agricolo
0
Appunto: esenzione per i primi tre anni, bollo "termico" per i successivi.https://www.quattroruote.it/news/bu...gpl_e_metano_tutti_i_benefici_sul_bollo_.html
qui lo spiega abbastanza chiaramente.
Appunto: esenzione per i primi tre anni, bollo "termico" per i successivi.https://www.quattroruote.it/news/bu...gpl_e_metano_tutti_i_benefici_sul_bollo_.html
qui lo spiega abbastanza chiaramente.
Ti direi "hai ragione", come ti piace rispondermi, ma:Appunto: esenzione per i primi tre anni, bollo "termico" per i successivi.
Ti direi "hai ragione", come ti piace rispondermi, ma:
Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Calabria e Sardegna non sono previste esenzioni/agevolazioni ulteriori rispetto a quelle contemplate dalla legge statale
Benefici nazionali. Per le auto elettriche è prevista l’esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso per le prime cinque annualità dall’immatricolazione; successivamente, l’importo si riduce a un quarto della tariffa piena. Per le vetture con alimentazione esclusiva a Gpl e quelle con alimentazione esclusiva a metano, la tariffa è ridotta a un quarto.
che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza). Delle plug-in che sono una minoranza, idem dal motore termico (cioè quanto qualunque auto) ma non dalla parte elettrica.Certo che "ho ragione", ho precisato che parlo per la MIA regione. E mi risulta che comunque la quota di bollo da pagare sia quella del termico su tutto il territorio nazionale.
https://www.leaseplan.com/it-it/news-auto/conducenti/bollo-auto-ibride/
No, avendole avute entrambe ti assicuro che non è così. La Focus aveva 120 CV "e basta", la Auris ha una potenza "combinata" di 136 CV, o per lo meno te la vendono con questo dato. Ai fini del bollo, Focus pagava i 120 CV per un importo di 249,92 euro, la Auris paga (tuttora) per i 99 CV del motore termico, per un importo di 207,32 euro. Entrambe Euro 6.che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza).
Le regioni che prevedono agevolazioni sono la maggior parte, e comunque, si parlava di riduzione senza specificarne l'entità, e basta che ci sia una sola regione che la applica per determinare una riduzione del totale, sia pur limitata.lo stato non è solo la tua regione, e sulle ibride la riduzione è minima e per un ridotto periodo temporale del possesso dell'auto.
Comunque è divertente vedere questo interesse per i conti dello stato, ma non aver letto nulla di simile per le auto a metano monovalenti (hanno benefici a livello nazionale). O magari lamentarsi che alcune regioni (come in Lombardia) diano uno sconto del 15% se fai l'addebito diretto sul conto del bollo auto.
che sulle ibride mild e full equivale a quanto generato dal motore termico (cioè il 100% della potenza). Delle plug-in che sono una minoranza, idem dal motore termico (cioè quanto qualunque auto) ma non dalla parte elettrica.
Poi, dato che si parlava di entrate a livello nazionale, lo stato non è solo la tua regione, e sulle ibride la riduzione è minima e per un ridotto periodo temporale del possesso dell'auto.
Comunque è divertente vedere questo interesse per i conti dello stato, ma non aver letto nulla di simile per le auto a metano monovalenti (hanno benefici a livello nazionale). O magari lamentarsi che alcune regioni (come in Lombardia) diano uno sconto del 15% se fai l'addebito diretto sul conto del bollo auto.
Non tutte, avrei dovuto specificare. Le mild hybrid (almeno le più diffuse come Panda, 500 o modelli VW) la parte ibrida non da alcun cavallo aggiuntivo al termico.No, avendole avute entrambe ti assicuro che non è così. La Focus aveva 120 CV "e basta", la Auris ha una potenza "combinata" di 136 CV, o per lo meno te la vendono con questo dato. Ai fini del bollo, Focus pagava i 120 CV per un importo di 249,92 euro, la Auris paga (tuttora) per i 99 CV del motore termico, per un importo di 207,32 euro. Entrambe Euro 6.
ma le mild hybrid sono una presa per il gnaus, manco le considero...Non tutte, avrei dovuto specificare. Le mild hybrid (almeno le più diffuse come Panda, 500 o modelli VW) la parte ibrida non da alcun cavallo aggiuntivo al termico.
ma sono ugualmente incentivate. E che l'ibrido in quei casi non serva, basta vedere i consumi tra una 1.5 TSI e una 1.5 TSI mild hybrid (provate in epoca covid dalla rivista che ci ospita).ma le mild hybrid sono una presa per il gnaus, manco le considero...
Ho già scritto cosa penso degli incentivi, vero?ma sono ugualmente incentivate.
eccomi tornato a rompervi le balle![]()
theCat - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa