<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se noti però già oggi, Tesla inclusa, sta adottando le batterie LFP Litio Ferro Fosfato (LiFePO4) appunto per aggirare i costi e l'approvvigionamento che arriva, per ora, da un posto solo : dal Congo, con le problematiche sociali note.
Anche perchè tali batterie è vero si che sono meno performanti ma sopportano cicli di ricarica maggiori, quindi più longeve. Comunque il problema riciclo esiste lo stesso.
Ecco qua i maggiori detentori delle varie materie prime.

Vedi l'allegato 25469

Si, stanno cercando di eliminare il cobalto dalle batterie.
 
A conferma di quello scritto sopra ecco le parole che cadono a fagiuolo di De Meo appena eletto presidente dei costruttori europei : ACEA

De Meo: sì alla legge sulle materie prime. "...

Una supercazzola che al confronto Amici Miei era un simposio sulla letteratura ecumenica medievale.
Sinceramente, non ho mai capito come questo tizio sia riuscito a fare carriera, se non grazie alle sue doti da imbonitore. Mi ricorda tanto quei venditori di elisir-panacea del vecchio West, che giravano di città in città vendendo le loro bottigliette di whisky scadente mischiato a sputo di cavallo...

Ecco perché si trova "in sintonia" con Bruxelles.
 
Una supercazzola che al confronto Amici Miei era un simposio sulla letteratura ecumenica medievale.
Sinceramente, non ho mai capito come questo tizio sia riuscito a fare carriera, se non grazie alle sue doti da imbonitore. Mi ricorda tanto quei venditori di elisir-panacea del vecchio West, che giravano di città in città vendendo le loro bottigliette di whisky scadente mischiato a sputo di cavallo...
Ti dirò anche a me all'inizio non mi andava a genio perchè aveva mollato Fiat per Vw. Ma se guardi la sua carriera : Renault -Fiat - Vw e Seat dove lo davo per spacciato perchè era impossibile risollevate una azienda perennemente in perdita ma tant'è che li ha fatto miracoli portandola per la prima volta nella sua storia in attivo. Quindi, indipendentemente che piaccia o meno, non si può dire che vende fuffa visti i risultati come si dice dalle mie parti.
Credo che evidentemente è come alcuni calciatori che alla vista di uno spettatore/tifoso sembrano insignificanti e/o inutili, ma se visti e spiegati sotto l'occhio di chi di calcio ne sa, ti accorgi che senza di loro la squadra non è vincente.
Come dire che :non perchè uno non fa gol non è importante o essenziale.
Adesso a quanto sembra ha risollevato Renault, e ora c'è il problema ACEA, se riesce anche questa volta eh beh stupido non è.

Ecco perché si trova "in sintonia" con Bruxelles.
Potrebbe anche fare bella faccia a cattivo gioco, staremo a vedere cosa combina o se si "venderà" all'UE
 
Eh vedremo, ma come persona non mi piace proprio "a pelle"... come Giugiaro del resto (opinione personalissima). Non è che in quanto italiano di fama riconosciuta deve essere sempre osannato, si può anche essere in disaccordo, sia con le idee che con i risultati.
 
.

E se é buio, faccio un quarto in meno dei km di autonomia, perché la resistenza aerodinamica aumenta a dismisura
, per tenere la stessa velocità il motore consuma un sacco e "a pelle" si ha la sensazione di avere un paracadute aperto dietro.

Scusa la mia ignoranza in materia , puoi spiegare meglio il concetto ?
 
per adesso, costa di più dell'estrazione del minerale .

...a integrazione del precedente commento allo stesso quoting, aggiungerei che oltre al costo del riciclo superiore a quello di estrazione, dei materiali che si possono recuperare dalle batterie attuali in futuro ci faremo la birra, dato che la pariglia litio-cobalto è in via di pensionamento..... per cui, mancando un mercato per il riciclato, verrà meno qualsiasi convenienza a recuperarlo. Non so se sono pessimista, ma ho una mezza idea del destino di questo "giro" di batterie...

DISCARICA-BATTERIE-5.jpg
 
...a integrazione del precedente commento allo stesso quoting, aggiungerei che oltre al costo del riciclo superiore a quello di estrazione, dei materiali che si possono recuperare dalle batterie attuali in futuro ci faremo la birra, dato che la pariglia litio-cobalto è in via di pensionamento..... per cui, mancando un mercato per il riciclato, verrà meno qualsiasi convenienza a recuperarlo. Non so se sono pessimista, ma ho una mezza idea del destino di questo "giro" di batterie...

DISCARICA-BATTERIE-5.jpg

Infatti, in quell'intervista, si era parlato anche di quello: la continua variazione delle tecnologie delle batterie rende difficile il riciclo dei materiali.
 
Scusa la mia ignoranza in materia , puoi spiegare meglio il concetto ?

credo che...
L'aumento dei consumi nelle stagioni fredde è da attribuirsi al freddo; l'aria con le basse temperature è più densa (ovvero a parità di volume pesa di più) e questo significa che a parità di volume d'aria aspirato (il motore è una macchina volumetrica), in inverno nel cilindro sarà contenuta una maggiore quantità di ossigeno rispetto al periodo estivo, questo obbliga la centralina ad iniettare più carburante (per mantenere costante la carburazione) da cui derivano i maggiori consumi del periodo invernale
 
credo che...
L'aumento dei consumi nelle stagioni fredde è da attribuirsi al freddo; l'aria con le basse temperature è più densa (ovvero a parità di volume pesa di più) e questo significa che a parità di volume d'aria aspirato (il motore è una macchina volumetrica), in inverno nel cilindro sarà contenuta una maggiore quantità di ossigeno rispetto al periodo estivo, questo obbliga la centralina ad iniettare più carburante (per mantenere costante la carburazione) da cui derivano i maggiori consumi del periodo invernale

In realtà, il problema principale dell'aria densa è che aumenta la resistenza aerodinamica che è direttamente proporzionale ad essa.
A 0 gradi l'aria è di circa il 10% più densa rispetto a 30 gradi.
Anche altri attriti tendono ad aumentare con il freddo.
Riguardo al motore, in realtà, il rendimento termodinamico migliora un po', ma non sufficientemente da recuperare.
 
Una supercazzola che al confronto Amici Miei era un simposio sulla letteratura ecumenica medievale.
Sinceramente, non ho mai capito come questo tizio sia riuscito a fare carriera, se non grazie alle sue doti da imbonitore. Mi ricorda tanto quei venditori di elisir-panacea del vecchio West, che giravano di città in città vendendo le loro bottigliette di whisky scadente mischiato a sputo di cavallo...

Mi da',
da sempre,
la medesima sensazione
 
... in futuro ci faremo la birra, dato che la pariglia litio-cobalto è in via di pensionamento..... per cui, mancando un mercato per il riciclato, verrà meno qualsiasi convenienza a recuperarlo. Non so se sono pessimista, ma ho una mezza idea del destino di questo "giro" di batterie...

Mi sono informato sull'argomento e ho scoperto alcune cose.
Premessa : c'è da specificare che il riciclo non è "settoriale", nel senso che chi ricicla batterie non fa solo quelle delle auto, quelle degli elettrodomestici o quelle dei cellulari. Le aziende che riciclano trattano tutte le batterie essendo composte da moltissimi materiali di recupero, quindi non è strano che litio e cobalto recuperato dalle batterie delle auto finisca poi per fare batterie per cellulari o qualsiasi dispositivo ricaricabile, e viceversa.
Esempio qui sotto i materiali che si recuperano da un cellulare considerando che nel mondo, da stime, ce ne sono attivi circa 5,9 miliardi :
- 1,94 grammi di Rame
- 0,68 grammi di Stagno
- 1,94 grammi di Litio
- 9,7 grammi di Cobalto

Catena_2.jpg


% di riciclo : Secondo il COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta Riciclo) che ha brevettato recentemente a livello mondiale insieme al CNR un processo più economico di estrazione dei materiali specifico per le batterie delle auto, in genere il 95% di esse viene riciclato. Per 95% si intende dall'involucro (plastica e metallo) ai materiali rari.
Mentre sulla questioni costi senza applicare questi brevetti che sono in via sperimentale oggi riciclare una tonnellata di materiale ( formato da tanti e diversi materiali ) costa da 4 ai 6 mila euro, cioè è alto. Il break even, ergo il punto di pareggio, dovrebbe essere intorno a poco più di mille euro a tonnellata.
In teoria con l'applicazione pratica di questi brevetti ci si potrà avvicinare, ma non ancora eguagliare, a tale costo.

Recupero per il riciclo
: difficilmente si vedranno situazioni con abbandono di batterie anche se sono di tecnologie diverse. Primo perchè appunto i materiali recuperati andranno a formare altri prodotti/batterie non necessariamente legati all'auto, due nel costo delle batterie nuove delle Ev è conteggiato il costo che le case, per legge e obbligo, devono sostenere per il recupero di fine vita o di seconda vita (per altre applicazioni). Cosa che invece non avviene per quella dei dispositivi portatili che usciamo quotidianamente.

Metodo di recupero : la cosa più sconfortante non è il fatto di aver timore che fine faranno le batterie delle Ev, che come detto le case ne sono responsabili, ma il non riciclo di tutti i dispositivi portatili che fanno parte delle vita quotidiana. Secondo uno studio recente solo il 20 % delle batterie dei dispositivi viene correttamente riciclato.
Quindi le aziende stanno sensibilizzando i clienti a portare nei loro centri di raccolta tutti questi dispositivi per un corretto smaltimento. Ovvio che a loro i vostri dispositivi sono a gratis, ergo non gli costano nulla, perchè se ve li pagavano pure neanche nel 2100 si arrivava al break even point.
Ecco qua sotto una tipica catena di riciclo :

Catena_1.jpg


Qualità
: Secondo uno studio di A123 System almeno una notizia positiva c'è, ovvero che i materiali riciclati che andranno a formare l'anodo ma soprattutto il catodo chimicamente a parità di kwh trattati nel ciclo di vita sono migliori di quelli appena estratti dalla miniera, perchè presentano una porosità maggiore tanto da inalzare del 53% la durata di cicli di ricarica.

Previsioni : infine ecco le previsioni per la domanda di batterie al litio in tutti i settori nei prossimi anni riferita ai soli Stati Uniti, mentre per il solo comparto mobilità in Europa nel 2030 si stimano circa 1000 Gwh su un totale mondiale di circa 5500 Gwh :

Stima.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto