Aggiungo un altro pezzettino interessante sul tema che si faceva prima di "ricchi", desideri e propensione alla spesa.
Mercedes, pare proprio per gli scarsi volumi di vendita, potrebbe fare una clamorosa marcia indietro e ripristinare dal 2026 le unità V8 sulle versioni 63 che da quest'anno sono passate a un 4 cilindri ibrido, questo il trafiletto riportato da formulapassion.it.
Evidentemente gli interessati a queste auto, con portafogli importanti e certamente predisposti alla spesa in autovetture (sono "giocattoli" da 100/150.000€ come ridere) non si fanno andar bene questa corsa all'elettrificazione nonostante performance che immagino di sicuro riferimento.
Chi può spendere, anche tanto, vuole essere soddisfatto probabilmente ancora più di chi compra auto di segmenti e allure inferiori.
Mercedes, pare proprio per gli scarsi volumi di vendita, potrebbe fare una clamorosa marcia indietro e ripristinare dal 2026 le unità V8 sulle versioni 63 che da quest'anno sono passate a un 4 cilindri ibrido, questo il trafiletto riportato da formulapassion.it.
Evidentemente gli interessati a queste auto, con portafogli importanti e certamente predisposti alla spesa in autovetture (sono "giocattoli" da 100/150.000€ come ridere) non si fanno andar bene questa corsa all'elettrificazione nonostante performance che immagino di sicuro riferimento.
Chi può spendere, anche tanto, vuole essere soddisfatto probabilmente ancora più di chi compra auto di segmenti e allure inferiori.