<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 558 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
NO.
Almeno io non credo.
Se poi vogliamo parlare di cronistoria politica, da qualsiasi parte vada l'interpretazione, magari a settembre e su un altro forum.
 
Ultima modifica:
non penso il problema sia la produzione energia elettrica.
per quella, apri la valvola del gas, e alzi la produzione :D.
il problema e' che la devi distribuire.
nelle citta', la rete e' quella di un secolo fa, non mi stupirei di trovarci fili isolati con la carta cerata :D
per quello ci sono i blackout in estate.
la rete e' dimensionata per le case con 5 lampadine ed una tv accesa.
quando tutti accendono il condizionatore, e magari cucinano ad induzione... puff!

e potenziare la rete di distribuzione, richiede un sacco di soldi
 
non penso il problema sia la produzione energia elettrica.
per quella, apri la valvola del gas, e alzi la produzione :D.
il problema e' che la devi distribuire.
nelle citta', la rete e' quella di un secolo fa, non mi stupirei di trovarci fili isolati con la carta cerata :D
per quello ci sono i blackout in estate.
la rete e' dimensionata per le case con 5 lampadine ed una tv accesa.
quando tutti accendono il condizionatore, e magari cucinano ad induzione... puff!

e potenziare la rete di distribuzione, richiede un sacco di soldi
quando la settimana scorsa ci sono stati i blackout o meglio in quei giorni quando la corrente c'era la tensione era talmente bassa che le lampade del lampadario facevano meno luce di una candela tant'è che mia figlia gli soffiava sopra per farle spegnere :D
 
E se questa è la situazione nel Vecchio Continente, oltre Oceano le cose non vanno certo molto meglio. Tanto che proprio nei giorni scorsi l’americana Ford ha annunciato di aver rallentato il ritmo di produzione di veicoli elettrici perché i clienti esitano a far il grande passo negli acquisti. […]

In USA direi che oltre al prezzo di acquisto iniziale più elevato della vettura incida molto più che da noi il problema della ricarica.
Fuori dai grandi centri abitati trovi solo strade che si perdono nel nulla tra i campi e qualche ranch isolato. Già a benzina devi saper pianificare perchè non trovi una pompa ogni 10 km come qui da noi.
Dubito che sia così facile trovare un supercharger in mezzo al deserto.
 
Già a benzina devi saper pianificare perchè non trovi una pompa ogni 10 km come qui da noi.
Mi fai ricordare quando sono stato in Quebec e ho preso un'auto per fare una gita "fuori porta". Ho preso una strada che attraversava una foresta, e all'inizio c'era un cartello che recitava qualcosa come "Next fuel station 150 km".... devo ammettere che mi sono sentito un brivido lungo la schiena....
 
. ma ci dicono che entro il 2035 faremo 3000 km con 2 sec di tempo di ricarica. Si però oggi non c'è corrente x alimentare i climatizzatori.
Sai vero che i blackout non sono derivanti da problemi di produzione di energia, ma di problemi nella distribuzione, causati da anni e anni di manutenzione assente o scadente?
Nessuno parla di come aumenteranno capacità installata e distribuzione dell'elettricità.
Cerca Terna Capacity Market su google, avrai le tue risposte.
 
Incredibile....Qualcuno c'e' ancora....
Bravo davvero
Diciamo che l'idea di lasciarci le penne perché qualcuno mi stringesse o non mi vedesse non rientrava, ai tempi (neppure ora, ma nel frattempo non ho più lo scooter), nei miei desiderata!

E di vaccate ne ho fatte, poi con l'esperienza impari semplicemente a prevenire le situazioni più critiche; mentre per le fatalità c'è poco da fare!
 
Diciamo che l'idea di lasciarci le penne perché qualcuno mi stringesse o non mi vedesse non rientrava, ai tempi (neppure ora, ma nel frattempo non ho più lo scooter), nei miei desiderata!

E di vaccate ne ho fatte, poi con l'esperienza impari semplicemente a prevenire le situazioni più critiche; mentre per le fatalità c'è poco da fare!


Gia'....
Sembra scontato....
Ma io vedo lo stesso che regolarmente si " sbisciola " fra le auto col rischio di toccare pur di arrivare la' davanti....
" La California delle 2 ruote "
 
Gia'....
Sembra scontato....
Ma io vedo lo stesso che regolarmente si " sbisciola " fra le auto col rischio di toccare pur di arrivare la' davanti....
" La California delle 2 ruote "
Senza senso davvero, semmai lo fai con calma, dove possibile ma in assoluta sicurezza e solo se c'è spazio/margine.

L'asfalto estivo, specie in coda accanto ad auto con il clima al max, sa essere terrificante (detto da uno che ha sempre usato, anche in scooter, paraschiena, guanti estivi e casco integrale (al limite alzando la mentoniera da fermo).

E invece vedo di tutto, anche tra le bici e i monopattini, gente in maglietta e infradito su scooter o moto, insomma, va sempre bene, ma la volta che c'è un improvisto i danni possono essere irreparabili!
 
Sai vero che i blackout non sono derivanti da problemi di produzione di energia, ma di problemi nella distribuzione, causati da anni e anni di manutenzione assente o scadente?

Cerca Terna Capacity Market su google, avrai le tue risposte.
letto se fossi, se avessi, se potessi che alla fine eran tre fxxxx... si parla di acquisto di capacità, ma non di realizzazione di infrastrutture, ma di un mercato secondario di ricollocazione di cosa già c'è o in fase di realizzazione, il nulla più assoluto se vogliono far andare tutto ad elettroni...
 
letto se fossi, se avessi, se potessi che alla fine eran tre fxxxx... si parla di acquisto di capacità, ma non di realizzazione di infrastrutture, ma di un mercato secondario di ricollocazione di cosa già c'è o in fase di realizzazione, il nulla più assoluto se vogliono far andare tutto ad elettroni...
Assolutamente no, leggi meglio. Il meccanismo capacity market incentiva le società energetiche a costruire impianti ad alta efficienza (ad esempio ccgt oltre il 60% di efficienza)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto