<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Non sono obbligatori, consigliano di cambiare i filtri abitacolo ogni 20000km, si ordinano online con 30€ e c'è il videotutorial sul pad per farselo da soli.

Ogni circa 4 anni c'è la batteria servizi che molla, ma l'auto avvisa in anticipo sul pad quando sta per mollare. (130€)

Però Tesla è un mondo un po' a parte.
I costruttori che finora sono stati abituati dopo ogni vendita a incassare anche tot centinaia di euro per i tagliandi,pena venire meno la garanzia,non credo che ci vorranno rinunciare.
Anzi avranno il vantaggio che gli indipendenti che prima gli facevano concorrenza sui tagliandi probabilmente almeno per qualche tempo non saranno preparati per mettere le mani sulle elettriche quindi si dovrà per forza andare dalla casa madre.
 
Però Tesla è un mondo un po' a parte.
I costruttori che finora sono stati abituati dopo ogni vendita a incassare anche tot centinaia di euro per i tagliandi,pena venire meno la garanzia,non credo che ci vorranno rinunciare.
Anzi avranno il vantaggio che gli indipendenti che prima gli facevano concorrenza sui tagliandi probabilmente almeno per qualche tempo non saranno preparati per mettere le mani sulle elettriche quindi si dovrà per forza andare dalla casa madre.
Il problema è un altro, ovvero sarà il costo di questi tagliandi.
Oggi un concessionario sta in piedi per l'assistenza non per la vendita delle auto.
Se queste hanno poca/nulla manutenzione dovranno vivere con la speranza che si... rompano...
 
Il problema è un altro, ovvero sarà il costo di questi tagliandi.
Oggi un concessionario sta in piedi per l'assistenza non per la vendita delle auto.
Se queste hanno poca/nulla manutenzione dovranno vivere con la speranza che si... rompano...

Magari punteranno sugli aggiornamenti software,ogni anno ne rilasceranno uno nuovo che promette di ottimizzare i consumi o qualcos'altro.
In ogni caso è stato un bel salto nel buio anche per le case.
 
Che poi volendo non è che manchino le parti da poter sostituire.
Con le auto termiche i costruttori dicevano ai clienti tale filtro va cambiato ogni tot km o tot anni.
Tale componente ha una vita utile pari a tot km o tot anni poi va cambiato.
Se invece di filtri e tubi fossero componenti elettronici sarebbe sempre un rischio per il cliente non seguire le indicazioni del costruttore.
Se davvero però il chilometraggio annuo delle persone dovesse calare,perchè si userà meno l'auto in favore di altre soluzioni o perchè semplicemente con le elettriche non sarà più possibile improvvisare viaggi di centinaia di km all'ultimo momento,le case dovranno puntare più sull'età che sui km per avvicinare il più possibile la scadenza dei tagliandi.
 
Direi che è l'eccezione che conferma la regola....

In realtà, guardando la pagina di manutenzione Tesla (non completamente chiara a un profano, va detto), è riportato questo trafiletto che fa capire che esiste un pacchetto manutenzione con interventi a cadenza annuale.

Cosa poi manutengano e quanto costi/duri questo pacchetto non lo sappiamo ma pare chiaro che anche loro (come tutti) cercano di guadagnare anche dai servizi extra durante la vita dell'auto.

tm.png


EDIT: Su altre testate (motor1) si scova qualche dettaglio in più anche se francamente mi auguro proprio non sia così. Non essendoci molte parti da cambiare non capisco il senso di 5/600€ annuali di "tagliando" per check e verifiche. Anche durassero 3 ore, significherebbe tariffe da capogiro.

m1.png
 
Ultima modifica:
Comunque, sono abbastanza convinto che il mito dell'auto elettrica eterna e senza manutenzione sia, appunto, un mito. Per la mia limitata esperienza, la meccanica delle auto endotermiche normalmente vive oltre l'auto stessa, quello che deperisce nel tempo è tutto il resto, a partire dagli interni. E per quello che vedo, le auto odierne, siano elettriche o ICE, non mi sembrano costruite e assemblate avendo come primo obiettivo la lunga durata, poi magari mi sbaglio....
 
Giovedì lavoravo su un cantiere in strada. Passa un paio di volte una Cupra Born, con pubblicità sulle portiere del concessionario Seat di Varese. Incuriosito la sera vado sul sito Cupra. Ho guardato la scheda tecnica. Neanche 4,5 metri di auto, 2260 (duemiladuecentosessanta) kg. Il doppio della mia auto. Ma dove vogliamo andare?
 
Giovedì lavoravo su un cantiere in strada. Passa un paio di volte una Cupra Born, con pubblicità sulle portiere del concessionario Seat di Varese. Incuriosito la sera vado sul sito Cupra. Ho guardato la scheda tecnica. Neanche 4,5 metri di auto, 2260 (duemiladuecentosessanta) kg. Il doppio della mia auto. Ma dove vogliamo andare?

Un peso da Range Rover
 
Giovedì lavoravo su un cantiere in strada. Passa un paio di volte una Cupra Born, con pubblicità sulle portiere del concessionario Seat di Varese. Incuriosito la sera vado sul sito Cupra. Ho guardato la scheda tecnica. Neanche 4,5 metri di auto, 2260 (duemiladuecentosessanta) kg. Il doppio della mia auto. Ma dove vogliamo andare?
Io è un po' che parlo della questione peso, anche io ne sono rimasto sconvolto (l'ultima volta in cui ne ho scritto apertamente era relativamente alla EQA, una balenottera in pratica).

Già l'auto da 1/1,5 tonnellate per spostare 1 o 2 individui è "sovrabbondante" ma quando parliamo di un peso ulteriormente raddoppiato è sempre peggio...

Spero che progrediscano in fretta con la carica in movimento e con la miniaturizzazione/alleggerimento delle batterie!

Giusto ieri leggevo un articolo sulla nuova Giulia di Alfa Romeo che sarà disponibile anche in versione elettrica con batteria da 100/105 kWh per avere autonomie da 550 km reali in su... Poi però penso al peso e all'inerzia (ma anche alla pericolosità) che una simile massa porta con sè e sono sempre meno convinto che sia questo il modello di mobilità del futuro (al di là che possa essere a noleggio o di proprietà).
 
Io è un po' che parlo della questione peso, anche io ne sono rimasto sconvolto (l'ultima volta in cui ne ho scritto apertamente era relativamente alla EQA, una balenottera in pratica).

Già l'auto da 1/1,5 tonnellate per spostare 1 o 2 individui è "sovrabbondante" ma quando parliamo di un peso ulteriormente raddoppiato è sempre peggio...

Spero che progrediscano in fretta con la carica in movimento e con la miniaturizzazione/alleggerimento delle batterie!

Giusto ieri leggevo un articolo sulla nuova Giulia di Alfa Romeo che sarà disponibile anche in versione elettrica con batteria da 100/105 kWh per avere autonomie da 550 km reali in su... Poi però penso al peso e all'inerzia (ma anche alla pericolosità) che una simile massa porta con sè e sono sempre meno convinto che sia questo il modello di mobilità del futuro (al di là che possa essere a noleggio o di proprietà).

Allo stato attuale un pacco batterie di quella capacità pesa circa 600 kg.
 
Comunque, sono abbastanza convinto che il mito dell'auto elettrica eterna e senza manutenzione sia, appunto, un mito. Per la mia limitata esperienza, la meccanica delle auto endotermiche normalmente vive oltre l'auto stessa, quello che deperisce nel tempo è tutto il resto, a partire dagli interni. E per quello che vedo, le auto odierne, siano elettriche o ICE, non mi sembrano costruite e assemblate avendo come primo obiettivo la lunga durata, poi magari mi sbaglio....

Già scritto, comunque ho letto un articolo che diceva che la durata prevista di un'auto elettrica è di circa 12-13 anni contro i 17 di una termica.
Al contempo sono portato a credere che questi 12-13 anni potrebbero essere quasi privi di interventi manutentivi al power train.
 
in generale è ridicolo che in ora di punta ci siano veicoli da oltre 500kg che portano una sola persona ad una velocità media di 17km/h....
 
Back
Alto