Anche il discorso che la mobilità privata debba essere ridotta,almeno nelle grandi città,lo capisco.
Non è bello da sentire ma oggettivamente ci sono zone in cui il traffico,lo smog e il problema del parcheggio sono fuori controllo.
Però alle conseguenze economiche ci hanno pensato?
Oggi non so esattamente quanto costi un abbonamento ai mezzi pubblici,mettiamo 500 euro all'anno per dire.
Se una famiglia dovesse sostituire il possesso dell'auto con 4 abbonamenti vorrebbe dire,a parte le questioni pratiche tipo anche solo fare la spesa,spendere 2000 euro all'anno.
Che probabilmente non sono una cifra troppo distante rispetto a quanto costa un'auto tra bollo,assicurazione,carburante e costi vari (tagliandi riparazioni etc).
Ma se invece un solo abbonamento andasse a sostituire un'auto?
Vorrebbe dire 500 euro al posto di 2000.
Rimarrebbero in tasca all'ex automobilista ora diventato passeggero abbonato e potrebbero essere spesi altrove.
Ma magari no.
Sicuramente i soldi del bollo per la regione sarebbero persi.
I soldi delle accise sui carburanti per lo stato sarebbero persi.
Le assicurazioni se la prenderebbero in saccoccia.
Insomma mi viene da chiedermi pur considerando tutti i problemi che comportano le auto si può fare a meno degli introiti che generano per le casse dei comuni,dello stato,delle assicurazioni,dei meccanici etc etc?