<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 377 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Si, mi scuso perchè non l'ho scritto pensando ad una accezione offensiva.
Volevo solo esplicitare la mia posizione, che devo ammettere mi costa comunque cara visto io considero l'auto fondante della mia vita e della mia stessa personalità.
:emoji_smirk:
EDIT: aggiungo che mi è chiaro che si siano molti dubbi sulla gestione di un programma europeo che sembra minimo rispetto all'andamento del mercato dell'energia mondiale, ma non siamo soli: anche USA e Cina si spostano verso elettrico e basse emissioni. Inoltre abbiamo le leve commerciali per spingere un po' tutti ad adeguarsi se non vogliono troppi dazi e balzelli. Lo facciamo per una guerra, possiamo farlo per un'emergenza.
My2c
 
Ultima modifica:
Andrea Pontremoli AD Dallara ma ho letto lo stesso pensiero anche da dirigenti Ferrari pensano che il mondo automotive accentuerà la differenza fra automobile utile con l'automobile "giocattolo", più di oggi sicuramente. La mobilità urbana diventerà quasi tutta elettrica, dal monopattino alla compatta e forse anche la berlina da rappresentanza, mentre la mobilità sportiva potrebbe lasciare le porte aperte al motore termico ma assieme ad un universo parallelo elettrico.
Ritornando alla questione lunga percorrenza abbiamo ancora almeno 20 anni da percorrere col gasolio, non ci sarà nessun on-off da un giorno all'altro, il passaggio sarà graduale e indolore, ci stiamo facendo prendere troppo dall'ansia. Chi può spendere OGGI comincia a masticare elettrico, chi non può continuerà a comprare auto a benzina o gasolio anche usate, ammesso che si trovi ancora qualcosa al 2035 penso che al 2050 ci si possa arrivare, io sarò molto anziano e probabilmente non avrò nemmeno voglia di guidare.
 
Ma se non lo si fa bisogna mettere in conto che i prezzi a cui ci siamo abituati non potranno più esistere e quindi rinunciare a parte del nostro benessere.
.
non è detto producendo di più qui ci sarebbe più lavoro e magari meglio pagato


Sulle famose gite di 500km... Sembra che non si facciano o si fanno ogni settimana. Io magari ne faccio 3/4 l'anno, di un giorno per risparmiare, tipo voglio portare la bimba a qualche parco, andare in montagna... Con l'elettrica sarebbe improponibile senza ansia. Qualche minimo sfizio ogni tanto... Tutti condannati a stare nella propria provincia?
 
non è detto producendo di più qui ci sarebbe più lavoro e magari meglio pagato

Ma producendo qui ci sarebbero prezzi più alti quindi a parità di guadagni avremmo meno potere d'acquisto.
Per questo dicevo che in parte noi contribuiamo all'enorme impatto ambientale degli altri paesi quando approfittiamo del fatto che produrre li ci conviene.

Sulle famose gite di 500km... Sembra che non si facciano o si fanno ogni settimana. Io magari ne faccio 3/4 l'anno, di un giorno per risparmiare, tipo voglio portare la bimba a qualche parco, andare in montagna... Con l'elettrica sarebbe improponibile senza ansia. Qualche minimo sfizio ogni tanto... Tutti condannati a stare nella propria provincia?

Sicuramente bisognerà fare in modo che le persone non vengano confinate nella propria provincia se non addirittura nella propria città.
Cosa che oggi capita già a chi non ha l'auto o ne ha una talmente vecchia da non essere più affidabile per viaggi lunghi.
Magari potrebbero diventare competitivi i noleggi.
 
secondo te i prezzi scenderanno? io non ne sono sicuro, almeno resteranno quelli che abbiamo ora.

Prezzi alti implicano una alta domanda.

una volta che chi è preso per il collo cambierà auto, la domanda fisiologicamente calerà.

Se si troveranno con capitali immobilizzati dovrebbero abbassare le richieste.
Unico dubbio è quello che in questo periodo le regole dell'economia sembrano in vacanza ...
 
Ultimamente abbiamo avuto prezzi alti derivanti non dalla forte domanda ma dalla scarsità di offerta che costringeva chi aveva bisogno dell'auto in tempi brevi ad accettare le condizioni del venditore.
Non vorrei che anche una volta terminata la scarsità di offerta e anche in presenza di una domanda non particolarmente elevata i prezzi restassero alti e che la gente venisse comunque presa per il collo.
 
Ultimamente abbiamo avuto prezzi alti derivanti non dalla forte domanda ma dalla scarsità di offerta che costringeva chi aveva bisogno dell'auto in tempi brevi ad accettare le condizioni del venditore.
Non vorrei che anche una volta terminata la scarsità di offerta e anche in presenza di una domanda non particolarmente elevata i prezzi restassero alti e che la gente venisse comunque presa per il collo.
la scarsità di offerta se vogliono la tengono... Forse le cinesi che se ne fregano li costringeranno a calarla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto