<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 584 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi piace il tuo ragionamento alla base pur ritenendolo assolutamente utopia (ogni gestore ha ed avrà la sua App, esattamente come già succede da anni nel mercato energia domestica o nel mercato telefonia, fissa/mobile in cui non c'è alcun interscambio né convergenza).

Quella sul POS è però una cosa ridicola da fuori: posso (se voglio) pagare tramite POS il pane, un caffè, la spesa, una cena, il biglietto della metro, il parcheggio ai totem, la bolletta dello stesso gestore energia che installa le colonnine, un libro, il gommista, il rifornimento di benzina o gasolio, un dentista, il pollo al camion gastronomia del mercato rionale, qualsiasi cosa in pratica (non mi viene in mente qualcosa in cui non si possa fare, tolte le ovvie eccezioni di chi fa nero o non è regolare), MA LA RICARICA ALLA COLONNINA NO.

Colonnina che ricordiamo è intelligente, "legge" pure i dati dell'auto, quindi c'è sicurezza ad ogni livello.

Sarebbe da capire il motivo per cui non esistono pos sulle colonnine, io ho cercato in rete ma non ho trovato spiegazioni
 
Passatemi il paragone.
Per me la ricarica alla colonnina è come fare il bucato alla lavanderia self service.
Puoi certamente fare in modo che il tempo che richiede una ricarica/lavaggio non vada sprecato.
Facendo la spesa,lavorando,o facendo altro.
Però per me resterebbe comunque una forzatura che cercherei di evitare in ogni modo.
Ricarica a casa tutta la vita e ricorso alle colonnine solo in casi di assoluta emergenza.
 
Ultima modifica:
Ok, in questo caso non aggiungo altro.
I conti sono presto fatti. Media di 17 km/l al costo di 1,9 ( prezzi del carburante in Italia, e ti viene fuori il delta prezzo che ho scritto.
2310 km/17 kml sono 135 litri. 135 per 1,9 fanno 260 euro . In elettrico ne ha spesi 210. Non sono 70 ma 50, ma avendo usato una prezzo del gasolio italiano e una buona media per un auto diesel.
 
Passatemi il paragone.
Per me la ricarica alla colonnina è come fare il bucato alla lavanderia self service.
Puoi certamente fare in modo che il tempo che richiede una ricarica/lavaggio non vada sprecato.
Facendo la spesa,lavorando,o facendo altro.
Però per me resterebbe comunque una forzatura che cercherei di evitare in ogni modo.
Ricarica a casa tutta la vita e ricorso alle colonnine solo in casi di assoluta emergenza.
esatto!!! e una ricarica ogni 2-3 giorni in base all'autonomia dell'auto e al chilometraggio settimanale......in alcuni casi anche 1 volta a settimana se non 15 giorni. Io che mediamente faccio 250km a settimana in base all'auto potrei ricaricare una volta a settimana. Comunque in questi giorni ho girovagato un pò e confermo che in sicilia le colonnine pubbliche sono in aumento, quasi tutte Enel X.
 
Non conosco la situazione norvegese, ma per quanto riguarda l'Italia io ho due card fisiche (BeCharge ed EnelX), con le quali posso caricare presso la maggioranza delle colonnine, non devo preoccuparmi del gestore; nei Supercharger basta che inserisca il cavo. In futuro probabilmente quest'ultima modalità sarà la norma. Nel caso (che finora non si è mai verificato) in cui il roaming non sia possibile, es. un gestore locale poco diffuso, posso sempre scaricare l'app dello stesso, associare la carta di credito e caricare, non mi sembra una cosa drammatica. Poi l'inconveniente può sempre capitare, ma questo vale anche per un self di benzina ... una volta ho pagato e non ha erogato, sono dovuto ritornare quando il gestore era presente per farmi rimborsare. Se rubano il cellulare? La stessa cosa che si ti rubano il portafoglio con contanti e carta di credito, non è che ti regalano la benzina a credito, se non puoi pagare.
 
il "verduraio" sotto casa ha l'obbligo di accettare i pagamenti bancomat/carta di credito.

Perché mai le soc. che gestiscono le colonnine di ricarica dovrebbero essere esentate?

Ma infatti.... schei xe schei, se sei un venditore devi accettare qualsiasi forma di pagamento, e soprattutto non impormi di scaricare millemila app che nella quasi totalità dei casi sono apputtanate....
 
Non conosco la situazione norvegese, ma per quanto riguarda l'Italia io ho due card fisiche (BeCharge ed EnelX), con le quali posso caricare presso la maggioranza delle colonnine, non devo preoccuparmi del gestore; nei Supercharger basta che inserisca il cavo. In futuro probabilmente quest'ultima modalità sarà la norma. Nel caso (che finora non si è mai verificato) in cui il roaming non sia possibile, es. un gestore locale poco diffuso, posso sempre scaricare l'app dello stesso, associare la carta di credito e caricare, non mi sembra una cosa drammatica. Poi l'inconveniente può sempre capitare, ma questo vale anche per un self di benzina ... una volta ho pagato e non ha erogato, sono dovuto ritornare quando il gestore era presente per farmi rimborsare. Se rubano il cellulare? La stessa cosa che si ti rubano il portafoglio con contanti e carta di credito, non è che ti regalano la benzina a credito, se non puoi pagare.
In linea di massima concordo con te nel dire che la situazione non sia drammatica e tutto sommato gestibile. Però ci sono sempre le persone che non hanno o non sanno usare lo smartphone, per cui la domanda è sempre la stessa: come mai non è possibile pagare con carta/bancomat? A volte sembra che si voglia fare di tutto per rendere la vita difficile e complicare una transizione che già ne ha di sue.
 
le sanzioni co2 nel mondo delle auto sono alla stessa stregua delle sanzioni che emettono le centrali a ciclo combinato , ne più ne meno. E ad esempio l’acquisto di eua o compensazioni per le emissioni non sono solo una menata di Bruxelles.

le sanzioni per le emissioni hanno portano anche allo sviluppo di motori più puliti ( vedi l’abbandono dei 1.2 fire), più performanti, puliti e risparmiosi.

Infatti due risultati al limite dell'insulto all'intelligenza umana: "commercio di CO2" come se l'aria avesse confini e motori incredibilmente ed inutilmente complicati, costosi e ridicoli da guidare. C'è un limite fisiologico nel rapporto fra affidabilità ed emissioni ed è stato raggiunto negli anni 2000, oltre la si è decisamente fatta fuori dal vaso a mio avviso. Arrivati al nostro livello (occidentale) di emissioni già con l'Euro4, efficienza, emissioni eccetera sono aspetti che non mi interessano se comportano motori irriparabili o motorizzazioni ridicole fatte unicamente per rispettare cicli di laboratorio.
 
Sarebbe da capire il motivo per cui non esistono pos sulle colonnine, io ho cercato in rete ma non ho trovato spiegazioni
Non c'è nessuna spiegazione logica. Avrebbero dovuto pensarci tutti i governi passati quando hanno iniziato a concedere l'installazione agli operatori privati anni orsono. O metti il POS o non ti lascio installare la colonnina. Semplicissimo e lineare.
 
L'obbligo del POS è finalizzato ad arginare l'evasione, quando paghi la ricarica, tecnicamente lo fai con la carta di credito, l'app o la card rfid servono solo ad abilitare la colonnina, ma il pagamento è tracciato.
Chiaro, però allora un grosso esercizio come un supermercato potrebbe non usare il POS e obbligarti a pagare con la sua APP collegata alla carta di credito, ma non mi risulta ci siano situazioni del genere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto