<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 214 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Non c'è che dire: hai una grande capacità di lettura tra le righe! :D

Più che altro, a forza di sentir parlare di Cina, sono stato condizionato. :emoji_grin:

Un po' come quando oltre 30 anni fa feci il corso professionale da programmatore e, a forza di sentir parlare continuamente di file, quando vidi sul giornale il titolo "Incidente sulla A1, file in autostrada" lessi "fail in autostrada".
 
io preferirei avere l'indicazione del consumo come le benza.
anzi, se mi scrivessero il consumo anche a 120km/h (110 o 130, basta che mi diano un'idea del consumo in autostrada) sarei contento.
poi uno si arrangia.
d’altronde, se vuoi sapere l'autonomia di un'auto a benza, oggi, fai il conto, dato il consumo e i litri, sai l'autonomia (e spesso non son poi lontane dalle pile)
dopo di che'.... ognuno si fa i suoi ragionamenti.

oggi invece, ti dicono che fai 400km, con un ciclo che nessuno ha idea di come sia fatto, e ci resti male se poi, dopo 200km, sei a piedi.
Si ma anche le termiche non è che sono rose e fiori, quando ti dicono per esempio che in città fai 16km/l e poi non arrivi a 13 ci resti male lo stesso :D
 
Si ma anche le termiche non è che sono rose e fiori, quando ti dicono per esempio che in città fai 16km/l e poi non arrivi a 13 ci resti male lo stesso :D
certo
ma sono indicazioni che servono a confrontare due auto diverse, ed avere un'idea dei costi.
mentre l'indicazione dell'autonomia..... non indica una mazza :D
 
certo
ma sono indicazioni che servono a confrontare due auto diverse, ed avere un'idea dei costi.
mentre l'indicazione dell'autonomia..... non indica una mazza :D
Sulle auto elettriche l'autonomia serve per farti capire in modo spicciolo (nel caso ci fossero più versioni di batterie) la differenza di autonomia tra la batteria più piccola e quella più grande.
 
L'indicazione dell'autonomia sulle elettriche serve dato che è uno dei loro principali fattori limitanti, sulle termiche di solito non si specifica semplicemente perchè non costituisce un problema. Sulle EV diventa prevalente rispetto allo stesso consumo, il che è illogico, perchè uno potrebbe essere portato a scegliere un'auto che consuma più di un'altra, ma avendo semplicemente una batteria più capace permette un'autonomia migliore. Un altro dei tanti controsensi della "mobilità sostenibile"...
 
anzi, se mi scrivessero il consumo anche a 120km/h (110 o 130, basta che mi diano un'idea del consumo in autostrada) sarei contento.
poi uno si arrangia.

Auto elettriche: Velocità vs Autonomia | AutoElettrica101

La prima cosa apparsa su Google. Esempio su segmento B e D.

L'indicazione dell'autonomia sulle elettriche serve dato che è uno dei loro principali fattori limitanti, sulle termiche di solito non si specifica semplicemente perchè non costituisce un problema. Sulle EV diventa prevalente rispetto allo stesso consumo, il che è illogico, perchè uno potrebbe essere portato a scegliere un'auto che consuma più di un'altra, ma avendo semplicemente una batteria più capace permette un'autonomia migliore. Un altro dei tanti controsensi della "mobilità sostenibile"...

Concordo, purtroppo il pubblico é fossilizzato sulla sola autonomia e i reparti marketing devono spingere su quello. Vallo a spiegare che un'auto piú efficiente costa meno al km e permette soste molto piú brevi per fare la stessa strada.
Io ho l'abitudine a fare piccole soste da 10 minuti viaggiando a batteria sotto al 50%, rispetto a fare un paio di soste da 40 minuti. A batteria scarica in 10 minuti si mettono oltre 35kWh ad una HPC, che con il mio consumo autostradale a 130km/h in inverno sono circa 170km, in estate 200km.
 
Ultima modifica:
Auto elettriche: Velocità vs Autonomia | AutoElettrica101

La prima cosa apparsa su Google. Esempio su segmento B e D.



Concordo, purtroppo il pubblico é fossilizzato sulla sola autonomia e i reparti marketing devono spingere su quello. Vallo a spiegare che un'auto piú efficiente costa meno al km e permette soste molto piú brevi per fare la stessa strada.
Io ho l'abitudine a fare piccole soste da 10 minuti viaggiando a batteria sotto al 50%, rispetto a fare un paio di soste da 40 minuti. A batteria scarica in 10 minuti si mettono oltre 35kWh ad una HPC, che con il mio consumo autostradale a 130km/h in inverno sono circa 170km, in estate 200km.
Ammetterai che la Tesla è nettamente superiore alla media delle altre EV sul mercato. Ti faccio i miei complimenti per l'uso intelligente delle ricariche brevi.
Purtroppo mica sono tanti quelli che possono permettersi una Tesla.
Sarebbe l'unica macchina da comprare anche se non mi piace esteticamente.Ma questo è poco importante. Se penso ai prezzi delle Audi Mercedes e BMW mi viene da piangere. Tutta la vita Tesla
 
Io ho l'abitudine a fare piccole soste da 10 minuti viaggiando a batteria sotto al 50%, rispetto a fare un paio di soste da 40 minuti. A batteria scarica in 10 minuti si mettono oltre 35kWh ad una HPC, che con il mio consumo autostradale a 130km/h in inverno sono circa 170km, in estate 200km.

Ti faccio i miei complimenti per l'uso intelligente delle ricariche brevi.

Certo, peccato che tale "uso intelligente" sia possibile solo perchè ha una batteria, se non ricordo male, da 75 kWh e la utilizza in un range approssimativo 10-50%. Quindi, per poter sfruttare decentemente le colonnine HPC o Supercharger, bisogna disporre di una batteria molto capace e sfruttarla per il 40% della sua capacità, perchè questo è il solo e unico modo in cui possono caricare ad alta potenza. Con buona pace di tutta la teoria (che ad analizzarla attentamente si rivela un cumulo di balle) delle ricariche veloci, che quindi hanno senso solo per QUESTA categoria di BEV e utilizzandole solo in QUESTA modalità, e non mi sembra che sia propriamente lo scenario che viene in mente quando si pensa a una mobilità elettrica su grandi numeri.
 
Nonostante il freddo (temperature quasi sempre tra 0 e 4°C, tranne che a sud del valico dell'Appennino) nel mio ultimo viaggio, quasi tutto in autostrada, sono riuscito a fare una media di 5,7 l/100 km (17,5 km/litro), con una 2000 a benzina con cambio automatico a convertitore di coppia.
Il segreto? Nessun segreto: guidare tranquilli e rilassati, superando raramente i 120.
Quale auto?
 
Certo, peccato che tale "uso intelligente" sia possibile solo perchè ha una batteria, se non ricordo male, da 75 kWh e la utilizza in un range approssimativo 10-50%. Quindi, per poter sfruttare decentemente le colonnine HPC o Supercharger, bisogna disporre di una batteria molto capace e sfruttarla per il 40% della sua capacità, perchè questo è il solo e unico modo in cui possono caricare ad alta potenza. Con buona pace di tutta la teoria (che ad analizzarla attentamente si rivela un cumulo di balle) delle ricariche veloci, che quindi hanno senso solo per QUESTA categoria di BEV e utilizzandole solo in QUESTA modalità, e non mi sembra che sia propriamente lo scenario che viene in mente quando si pensa a una mobilità elettrica su grandi numeri.
Tutto giusto quello che dici tuttavia, secondo il mio modestissimo parere, lui sfrutta al meglio le caratteristiche della sua auto e non tutti lo farebbero a parità di condizioni di utilizzo e di auto. Lui ha una Tesla da 75 Kw/h non una qualsiasi altra BEV e calcolando i tempi di ricarica preferisce fare due soste brevi al posto di una molto più lunga del totale delle due soste. Credo siano in pochi a fare questi calcoli. In definitiva sfrutta al meglio i Supercharger.
 
Tutto giusto quello che dici tuttavia, secondo il mio modestissimo parere, lui sfrutta al meglio le caratteristiche della sua auto e non tutti lo farebbero a parità di condizioni di utilizzo e di auto. Lui ha una Tesla da 75 Kw/h non una qualsiasi altra BEV e calcolando i tempi di ricarica preferisce fare due soste brevi al posto di una molto più lunga del totale delle due soste. Credo siano in pochi a fare questi calcoli. In definitiva sfrutta al meglio i Supercharger.

Infatti, io ho semplicemente sottolineato che lui può sfruttare le ricariche perchè ha un mezzo che glielo consente. Prova con una Zoe a viaggiare tra il 10 e il 50%.....
 
Back
Alto