<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 375 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh? Hai mai provato a guidare una Panda 30 degli anni ‘80 ed una Panda attuale?

Parlo delle elettriche compatte.
Le prime,quelle di 10-12 anni fa,costavano un sacco e avevano autonomie ridicole.
Quelle odierne hanno raggiunto autonomie decenti e costano un po' meno ma sono sempre fuori portata per molti.

Io non penso che il problema di produrre un'elettrica che sia davvero per tutti si risolva investendo sulle elettriche di fascia alta e portandole a poter percorrere 1000 km di fila perchè passeranno decenni prima che quella tecnologia raggiunga dei costi abbordabili e possa essere trasferita anche su modelli più piccoli e alla portata di tutti.
 
Ovviamente ragazzi non mi sto dimenticando che le conseguenze saranno trasversali per tutti.
Se domani ad esempio non fosse più possibile per i Milanesi fare il weekend in Liguria non sto dicendo "Cavoli loro che stiano a casa i cumenda" ma sto pensando che i ristoratori e i baristi della Liguria abituati a veder arrivare,per dire,100 clienti ne vedranno arrivare la metà.
Saranno cavoli amari che a cascata andranno a riguardare tutti,anche il cameriere del bar di Varazze che verrà lasciato a casa dal titolare se la clientela diminuirà.

i liguri non vedono l'ora che i milanesi smettano di andare li' :)
per quello non mettono colonnine :D
 
Quando si troveranno le folle davanti al municipio cambieranno strategia, oh se la cambieranno...

Sarà così, non proprio la più vecchia ma la più "usabile". Ecco perché per quella data non ci sarà alcun ban delle endotermiche, garantito al limone!

Quindi la transizione rimarrà solo sulla carta?
Ma allora vorrà dire che le vendite delle auto nuove crolleranno con tutto quello che ne consegue.
I due scenari che ci si prospettano (o la gente che compra le elettriche ma per farlo deve svenarsi e cambiare il proprio stile di vita facendo altre rinunce o la gente che rifiuta la transizione e le case automobilistiche che passano da 100000 auto vendute all'anno a 10000 con tutto quello che ne consegue per l'occupazione) sono entrambi catastrofici.
Io temo che la transizione verrà forzata.
Tu dicevi che la gente comprerà l'auto termica più recente che può permettersi e ritarderà il più possibile il passaggio all'elettrico.
Non fa una piega,credo che chiunque abbia possibilità economiche limitate farebbe questo ragionamento.
Ma non so se dall'altra parte verrà accettata questa scappatoia per sottrarsi alla transizione.
Certo voglio vedere chi tra gli amministratori avrà il pelo sullo stomaco di essere il primo a bloccare veramente la circolazione delle auto termiche appiedando di fatto una parte della popolazione.
 
Anche il discorso che la mobilità privata debba essere ridotta,almeno nelle grandi città,lo capisco.
Non è bello da sentire ma oggettivamente ci sono zone in cui il traffico,lo smog e il problema del parcheggio sono fuori controllo.
Però alle conseguenze economiche ci hanno pensato?
Oggi non so esattamente quanto costi un abbonamento ai mezzi pubblici,mettiamo 500 euro all'anno per dire.
Se una famiglia dovesse sostituire il possesso dell'auto con 4 abbonamenti vorrebbe dire,a parte le questioni pratiche tipo anche solo fare la spesa,spendere 2000 euro all'anno.
Che probabilmente non sono una cifra troppo distante rispetto a quanto costa un'auto tra bollo,assicurazione,carburante e costi vari (tagliandi riparazioni etc).
Ma se invece un solo abbonamento andasse a sostituire un'auto?
Vorrebbe dire 500 euro al posto di 2000.
Rimarrebbero in tasca all'ex automobilista ora diventato passeggero abbonato e potrebbero essere spesi altrove.
Ma magari no.
Sicuramente i soldi del bollo per la regione sarebbero persi.
I soldi delle accise sui carburanti per lo stato sarebbero persi.
Le assicurazioni se la prenderebbero in saccoccia.
Insomma mi viene da chiedermi pur considerando tutti i problemi che comportano le auto si può fare a meno degli introiti che generano per le casse dei comuni,dello stato,delle assicurazioni,dei meccanici etc etc?
 

Lo scetticismo vediamo a cosa porta, importante è che non porti una storia gia vista per cui non andiamo a toccare più nulla di com'è ora, i prezzi delle vetture termiche saranno sempre alti provocando sempre più problemi alla classe media e bassa, in più non faremo alcun altri intervento per sviluppare altre metodologie di trasporto perchè abbiamo mantenuto lo status dell'automobile, e a chi gioverà questo scenario?
Se la ridiscussione invece cercherà di dare indicazioni per una transizione più gestibile e meno traumatica bene, io temo che in Italia non sarà invece questo il filone
 
Io continuo a sostenere che in campo automobilistico, in Europa, non debba avvenire alcuna "transizione". Lo status quo andrebbe benissimo, sarebbe sufficiente dirottare tutti gli investimenti in improbabili sovvenzioni alle altrettanto improbabili elettriche, verso un trasporto pubblico veramente capillare e sostenibile dal punto di vista sia economico che ambientale. Favorendo al limite (se proprio si devono introdurre incentivi) il passaggio generazionale verso vetture termiche più moderne ed efficienti, mossa che ha già mostrato di funzionare.

Vanno severamente puniti e isolati commercialmente i "paesi-spazzatura", il resto IMHO è aria fritta.
 
Ho notato che i piazzali si stanno piano piano di nuovo riempiendo, dai tempo al tempo (un anno?) e la bolla dei prezzi gonfiati scoppierà, come tutte le bolle.

secondo te i prezzi scenderanno? io non ne sono sicuro, almeno resteranno quelli che abbiamo ora.
 
Lo status quo andrebbe benissimo, sarebbe sufficiente dirottare tutti gli investimenti in improbabili sovvenzioni alle altrettanto improbabili elettriche, verso un trasporto pubblico veramente capillare e sostenibile dal punto di vista sia economico che ambientale

e chi lo spinge questo ? da noi vedi che nasce un interesse a favorire questo scenario? A me sembra che chi ora si oppone fortemente alla transizione come è stata immaginata ora vorrà continuare con il modello che abbiamo avuto fino ad ora, di investire i soldi in quello che dici tu, che per me sarebbe un ottima soluzione, non credo che ne ha per nulla interesse, quindi chi si fà il week end da 500 km sarà contento perchè lo farà come lo ha sempre fatto, anche giustamente a quel punto se ne fregherà di chi invece ha problemi con l'attuale sistema e chiusa la discussione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto