però se ragioniamo sempre sul sostituire una vettura con un altra
Vivo anch'io a Roma e sono d'accordo con te, ci sono troppe auto, ma veramente troppe, però se la strategia per ridurle è renderle un bene di lusso triplicandone i prezzi non sono d'accordoperò se ragioniamo sempre sul sostituire una vettura con un altra, io non sono di quella idea soprattutto nei grandi centri urbani perchè li non è solo un discorso di inquinamento ma in generale di sostenibilità del trasporto privato e se continui a mettere gli incentivi per tutte le auto stai sempre da capo a dodici , oltretutto aiutando poco le fasce più deboli che non è che gli si risolve la cosa se una vettura invece di pagarla 17.000 euro la paga 14.000.
Esatto, l'obiettivo è ridurre la CO2 e non già le emissioni inquinantiIl famosissimo piano "Fit for 55" mira a ridurre i gas serra del 55% entro il 2030 (rispetto alle emissioni mi pare del 1990)
E mezzi pubblici perfettibili…Vivo anch'io a Roma e sono d'accordo con te, ci sono troppe auto
Vivo anch'io a Roma e sono d'accordo con te, ci sono troppe auto, ma veramente troppe, però se la strategia per ridurle è renderle un bene di lusso triplicandone i prezzi non sono d'accordo
In medio star virtus dicevano i nostri antenati, troppo spesso ce lo dimentichiamoanche io sono dell'idea che l'obbiettivo dovrebbe essere quello di poter dare una scelta, ma temo che non ci sarà mai ne in un verso ne nell'altro, a mia impressione c'è chi vuole continuare con il modello del passato per cui o hai l'auto o ti attacchi e chi invece vuole un modello probabilmente altrettanto estremo
e che, i mezzi pubblici, funzionano solo in aree ad alta densita' abitativa.anche io sono dell'idea che l'obbiettivo dovrebbe essere quello di poter dare una scelta, ma temo che non ci sarà mai ne in un verso ne nell'altro, a mia impressione c'è chi vuole continuare con il modello del passato per cui o hai l'auto o ti attacchi e chi invece vuole un modello probabilmente altrettanto estremo
e che, i mezzi pubblici, funzionano solo in aree ad alta densita' abitativa.
in italia abbiamo ben poche aree molto dense.
gia' a milano, se esci in periferia, il servizio cala.
nell'hinterland poi e' poco piu' di inesistente.
in citta' piccole ma poco dense, ci dovrebbero essere talmente tanti mezzi pubblici coi costi proibitivi.
quindi resta l'auto.
che e' l'unico mezzo che ti porta dove vuoi, quando vuoi.
si possono pensare tante cose belle, ma poi sono irrealizzabili.
anche le auto in sharing, quando c'e' lo sciopero dei mezzi, sono introvabili.
ce ne dovrebbero essere talmente tante, da rendere insostenibile il sistema, o farlo pagare cosi' tanto, che e' come avere l'auto in proprieta'
e che, i mezzi pubblici, funzionano solo in aree ad alta densita' abitativa.
in italia abbiamo ben poche aree molto dense.
gia' a milano, se esci in periferia, il servizio cala.
nell'hinterland poi e' poco piu' di inesistente.
in citta' piccole ma poco dense, ci dovrebbero essere talmente tanti mezzi pubblici da rendere i costi proibitivi.
quindi resta l'auto.
che e' l'unico mezzo che ti porta dove vuoi, quando vuoi.
si possono pensare tante cose belle, ma poi sono irrealizzabili.
anche le auto in sharing, quando c'e' lo sciopero dei mezzi, sono introvabili.
ce ne dovrebbero essere talmente tante, da rendere insostenibile il sistema, o farlo pagare cosi' tanto, che e' come avere l'auto in proprieta'
anche le auto in sharing, quando c'e' lo sciopero dei mezzi, sono introvabili.
ce ne dovrebbero essere talmente tante, da rendere insostenibile il sistema, o farlo pagare cosi' tanto, che e' come avere l'auto in proprieta'
il fatto che siano limitate al comune di milano, la dice lunga sull'utilita' del servizio.E anche quando non c'è sciopero dei mezzi appena arrivi in peossimità dei confini di Miano potresti non poter rilasciare la vettura. Non dico di prender l'auto a Miano e rilasciarla a Como ma manco a Corsico o Sesto riesci a farlo.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa