<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 374 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E in più non esistono elettriche usate da 2000 euro quindi tutti dovremo spendere molto di più per acquistare un'auto.
Né esisteranno, ma è quello che stiamo cercando di dirti quando esprimiamo la tesi che l’elettrificazione di massa è improponibile. Gli attuali BEV non vanno bene né per chi fa strada né per chi ha pochi soldini, vanno bene giusto per chi è almeno discretamente benestante ed usa poco o molto poco l’auto.
 
Non mi pare di aver mai detto “ogni weekend”. Abitualmente non significa 52 fine settimana su 52.

Vittorio ha scritto che li fa ogni weekend.

Comunque bisogna essere consapevoli che esiste un mondo che usa l’auto parecchio di più di quanto non fai te …

Si ma voi cercate di essere consapevoli che esiste un mondo che ha parecchi meno soldi e si tratta della maggioranza delle persone.

Si ma l'errore che fai è considerare la platea dei pandisti come "media del Paese". Non è così, almeno nelle zone più produttive dell'Italia. Anzi, nelle zone più disagiate la Panda nuova è anche un lusso

Così però mi dai ragione.
Stai dicendo che tante persone non possono permettersi manco una Panda usata.
Per quelle persone se l'elettrica ce la fa o no a fare 1000 km non è un problema perchè A non si possono permettere nessuna elettrica e B non si possono permettere nemmeno di fare 1000 km per esigenze che non siano strettamente indispensabili.
Numericamente parlando può piacere o non piacere ma credo che questi siano i problemi che riguardano più persone.
Non sto dicendo che chi fa 50000 km all'anno e acquista vetture adeguate a tale utilizzo siccome fa parte di una minoranza si deve attaccare al tram ma che le priorità della maggioranza delle persone mi premono di più.

Domani non sarà più possibile per la famiglia di origine straniera comprarsi il Touran diesel sgangherato a 1000 euro e andarci in giro.
Per chi invece oggi percorre tanti km e avrebbe bisogno di grandi autonomie saranno sicuramente problemi ma un po' meno pesanti perchè a piedi non rimarrà,almeno non tutti i giorni.
 
Questo potrebbe effettivamente essere un problema, ma rientra nella casistica di futuri sconvolgimenti e catastrofi sociali (che potrebbero anche sfociare in disordini) che faranno desistere i legislatori dal compiere il passo verso il baratro e modificare il ban alle termiche.
 
Né esisteranno, ma è quello che stiamo cercando di dirti quando esprimiamo la tesi che l’elettrificazione di massa è improponibile. Gli attuali BEV non vanno bene né per chi fa strada né per chi ha pochi soldini, vanno bene giusto per chi è almeno discretamente benestante ed usa poco o molto poco l’auto.

Concordo al 100%.
Ma a costo di sembrare un proletario continuo a pensare che dovremmo preoccuparci più di chi non ce la farà mai ad acquistare nemmeno l'elettrica più economica e di fatto verrà privato della possibilità di fare anche solo 100 km che di quelli che non possono ancora passare all'elettrico perchè gli servono 600 km di autonomia reali tutti i giorni.
Per carità poi volendola vedere dal punto di vista meramente economico e produttivo sono quelli che viaggiano che fanno girare l'economia quindi se si fermano loro si ferma il paese.
Però il problema più grosso per me (ma non perchè non mi riguarda o perchè non mi rendo conto che riguarda altri ma sempre e solo per questioni numeriche) non è rappresentato dal fatto che attualmente con le elettriche non è possibile (o comunque non è semplice) fare 500 km in un weekend o andare a Oslo.
 
Ovviamente ragazzi non mi sto dimenticando che le conseguenze saranno trasversali per tutti.
Se domani ad esempio non fosse più possibile per i Milanesi fare il weekend in Liguria non sto dicendo "Cavoli loro che stiano a casa i cumenda" ma sto pensando che i ristoratori e i baristi della Liguria abituati a veder arrivare,per dire,100 clienti ne vedranno arrivare la metà.
Saranno cavoli amari che a cascata andranno a riguardare tutti,anche il cameriere del bar di Varazze che verrà lasciato a casa dal titolare se la clientela diminuirà.
 
No, perché sarebbe un'auto inutile. Era per sottolineare che chi ha esigenze di mobilità e trasporto famigliare acquista un'auto più "sostanziosa", anche se vecchissima.

Però vecchissima non la fanno più circolare.
Io ne so qualcosa,dovendo acquistare una vettura economica per i miei genitori mi sono trovato praticamente a non avere scelta perchè un euro 5,anche sfruttato,costava parecchio.
Gli euro 4 benzina erano rari e andavano via come il pane.
Se si andava sul diesel c'era l'imbarazzo della scelta ma sappiamo tutti che comprare un vecchio diesel significa condannarsi a non poter circolare a breve.
Il problema più grosso dell'elettrico secondo me non è il fatto che il nuovo costa troppo (che comunque è un problema) ma che l'usato economico non esiste e non esisterà ancora per molto.
Per tante persone l'unica auto che ci si può permettere è proprio l'usato economico e mi chiedo come faranno a rispondere a queste esigenze quelli che hanno deciso che il nuovo sarà solo elettrico e che nel frattempo stanno facendo la guerra al termico datato.
 
Ma dove? tolte 2-3 regioni (e anche lì, non controlla N-E-S-S-U-N-O) nelle altre 17 circola laqualunque :emoji_sweat_smile:
Prima del virus cinese ero andato a Catania (in aereo, puntualizzo) a comprare un Duetto... mi sentivo Marty McFly :emoji_smile_cat: nel primo episodio!

E' vero che finora le amministrazioni locali hanno imposto limiti alla circolazione severi e nel frattempo le fdo hanno chiuso entrambi gli occhi lasciando circolare chiunque.
Anche qui è così.
Però presto o tardi secondo me anche fuori dalle grandi città ci sarà una stretta.
Dovranno farlo per forza altrimenti nel 2035 invece di comprarci le elettriche ci compreremo tutti la vettura più vecchia che troviamo sul mercato.

Io ad esempio pur sapendo che nessuno controlla non comprerei mai un vecchio diesel circolando di fatto illegalmente,almeno durante la stagione invernale.
Tanti lo fanno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto