<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo, li salviamo eliminando le auto a benzina. E riducendo di 1/10 il parco auto privato, tutto elettrico.
Bisogna pur iniziare da qualche parte.

Non so se è questione di miopia mentale...

Anche agricoltura, allevamenti, produzione di energia, trasporto merci devono cambiare. Bisognerebbe che qualcuno abbia una visione di un mondo diverso... io non sono così illuminato, né intelligente... il problema è che nessuno vuole rinunciare a nulla e chi non ha giustamente desidera ottenere altro. Il consumismo ha funzionato molto bene negli ultimi 100anni. Come ne usciamo? Forse nessuno ha ancora la risposta e forse... ne usciremo male senza un progetto, ma lasciando andare la barca finché và.
 
-Praticamente ci dai degli ignoranti... Bravo.
Ti invito a ritirare quanto affermato, niente di più falso rispetto alla citazione riportata, replica ad una tua accusa di incapacità mia di capire, vai a rileggere. Non ti permetto di attribuirmi parole mai scritte per poi accusarmene. Non qui e a nessuno.
 
Ieri ho fatto una passeggiata in bici con mia moglie, 80km andare e tornare... beh da Salò fino a Gardone una colonna unica di auto che abbiamo superato. Vedere tutte queste persone incolonnate coi finestrini chiusi, la maggior parte a guardare dei cellulari... beh ho immaginato se tutti fossero in bici a pedalare guardandosi il paesaggio, senza rumore, senza il calore dei motori, senza i gas di scarico...
Perchè tu probabilmente abiti già li, quelli delle auto in colonna no. Ho conosciuto un ex sindaco che con questo pensiero ha vietato le auto su tutto il territorio comunale durante i fine settimana. Poi si sono messi a piangere che nessuno o pochi ci andavano a piedi o in bici e l'economia è precipitata a favore dei comuni limitrofi.
Purtroppo devi mettere in conto che la "prosperità" arriva dando niente in cambio. La si vuole perseguire ? Bene, ma ce ne deve assumere anche tutti i risch, perchè agire senza poi mettere in conto i risvolti non serve a nulla.
 
Ti invito a ritirare quanto affermato, niente di più falso rispetto alla citazione riportata, replica ad una tua accusa di incapacità mia di capire, vai a rileggere. Non ti permetto di attribuirmi parole mai scritte per poi accusarmene. Non qui e a nessuno.
Allora spiega la frase prego e il motivo del post.
 
Però sono dell'idea che se le auto fossero 1/10 anche chi l'auto non l'avrà vivrà meglio.

Chi è in salute e non deve fare 40 km per andare a lavorare probabilmente.
Io penso ai miei nonni che non hanno mai avuto la macchina,anche solo portarsi un'anguria dal mercato di Porta Palazzo fino a casa d'estate col caldo.
E' probabile che dovremo rinunciare all'auto,sarà una vita più sostenibile e più sensata per certi versi sicuramente.
Ma sarà anche una vita più dura non si può negare.
 
Si, ma non per tutti.

Se si avvereranno le previsioni fatte in questo topic per 9 persone su 10.
E' vero che oggi ci sono tante alternative all'auto però anche solo avere la fortuna di avere una fermata a 100 metri da casa significa doversi fare quei 100 metri carichi,oppure farsi portare la spesa a casa ma allora avremo molte meno auto in circolazione e molti più furgoni.
 
...

Ma sarà anche una vita più dura non si può negare.

Si, ma non per tutti.

Forse diversi su questo forum, me compreso (almeno fino a quando il Signore vorrà), non saranno costretti a rinunciare all'auto.

Ma dovranno farlo i nostri figli/nipoti, o bambini che vediamo oggi gattonare ...

Se vivranno meglio o peggio non lo so e penso che neanche possa essere prevedibile...

Vivranno in modo diverso è sicuro.

D'altro canto, a metà degli anni 80, chi avrebbe potuto immaginare come computer, smartphone e rete, avrebbero cambiato* la nostra vita eppure oggi siamo qui ...

* ho detto cambiato, perché molte cose sono migliorate, e moltissime altre sono andate a rotoli. Poi qualcuno è d'accordo, su cosa è migliorato e cosa è peggiorato, e qualcuno no, ma I cambiamenti epocali non sono mai indolori ...
 
Forse diversi su questo forum, me compreso (almeno fino a quando il Signore vorrà), non saranno costretti a rinunciare all'auto.

Ma dovranno farlo i nostri figli/nipoti, o bambini che vediamo oggi gattonare ...

Se vivranno meglio o peggio non lo so e penso che neanche possa essere prevedibile...

Vivranno in modo diverso è sicuro.

D'altro canto, a metà degli anni 80, chi avrebbe potuto immaginare come computer, smartphone e rete, avrebbero cambiato* la nostra vita eppure oggi siamo qui ...

* ho detto cambiato, perché molte cose sono migliorate, e moltissime altre sono andate a rotoli. Poi qualcuno è d'accordo, su cosa è migliorato e cosa è peggiorato, e qualcuno no, ma I cambiamenti epocali non sono mai indolori ...
I cambiamenti di cui parli, sono avvenuti naturalmente, per scelta dell'utente finale che apprezzava il miglioramento rispetto allo status precedente.
Ora vogliono imporre dall'alto una scelta che l'utente non condivide.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto