Capita di vedere colonnine con un cartello di disco orario messo lì dal Comune, solitamente però va dalle due alle quattro ore. Credo che il senso sia di evitare che la colonnina con carica lenta diventi un parcheggio gratuito a lungo termine in una zona con parcheggio a pagamento o a disco orario. Personalmente ritengo che se vi è solo una colonnina in zona il disco orario abbia senso, altrimenti un singolo automobilista può monopolizzarla per gran parte della giornata lasciando a secco gli altri. Dove invece vi è un adeguato numero di colonnine AC non serve un disco orario, basta la tariffa di occupazione a fine carica.un cartello "sosta massima 90 minuti". Servirà il disco orario? Non so che correnti di carica offra ma se ci attacchi una plugin o una utilitaria ( che solitamente caricano lentamente ) nn so se 90 minuti bastano.
Letto così il cartello lo intendo "90 minuti di occupazione massima da quando arrivi"
Nel caso specifico, in 90 minuti a una colonnina AC da 22kw la quantità di corrente ricevibile varia in base al caricatore interno dell'auto. Per farla breve, si va dai circa 5 kwh di una plugin a carica lenta (che a spanne sono massimo 30 km di percorrenza ma in città potrebbe forse bastare) fino ai 30 kwh ( 150 o più km) di una elettrica che in AC carica velocemente, ad esempio varie Renault.