci saranno poche elettrificate in giro, quando diventeranno preponderanti arriverà anche il bollo, ci scommetto uno spritz...
 
Certo che "ho ragione", ho precisato che parlo per la MIA regione. E mi risulta che comunque la quota di bollo da pagare sia quella del termico su tutto il territorio nazionale.

https://www.leaseplan.com/it-it/news-auto/conducenti/bollo-auto-ibride/
che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza). Delle plug-in che sono una minoranza, idem dal motore termico (cioè quanto qualunque auto) ma non dalla parte elettrica.
Poi, dato che si parlava di entrate a livello nazionale, lo stato non è solo la tua regione, e sulle ibride la riduzione è minima e per un ridotto periodo temporale del possesso dell'auto.

Comunque è divertente vedere questo interesse per i conti dello stato, ma non aver letto nulla di simile per le auto a metano monovalenti (hanno benefici a livello nazionale). O magari lamentarsi che alcune regioni (come in Lombardia) diano uno sconto del 15% se fai l'addebito diretto sul conto del bollo auto.
 
che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza).
No, avendole avute entrambe ti assicuro che non è così. La Focus aveva 120 CV "e basta", la Auris ha una potenza "combinata" di 136 CV, o per lo meno te la vendono con questo dato. Ai fini del bollo, Focus pagava i 120 CV per un importo di 249,92 euro, la Auris paga (tuttora) per i 99 CV del motore termico, per un importo di 207,32 euro. Entrambe Euro 6.
 
lo stato non è solo la tua regione, e sulle ibride la riduzione è minima e per un ridotto periodo temporale del possesso dell'auto.
Le regioni che prevedono agevolazioni sono la maggior parte, e comunque, si parlava di riduzione senza specificarne l'entità, e basta che ci sia una sola regione che la applica per determinare una riduzione del totale, sia pur limitata.

Comunque è divertente vedere questo interesse per i conti dello stato, ma non aver letto nulla di simile per le auto a metano monovalenti (hanno benefici a livello nazionale). O magari lamentarsi che alcune regioni (come in Lombardia) diano uno sconto del 15% se fai l'addebito diretto sul conto del bollo auto.

Ho sempre sostenuto, e sosterrò sempre, che il bollo auto andrebbe ABOLITO tout court, in quanto per come è formulato è un abominio fiscale nonchè una rapina istituzionalizzata.
 
che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza). Delle plug-in che sono una minoranza, idem dal motore termico (cioè quanto qualunque auto) ma non dalla parte elettrica.
Poi, dato che si parlava di entrate a livello nazionale, lo stato non è solo la tua regione, e sulle ibride la riduzione è minima e per un ridotto periodo temporale del possesso dell'auto.

Comunque è divertente vedere questo interesse per i conti dello stato, ma non aver letto nulla di simile per le auto a metano monovalenti (hanno benefici a livello nazionale). O magari lamentarsi che alcune regioni (come in Lombardia) diano uno sconto del 15% se fai l'addebito diretto sul conto del bollo auto.

Una full-hybrid in stile Toyota, ha una potenza di picco, pari, grosso modo, alla somma della potenza del termico e di quella della batteria, a meno dei rendimenti di conversione.
Per altre bisogna fare qualche ragionamento ulteriore.

Relativamente all'interesse per i conti dello stato, mi pare abbastanza normale, se uno è un po' previdente.
 
No, avendole avute entrambe ti assicuro che non è così. La Focus aveva 120 CV "e basta", la Auris ha una potenza "combinata" di 136 CV, o per lo meno te la vendono con questo dato. Ai fini del bollo, Focus pagava i 120 CV per un importo di 249,92 euro, la Auris paga (tuttora) per i 99 CV del motore termico, per un importo di 207,32 euro. Entrambe Euro 6.
Non tutte, avrei dovuto specificare. Le mild hybrid (almeno le più diffuse come Panda, 500 o modelli VW) la parte ibrida non da alcun cavallo aggiuntivo al termico.
 
Su Vaielettrico, leggo di gente che ha 7 app per ricaricare l'automobile.
Questa mi pare un'altra follia dell'auto elettrica, visto che parliamo di un prodotto totalmente indifferenziato cioè di dare del potenziale a degli elettroni.

Non ho capito perché uno non possa pagare come si fa per la benzina, semplicemente con una carta di debito/credito, invece c'è pure da lottare con n app e abbonamenti, altrimenti ti spellano a 0,70 €/kWh.
 
eccomi tornato a rompervi le balle :D

son stato alcuni giorni a Stoccolma e copenhagen.
una quantita' impressionante di auto elettriche.
e non tesla 3, ma S, MB, ID4, le porsche ho smesso di contarle alla 5 il primo giorno.
a Stoccolma in centro, non ho visto una sola colonnina.
ma un poco fuori, uno stradone bello lungo, con una colonnina ogni 2 posti, e non riservati alle pile, ma occupati un po' da tutti.
a Copenhagen invece, le uniche che ho visto, erano in un distributore, 6 posti, tutti occupati, coi proprietari che attendevano.
e notevole le "code" di biciclette ai semafori.
in centro, poche auto e tante bici ma, appena si esce, il rapporto si inverte, tante auto e poche bici.
comunque, favoriti dai viali, tranne le stradine proprio in centro, la maggior parte son strade larghe, che ospitano anche 2 corsie per le auto, una per i bus ed una per le bici (per ogni senso di marcia, ovviamente).
trasporti pubblici costosini (ma li' tutto e' costoso), e con l'affidabilita' italiana. a copenhagen, la metro arriva all’aeroporto, quindi abbiamo deciso di prenderla.
peccato che dopo 2 fermate, ci abbia scaricati nel nulla, per interruzione del servizio :S
meno male che ci sono le app dei taxi, perche' trovarsi con centinaia di turisti, tutti spaesati, ad un incrocio, non e' stato divertente.
il tassista poi, ci ha detto che era tutto il giorno che la metro non andava. dirlo prima di cacciare 16 euro di biglietti, sarebbe stato carino, e avrei preso il taxi direttamente
 
eccomi tornato a rompervi le balle :D

Bentornato

upload_2023-8-28_18-38-37.gif


Certo che mi sarei aspettato ben altri servizi nelle città del nord...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto