<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 168 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Fa fede quello che c'è scritto sul contratto, prima di firmare (a penna o digitalmente) uno verifica e se arriva non conforme non si ritira, semplice.
Appunto che fa fede quello che c'è scritto. visto che fai tutto da solo se fai un errore e non te ne accorgi sei fregato, non puoi dare la colpa a nessun altro e te la tieni.
 
Come no ? Ma se lo hai citato pure te che Tavares, e pure De Meo si impegnano e fare auto elettriche democratiche per tutti, perchè hanno paura che poi non glie le compra nessuno. Ma se si sono pure lamentati dicendo, sia Tavares che De Meo : non è poi visto che le auto non inquineranno più troverete altri modi per tassarle ?
Se non è un messaggio sociale quello che cavolo è ?
Se no dicevano, noi le elettriche le facciamo poi se siete degli straccioni cavoli vostri...

Siamo partiti dai salari, su quello le case non ci possono fare nulla, e se noi abbiamo salari molto più bassi della maggior parte dei paesi UE , che mi sembra di capire è uno dei limiti principali alle EV qui da noi, non è che lo risolvi con la transazione , probabilmente diventi un paese più marginale per il mercato automobilistico , mentre ci saranno altri mercati emergenti che prenderanno il tuo posto.
 
Appunto che fa fede quello che c'è scritto. visto che fai tutto da solo se fai un errore e non te ne accorgi sei fregato, non puoi dare la colpa a nessun altro e te la tieni.
Scusami ma anche in concessionario se tu per esempio non inserisci qualcosa che pensavi fosse di serie è un errore tuo, l'esempio che ho fatto dell'auto arrivata senza specchietti richiudibili è fresco ed è stata ordinata con una persona fisica che avrebbe dovuto spiegare tutto (optional e dotazioni di serie) altrimenti poi il cliente ne paga le conseguenze.
Il cliente ormai deve saperne più del venditore perchè purtroppo vedo sempre meno voglia di spiegare le cose.
 
Scusami ma anche in concessionario se tu per esempio non inserisci qualcosa che pensavi fosse di serie è un errore tuo.
Ma li non hai il dubbio, lo chiedi al pippino e se lui erroneamente/ignoranza ti dice di si e glie lo fai scrivere, se poi non cè ne risponde lui. Se online non spunti qualcosa o hai dubbi se una cosa è presente o meno o cosa comporta non ci puoi fare niente.
 
Ma li non hai il dubbio, lo chiedi al pippino e se lui erroneamente/ignoranza ti dice di si e glie lo fai scrivere, se poi non cè ne risponde lui. Se online non spunti qualcosa o hai dubbi se una cosa è presente o meno o cosa comporta non ci puoi fare niente.
Bhe online hai tutto scritto quindi basta leggere e non sfuggono gli optionals, non so se hai mai fatto qualche configurazione ma spesso trovi optionals che i venditori nemmeno citano perchè poco richiesti.
 
Siamo partiti dai salari, su quello le case non ci possono fare nulla, e se noi abbiamo salari molto più bassi della maggior parte dei paesi UE , che mi sembra di capire è uno dei limiti principali alle EV qui da noi, non è che lo risolvi con la transazione , probabilmente diventi un paese più marginale per il mercato automobilistico , mentre ci saranno altri mercati emergenti che prenderanno il tuo posto.
Ti ricordo che l'intervista era con la stampa francese non quella italiana. quindi il problema sociale non è solo nostro perchè anche se molti non lo vogliono ammettere ma è intrinseco con la transizione.
Qui non è questione di cambiare solo motorizzazione, ma di cambiare radicalmente le abitudini della mobilità, di fatto regredendo.
 
Bhe online hai tutto scritto quindi basta leggere e non sfuggono gli optionals, non so se hai mai fatto qualche configurazione ma spesso trovi optionals che i venditori nemmeno citano perchè poco richiesti.
Qualche configurazione l'ho fatta ma c'è ormai la moda dei pacchetti. Basta che spunti una cosa che ti esce la scritta "questo optional fa par del pacchetto x quindi ti verrà sostituito il precedente y con questo". E tu riguardati il pacchetto x cosa comporta... Fai presto a fare casino, o quantomeno per chi non è sgamato.
 
Ti ricordo che l'intervista era con la stampa francese non quella italiana. quindi il problema sociale non è solo nostro perchè anche se molti non lo vogliono ammettere ma è intrinseco con la transizione.
Qui non è questione di cambiare solo motorizzazione, ma di cambiare radicalmente le abitudini della mobilità, di fatto regredendo.

Qui da noi, il problema è ancora più grave visto l'andamento dei salari negli ultimi 30 anni.
Ce la stiamo ancora cavando perché, rispetto agli altri popoli, siamo dei grandi risparmiatori e abbiamo grandi capitali accumulati.
E diciamo pure che continuiamo a fare debito pubblico per sostenere i redditi privati. Finché dura..
 
Ti ricordo che l'intervista era con la stampa francese non quella italiana. quindi il problema sociale non è solo nostro perchè anche se molti non lo vogliono ammettere ma è intrinseco con la transizione.
Qui non è questione di cambiare solo motorizzazione, ma di cambiare radicalmente le abitudini della mobilità, di fatto regredendo.

scusa pensavo che fosse con la stampa italiana, non mi ero reso conto.
Ma per me c'è un problema sociale, o meglio un argomento sociale che deve essere affrontato, anzi probabilmente doveva essere affrontato già da tempo, sicuramente qui da noi che per tante cose siamo restati indietro, poi se tra 13 anni o quanti saranno la maggior parte dei paesi avrà gestito la transizione mentre noi saremo ancora alle calende greche credo che le case se ne faranno una ragione e guarderanno altri mercati.
 
Anche per Tavares entro il 2030 (ma anche prima) si venderanno solo auto elettriche. Il motivo è molto semplice: l'Euro 7 (2027) obbligherebbe a investimenti enormi, che non avrebbero senso per pochi anni.
Pertanto tutti costruttori saranno pressochè costretti ad anticipare la transizione all'elettrico..............

Stellantis, Mele: “La fine del motore endotermico? Già nel 2027” - Quattroruote.it
abarth_595_esseesse-1920.jpeg

Esattamente, hai fatto benissimo a citare questo articolo, molti vedono il 2035 come data e/o pensano che sia procrastinabile, pochi sanno dell'imposizione dell'Euro 7 che di fatto renderà le auto ancora più care o non fattibili con alcuni motori endotermici.

Sarà interessante vedere cosa succederà quando per via di politiche palesemente sbagliate, cominceranno a saltare diverse case automobilistiche con annessi migliaia di operai......

Nel frattempo avremo completamente destituito un mercato nei quali l'Europa era Leader.....
 
Qui da noi, il problema è ancora più grave visto l'andamento dei salari negli ultimi 30 anni.
Ce la stiamo ancora cavando perché, rispetto agli altri popoli, siamo dei grandi risparmiatori e abbiamo grandi capitali accumulati.

Anche, ma chi ha risparmiato per anni
( senza pero', per le entrate gia' bassine, accumulare grandi capitali )
per avere piu' margini di tranquillita' da anziano,
penso che si adombrera' parecchio a sperperarne una,
piu' o meno,
buona parte in imprevisti....
Tipo auto nuova raddoppiata,
e
bollette 3/4 volte piu' care
 
Esattamente, hai fatto benissimo a citare questo articolo, molti vedono il 2035 come data e/o pensano che sia procrastinabile, pochi sanno dell'imposizione dell'Euro 7 che di fatto renderà le auto ancora più care o non fattibili con alcuni motori endotermici.

Sarà interessante vedere cosa succederà quando per via di politiche palesemente sbagliate, cominceranno a saltare diverse case automobilistiche con annessi migliaia di operai......

Nel frattempo avremo completamente destituito un mercato nei quali l'Europa era Leader.....

Tavares lo vedo un po' ondivago....
Ricordo disse anche per il 2030 la vendita del 70% di elettrificato
E qualcosa sul pareggio dei costi fra le 2 motorizzazioni,
ma anche di costi ben piu' cari dell' elettrico
 
Io la vedo più come a_gricolo, che poi si ricollega a quanto discusso con il direttore nel suo topic, le case hanno intuito che la transazione a vetture EV per loro potrebbe rivelarsi un affare e quindi chi più velocemente e chi meno ci si sta indirizzando, la stessa Toyota che sembra essere una di quelle case con più riserve per il 2025 ha dichiarato che avrà la sua gamma di vetture EV composta da 15 Bev . Anche a livello nazionale a me sembra che gli USA con l'ordine esecutivo dello scorso anno hanno intrapreso la loro via all'EV con tutta una serie di leggi restrittive in merito, la Cina gia sappiamo che interessi a riguardo ha, dell'Europa ne parliamo tutti i giorni, alla fine chi restano?
Per le case più che altro rappresenta il male minore, a mio avviso, visto che i decisori pubblici hanno scelto di puntare sull'elettrico loro modificano i piani industriali in modo da garantire i margini di profitto senza i quali dovrebbero chiudere bottega
 
Back
Alto