<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 560 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la vedo come te, se su di una vettura termica i dati di autonomia poco interessano (o meglio sono meno fondamentali , a me sia sulla Auris che sulla Yaris alcune volte anche rifornendo di 30 o 40 euro non si aggiorna e mi resta un kilometraggio fasullo) su di una vettura EV immagino sia importante , una gestione di questi che tende ad alterarli non la vedo come una pratica corretta, a prescindere se si configuri un reato o meno .

Mi sono perso qualche passaggio, io non ho letto di alterazione, ma che per qualcuno la discrepanza tra wltp e mondo reale é una menzogna del produttore. Cosa che personalmente non trovo corretta, dato che il ciclo wltp é una omologazione di terze parti al quale qualsiasi produttore deve sottostare obbligatoriamente.
 
Mi sono perso qualche passaggio, io non ho letto di alterazione, ma che per qualcuno la discrepanza tra wltp e mondo reale é una menzogna del produttore. Cosa che personalmente non trovo corretta, dato che il ciclo wltp é una omologazione di terze parti al quale qualsiasi produttore deve sottostare obbligatoriamente.

Io avevo capito che i dati venivano modificati e risultava una, autonomia maggiore di quella reale, ma potrei aver capito male
 
Ecco un'altra voce dissonante.....


...però, se cominciamo a mescolare concetti tecnici fondati con str....avaganze su torri gemelle e sbarco sulla luna (per non parlare del hairdress code del conduttore......), va a picco la credibilità dell'intero Ordine degli Ingegneri.....
 
Ciao! Visto che alcuni si lamentano delle automobili elettriche, vorrei condividere con voi alcuni vantaggi delle automobili elettriche come la nuova Fiat 500e o la nuova Fiat 600e.

Ecco alcuni vantaggi delle auto elettriche:

1. Riduzione dell'inquinamento: Le auto elettriche non emettono gas di scarico nocivi, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento atmosferico.

2. Sostenibilità: L'energia elettrica può essere prodotta da fonti rinnovabili, come solare, eolica o idroelettrica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e favorendo la sostenibilità ambientale.

3. Risparmio sui costi di carburante: Le auto elettriche hanno un costo operativo inferiore rispetto alle auto a combustione interna, poiché l'elettricità è generalmente più economica rispetto al carburante.

4. Riduzione delle emissioni di CO2: Le auto elettriche contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e, quindi, possono aiutare a combattere il cambiamento climatico.

5. Riduzione del rumore: Gli motori elettrici sono generalmente più silenziosi rispetto a quelli a combustione interna, contribuendo a ridurre l'inquinamento acustico nelle aree urbane.

6. Minore manutenzione: Le auto elettriche hanno meno parti mobili rispetto alle auto tradizionali, riducendo il bisogno di manutenzione e i relativi costi.

7. Incentivi governativi: In molte regioni, sono disponibili incentivi fiscali e sussidi per l'acquisto di auto elettriche, rendendole più accessibili per i consumatori.

8. Prestazioni e accelerazione: Molte auto elettriche sono note per le loro prestazioni elevate e l'accelerazione rapida grazie alla loro coppia immediata dei motori elettrici.

9. Evoluzione tecnologica: Con il rapido sviluppo delle tecnologie delle batterie elettriche, l'autonomia delle auto elettriche sta aumentando, rendendole una scelta sempre più pratica per la mobilità quotidiana.

10. Contributo al sistema energetico: Le auto elettriche possono essere impiegate come risorse di accumulo di energia, contribuendo a stabilizzare la rete elettrica mediante la gestione delle richieste di energia.

Questi vantaggi stanno contribuendo all'aumento della popolarità delle auto elettriche come alternativa sostenibile ai veicoli tradizionali a combustione interna.
 
Ti rispondo per punti:

1 Spostano solo l'inquinamento, dalle città a dove si produce energia elettrica.
2 Però occorre costruire gli impianti solari, eolici e idroelettrici.
3 Il risparmio c'è adesso che sono poco diffuse, quando perderanno le accise sulla benzina dovranno metterle sull'elettrico.
4 vedi il punto 1.
5 Su questo ti do ragione, fino ad un certo punto.
6 Meno manutenzione vero, ma i costi potrebbero aumentare in futuro, per sostenere le filiera delle manutenzioni.
7 Incentivi che paga la collettività a discapito di altri utilizzi.
8 Lo 0-100 non interessa quasi a nessuno, se poi devono andare in autostrada a 90 km/h per preservare l'autonomia.
9 Evoluzione "imposta" dall'alto che provocherà un disastro economico in Europa.
10 Dopo aver utilizzato ore per la ricarica, giustamente, cedi energia alla rete, non fa una piega.

Hai almeno un'auto elettrica, per essere così entusiasta?
 
Ti rispondo per punti:

1 Spostano solo l'inquinamento, dalle città a dove si produce energia elettrica.
2 Però occorre costruire gli impianti solari, eolici e idroelettrici.
3 Il risparmio c'è adesso che sono poco diffuse, quando perderanno le accise sulla benzina dovranno metterle sull'elettrico.
4 vedi il punto 1.
5 Su questo ti do ragione, fino ad un certo punto.
6 Meno manutenzione vero, ma i costi potrebbero aumentare in futuro, per sostenere le filiera delle manutenzioni.
7 Incentivi che paga la collettività a discapito di altri utilizzi.
8 Lo 0-100 non interessa quasi a nessuno, se poi devono andare in autostrada a 90 km/h per preservare l'autonomia.
9 Evoluzione "imposta" dall'alto che provocherà un disastro economico in Europa.
10 Dopo aver utilizzato ore per la ricarica, giustamente, cedi energia alla rete, non fa una piega.

Hai almeno un'auto elettrica, per essere così entusiasta?
Ti piace parlare con ChatGPT?
(che manco prende in considerazione tutta la filiera?)
 
Ti rispondo per punti:

1 Spostano solo l'inquinamento, dalle città a dove si produce energia elettrica.
2 Però occorre costruire gli impianti solari, eolici e idroelettrici.
3 Il risparmio c'è adesso che sono poco diffuse, quando perderanno le accise sulla benzina dovranno metterle sull'elettrico.
4 vedi il punto 1.
5 Su questo ti do ragione, fino ad un certo punto.
6 Meno manutenzione vero, ma i costi potrebbero aumentare in futuro, per sostenere le filiera delle manutenzioni.
7 Incentivi che paga la collettività a discapito di altri utilizzi.
8 Lo 0-100 non interessa quasi a nessuno, se poi devono andare in autostrada a 90 km/h per preservare l'autonomia.
9 Evoluzione "imposta" dall'alto che provocherà un disastro economico in Europa.
10 Dopo aver utilizzato ore per la ricarica, giustamente, cedi energia alla rete, non fa una piega.

Hai almeno un'auto elettrica, per essere così entusiasta?

Capisco che lei abbia delle preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cercherò di fornire delle risposte per smentire alcune delle sue opinioni:

1. Riguardo allo "spostamento dell'inquinamento", è vero che la produzione di energia elettrica può avere impatti ambientali. Tuttavia, l'uso di fonti rinnovabili per produrre l'energia elettrica può ridurre notevolmente l'impatto rispetto alle auto a combustione interna che emettono inquinanti direttamente nelle città.

2. È vero che la costruzione di impianti di energie rinnovabili richiede investimenti iniziali, ma nel lungo termine, l'energia elettrica prodotta da queste fonti risulterà più economica e sostenibile.

3. Mentre è possibile che nel futuro ci siano cambiamenti fiscali per l'elettrico, è importante considerare che l'efficienza e i costi delle batterie sono in continua evoluzione, il che potrebbe compensare eventuali aumenti fiscali.

4. Rispetto al punto 1, l'uso di fonti rinnovabili ridurrà comunque l'impatto complessivo sull'ambiente rispetto ai veicoli a combustione interna.

5. Sono d'accordo che l'autonomia è ancora una sfida per alcune auto elettriche, ma le tecnologie delle batterie stanno migliorando rapidamente, consentendo autonomie sempre maggiori.

6. Anche se i costi delle manutenzioni potrebbero aumentare in futuro, è probabile che l'industria trovi soluzioni innovative per ridurli e renderli più convenienti.

7. Gli incentivi possono essere finanziati da diverse fonti, inclusi i fondi pubblici, ma l'obiettivo è promuovere la transizione verso forme di trasporto più sostenibili per il bene comune.

8. L'accelerazione rapida delle auto elettriche può essere un vantaggio in situazioni di sicurezza stradale e offrire una guida più reattiva e piacevole.

9. La transizione verso le auto elettriche è guidata anche dalla necessità di affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l'inquinamento, non solo da imposizioni, ma da una consapevolezza condivisa riguardo alla sostenibilità.

10. Contribuire alla rete elettrica può essere un modo per bilanciare l'offerta e la domanda di energia, migliorando l'efficienza complessiva del sistema energetico.

Ricorda che ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, ma il costante sviluppo delle auto elettriche potrebbe portare a soluzioni più sostenibili ed efficienti nel tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto