Ho scaricato le foto, questo come esempio è il viaggio di lunedì mattina (rientravo dal mare, zona Rimini nord, direttamente in ufficio, zona Milano est/Linate).
Fatto il pieno (costo mica tanto simpatico...) sulla provinciale che da Rimini porta a Cervia, poi preso autostrada e giunto a destinazione dopo 310 km di cui, direi, circa 300 tra autostrada e tangenziale più una decina tra statali e provinciali sia lato Rimini che lato Milano.
Siccome sono partito un po' tardi (qualche coccola in più con una delle bimbe che si è svegliata prima che scivolassi fuori di casa all'alba) e non volevo arrivare dopo le 9:00, ho contravvenuto al mio proposito di non superare i 125 km/h di tachimetro e ho impostato i miei consueti 135 km/h di tachimetro (reali GPS 132/133), tranne ovviamente nel tratto di Bologna dove il limite è 110.
Bene, ho trovato solo due rallentamenti fino a quasi fermarsi per un tir che aveva un'anta aperta e si è fermato e un po' di coda in tangenziale a Milano, però i dati sono significativi (peccato non aver centrato le 9 spaccate per arrivare in azienda).
Auto scarica, solo io a bordo, cerchi da 18" e gomme UHP (non hanno certo la scorrevolezza come parametro di progetto principale) e a/c solito a 24 (alla partenza funzionava in pompa di calore visto che c'erano 14 gradi quando son partito).
Media velocistica total 119 km/h considerando i rallentamenti, la parte di Bologna a 110 e la tangenziale a Milano a 95/100 (al Telepass d'uscita era ancora a 123 km/h).
Tempo di percorrenza reale sotto alle 2:35 ore (scontrino rifornimento ore 6:29, parcheggio in azienda con tanto di sgancio cintura ore 9:04).
Soprattutto consumo sul viaggio 19,2 km/l (ed è sempre abbastanza preciso) e consumate poco più circa 2 tacche e mezza su 8:
con quella media e quei valori di cruise control direi che spiega piuttosto bene perché un'auto a gasolio, automatica, continui a rappresentare la migliore alternativa su percorrenze da media in su...