Eh, noi ormeggiamo i rigassificatori.
Vuoi mettere?
Il fututo sono SENZ'ALTRO le fonti fossili. Non c'è ombra di dubbio.
Ammesso che li ormeggiamo....
E poi li mettano in funzione
Per Ravenna si parla di fine 2024
Ultima modifica:
Eh, noi ormeggiamo i rigassificatori.
Vuoi mettere?
Il fututo sono SENZ'ALTRO le fonti fossili. Non c'è ombra di dubbio.
Su questo siamo d'accordo. Sono piuttosto contrario ai pannelli solari che rubano spazio all'agricoltura. Peraltro in Toscana credo non sia più possibile installarli a terra, se non in aree di cave e discariche dismesse.certo, fanno ombra al tetto, questo lo capisco.
ma i pannelli si scaldano parecchio e, quel calore, finisce tutto in atmosfera.
ora, se li metti su un tetto, puo' anche essere che cambi poco, le tegole alla fine son piuttosto scure, la differenza per l'ambiente, penso sia trascurabile ma, se li metti su un campo, anche incolto, quelli assorbono il calore, e lo dissipano in atmosfera. mentre un prato, dissipa il calore crescendo.
cammina a piedi nudi su un prato in agosto, e poi su un pannello solare.
la differenza credo sia evidente![]()
Piombino è funzionante ed ha già la futura destinazione decisa.Ammesso che li ormeggiamo....
E poi li mettano in funzione
Per Ravenna si parla di fine 2024
Parrebbe interessante sulla carta....
Ma e' un' ipotesi come un' altra,
o e' gia' stato messo in andare coi risultati di cui sopra
??
Parrebbe interessante sulla carta....
Ma e' un' ipotesi come un' altra,
o e' gia' stato messo in andare coi risultati di cui sopra
??
Per adesso sembrerebbe che le amministrazioni non hanno metabolizzato la differenza tra agrivoltaico e fotovoltaico a terra, anzi
Qualcuna sì...
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=481082
Ai fini della presente legge si intende per:
a) impianto fotovoltaico: impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare costituito da moduli fotovoltaici piani, dai dispositivi atti a trasformare l’energia solare in energia elettrica e dalle infrastrutture di connessione alla rete e da tutte le altre componenti tecnologiche che fanno parte del medesimo impianto; gli impianti fotovoltaici, ai fini della presente legge, si suddividono in:
1) impianto con moduli fotovoltaici posizionati a terra: impianto nel quale la superficie assorbente e/o vetrata coperta dell’insieme dei moduli fotovoltaici risulta posata o infissa attraverso supporti sul terreno;
2) impianto agro-voltaico: impianto per la produzione di energia elettrica che, secondo le diverse soluzioni tecnologiche rese disponibili, adotta soluzioni con moduli elevati da terra su terreni mantenuti in coltivazione, qualificati come Superficie Agricola Utilizzata (SAU) secondo la definizione ISTAT, in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale; l’attività agricola deve essere oggetto di un piano colturale formalizzato, nel rispetto di quanto previsto dalla relazione agronomica approvata nell’ambito del rilascio della autorizzazione;
3) impianto fotovoltaico flottante o galleggiante: impianto per la produzione di energia elettrica costituito da moduli fotovoltaici che utilizzano specifiche tecnologie per il galleggiamento sull’acqua;
Su quelli a terra sono freddo anch'io, prima occuperei tutti i tetti e coprirei i parcheggi...Meno male che qualcosa si sta muovendo.
Da noi le "opposizioni" utilizzano, per boicottarli, tutte le criticità degli impianti a terra, salvo poi essere sconfessati da CTU e Giudici ... ma intanto si perde tempo, e si volatilizzano in spese legali anche cospicue risorse pubbliche ...
immagino basti mettere i pannelli, con criterio. se ci devi passare con una macchina, li metterai lasciando lo spazio del mezzo, o della crapa delle persone, se li raccogli a manoMa la raccolta poi viene fatta a mano oppure sotto i pannelli rimane spazio a sufficienza per usare dei macchinari?
Ma la raccolta poi viene fatta a mano oppure sotto i pannelli rimane spazio a sufficienza per usare dei macchinari?
Su quelli a terra sono freddo anch'io, prima occuperei tutti i tetti e coprirei i parcheggi...
Piombino è funzionante ed ha già la futura destinazione decisa.
Ravenna non ha ritardi.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa