<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 540 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il mondo - intendo quello occidentale,
Corretto, non si discute. Il problema è "l'altro" mondo, quello che inquina di più... e che ha intenzione di inquinare sempre di più. Ergo, come qualcuno ha già detto, stiamo svuotando il mare con un cucchiaino, con la sottile differenza che questo cucchiaino costerà alla collettività (occidentale) una cifra inimmaginabile in termini sociali ed economici. Ergo, non è così scontato un deciso cambio di rotta. Per non dire anche dello stesso occidente che, dopo l'iniziale entusiasmo verso gli investimenti ESG, si sta di nuovo rivolgendo verso l'estrattivo-fossile (rendimenti in aumento, insieme alle armi).
 
Esatto, e proprio per questo secondo me le automobili non dovrebbero proprio entrarci. Gli investimenti sarebbero molto più efficienti (nel senso matematico-fisico del termine) se indirizzati verso la produzione di energia.
Su questo sono pienamente d'accordo, resta il fatto che la mobilità elettrica non va demonizzata perché apporta grandi benefici alla collettività. Ad esempio nel trasporto urbano
 
A proposito di transizione in generale.

In Cina inaugurata una salina fotovoltaica da 1,5 miliardi di chilowattora di energia ogni anno. Fanno cose serie laggiù:

https://www.corriere.it/tecnologia/...ti-65fe42e6-0a7d-4a11-9b01-4f0448069xlk.shtml

sicuramente son io che non ci arrivo, ma mi sfuggono alcune cose.
hanno messo i pannelli sui due lati (uno rivolto verso il basso), lasciando il doppio dello spazio tra una fila e l'altra, per sfruttare anche il riflesso del sale.
il tutto, per migliorare la resa del 6%.
saro' strano io ma, se raddoppi i pannelli, mi sarei aspettato un raddoppio dell'efficienza, non di un misero 6%.

avrei anche una domandina che mi ronza in testa da un po'.
ho letto che, da uno studio, se si dipingessero di bianco i tetti delle citta', si avrebbe un abbassamento della temperatura media, in citta', di un paio di gradi.
ricoprirli con pannelli neri, non e' che peggiora la situazione?
domanda bis: ricoprire un campo (anche incolto), coi pannelli neri, non aumenta il riscaldamento assorbito dal pianeta? Un prato che scotta, non esiste, le piante si raffrescano (e raffrescano l'ambiente), sostituirle con "cose" nere, non ha l'effetto opposto a quello che si cerca disperatamente?
 
Su questo sono pienamente d'accordo, resta il fatto che la mobilità elettrica non va demonizzata perché apporta grandi benefici alla collettività. Ad esempio nel trasporto urbano
sono d'accordo, ha delle peculiarità e delle caratteristiche che ben si adattano ad alcuni usi e mal si adattano ad altri usi. Una citycar elettrica a mio avviso ha un senso e in futuro magari sarà molto più accessibile rispetto adesso, salendo di categoria a mio avviso la quadra è l'ibrido plugin. Poi c'è il gasolio ma dev'essere bandito nell'ambito urbano.
 
avrei anche una domandina che mi ronza in testa da un po'.
ho letto che, da uno studio, se si dipingessero di bianco i tetti delle citta', si avrebbe un abbassamento della temperatura media, in citta', di un paio di gradi.
ricoprirli con pannelli neri, non e' che peggiora la situazione?
Provo a risponderti io, ma posso essere impreciso.
I pannelli, se non sono integrati ma installati sopra la copertura, formano all'intradosso una lama d'aria che, anzi, abbassa seppur di poco la temperatura superficiale del manto di copertura (nel mio caso tegole di laterizio).
 
Ultima modifica:
Anche se gli Euro6 praticamente "puliscono" l'aria (cit. Quattroruote di qualche anno fa...) ?
Secondo me, giriamola come si vuole, tutto ciò che brucia produce residui di combustione.
Intrappolati dal FAP?
Momentaneamente può essere, peccato che il FAP ogni tanto ha il vizio di rigenerarsi, e lo fa alla bisogna, indipendentemente da dove si trova.
 
Provo a risponderti io, ma posso essere impreciso.
I pannelli, se non sono integrati ma installati sopra la copertura, formano all'intradosso una lama d'aria che, anzi, abbassa seppur di poco la temperatura superficiale del manto di copertura (nel mio caso tegole di laterizio).
certo, fanno ombra al tetto, questo lo capisco.
ma i pannelli si scaldano parecchio e, quel calore, finisce tutto in atmosfera.
ora, se li metti su un tetto, puo' anche essere che cambi poco, le tegole alla fine son piuttosto scure, la differenza per l'ambiente, penso sia trascurabile ma, se li metti su un campo, anche incolto, quelli assorbono il calore, e lo dissipano in atmosfera. mentre un prato, dissipa il calore crescendo.
cammina a piedi nudi su un prato in agosto, e poi su un pannello solare.
la differenza credo sia evidente :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto