<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 952 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eppure son cose che chi ha fatto, non dico ingegneria, ma un istituto tecnico elettronico, e' in grado di capire e prevedere.
la rete elettrica e' fatta e costruita per determinati carichi, oltretutto considerando che nessuna utenza, ciucciera' mai sempre i 3/6kWh delle potenze massime.
quando gli si attaccano utilizzatori cosi' importanti, e con tempi lunghi e costanti, la rete elettrica soffre.
vedremo da noi, perche' per ora, la maggior parte delle colonnine che vedo in giro nella mia zona, sono sempre libere, quindi il problema non si pone. ma se domani, le 10 del quartiere fossero tutte occupate... rischio di dovermi mangiare tutti i surgelati che ho nel freezer :D
 
Girala come vuoi.
Non mi considero certo un masochista.
Ma se ti fa piacere pensarlo pure!
No Zeno , non penso affatto che tu sia masochista , anche perchè , dalle tue descrizioni , emerge un uso estremamente "tranquillo" della tua auto elettrica , agevolato da box con presa ad hoc , altre auto in famiglia , mancanza di necessità di adoperare la bev per lunghi e ripetuti itinerari di lavoro . Inoltre , da come ti descrivi e dalle foto postate , emerge una buona disponibilità di tempo libero :Quindi sei un utilizzatore ideale di auto elettrica.
Il sottoscritto parlava in generale , per persone e famiglie per le quali tempi di ricarica , code alle colonnine , necessità di allungare i tempi di percorrenza per caricare , ansia da fine batteria , imprevisti tipo "zia di Pieraccioni" , ah rieccola :) vanificano i piaceri che l'auto elettrica può dare , silenziosità , fluidità , prestazioni , accelerazione , ripresa e coppia , il sentirsi ecologici e al passo con i tempi , piaceri che sempre il sottoscritto ha provato usando per qualche giorno 5 auto elettriche , Kona , Leaf, Lexus Ux e ,Id3 , CitroenC4e . Per queste persone , che credo siano la maggioranza in Italia e non solo ,i piaceri vengono sommersi dai guai e quindi , se acquistassero una bev , assumerebbero comportamenti caratterizzati da tratti di masochismo
 
Peraltro, leggo spesso nei post degli «elettrofili» e/o «elettropossibilisti» frasi come "sono convinto che molti/moltissimi automobilisti già oggi potrebbero convivere con un'auto elettrica...". Beh, già questo è un segnale: nell'accezione che non riguarda le relazioni interpersonali, di solito si "convive" con una patologia cronica, una disabilità, una protesi a un arto..... difficilmente per una situazione positiva si usa il termine "convivere"..... Pensa te cosa può andare a tirar fuori un "elettrocritico", eh? :p
 
Prendendo questi dati che mi sembrano oggettivamente corretti, mi metterò (appena ho tempo) a fare un calcolo esatto per fare Milano Roma partendo da zona piazza Maggi Milano ed arrivando in via Salaria 570 Km con le auto che conosco e sono equivalenti BMW X3 M40d e iX M50e (della quale ho i consumi tirati giù alle varie velocità REALI da me).
Premetto che Milano Roma l'ho fatto più volte per lavoro in auto e mi sono solo fermato solo per un cappuccino brioche e pipì.
Con l'X3 ci ho messo 5 ore + 20 minuti di soste (lo stesso tempo che ci metto nei WE di traffico a fare Finale Ligure Milano 230 Km) e non mi sembra un'impresa titanica, ho consumato 43 litri di Gasolio pagato 1.75 euro litro per un totale di 75 euro di gasolio.
Stasera al ritorno dal lavoro provo a fare la simulazione con i dati che ho della iX e tempi di ricarica e poi vedrò le differenze.

PS. 320 KWh a 99 euro è un regalo a casa mia 358 KWh li ho pagati 179 di cui 14 di canone euro e 119 euro di energia consumata..

Vedi l'allegato 31821
cambia gestore:
lasciando perdere il conguaglio (sconto), per 137 kWh (senza canone) il dettaglio è:
energia 26,46
trasporto 16,55
oneri 4,44
iva 1,74
totale 49,19€, quindi 35 cent.
Se avessi una macchina come @Zeno7 , il pieno della batteria mi verrebbe 21€ .
In autostrada a 20kWh\100 km(ed è un consumo alto), farei fuori il pieno in 290km. Quindi 290km per 21 €.
Prendiamo una buna TD che fai 20 km\l , per 290 km sono 14,5 litri, che ad 1,7€\litro sono 24,6€

boll.png
 
Beh, già questo è un segnale: nell'accezione che non riguarda le relazioni interpersonali, di solito si "convive" con una patologia cronica, una disabilità, una protesi a un arto..... difficilmente per una situazione positiva si usa il termine "convivere".....

Il primo esempio che mi viene in mente se penso al verbo convivere è con una persona piuttosto che con una malattia.
Però non sempre significa dare un significato più positivo al termine,dipende dalla persona...
 
Un aspetto che secondo me andrebbe livellato è proprio il costo dell'energia elettrica alle colonnine.
Oggi una persona che ci sta pensando o che semplicemente in vista dell'ipotetico stop alla vendita delle termiche del 2035 si chiede quanto costa viaggiare con un'auto elettrica?
E riceve 38 risposte diverse perchè dipende se ricarichi a casa o fuori.
Dal fornitore che hai a casa.
Se ricarichi fuori se hai l'abbonamento o meno.
Insomma non ci capisce una mazza.
I prezzi dei carburanti,per quanto alti e fastidiosi peggio di un mal di denti,invece sono piuttosto livellati.
O comunque uno che si vuole fare un'idea prende il prezzo del distributore più conveniente che ha vicino a casa e in 2 minuti sapendo quanto consuma l'auto fa il conto di quanto spenderebbe all'anno per il carburante.
E' il caos,già ci sono tante incognite legate ai prezzi,al possibile decadimento delle batterie,alle quasi certe difficoltà per rivendere le auto elettriche...
Se ci aggiungiamo anche il fatto che stabilire quanto costa viaggiare con precisione è molto complesso e dipende da molte variabili imho scappa la voglia di pensarci.
 
Quando si tratta di valutare un cambiamento tutto sommato indolore per importi di pochi cent/euro al giorno/mese, la mia deformazione professionale ingegneristica mi porta a ragionare sul medio lungo termine. 1€ al mese =12€ all'anno, ti ci esce una pizza+birra.
Io sono appena passato da Iliad 150gb 9,99€ a Ho Mobile 100gb 5,99 anche se per motivi principalmente di qualità della ricezione dove abito, e anche dato che il mio utilizzo dati su smartphone non arriva a 80gb/mese. Sono 4€ al mese in meno, 48€ all'anno in meno risparmiati senza la minima fatica (anzi ci ho guadagnato in velocità dati)...buttali via!
Fatto tutto online in pochi minuti e dopo 2 giorni avevo già sim e portabilità del numero

Hai ragione ma mi ha bloccato un timore non giustificato di poter avere bisogno di quei giga in più.
Anche scaricando delle mod per ets2 il traffico che ho adesso è molto più del necessario.
Ero partito con 50-100 giga poi mi hanno offerto i 300 giga allo stesso prezzo,anzi mi pare che all'inizio 100 giga costassero 9,95 al mese.
In più anche se non ha senso mi sono fissato sul prezzo al giga e risparmiare 1 euro (cioè l'11%) in cambio di una riduzione del 50% dei giga mi è sembrato che non convenisse.
Così sono rimasto con la promozione che avevo.
 
torniamo ad un tema che per me è più complesso e anche filosofico, uno accetta una cura se riconosce la malattia e se riconosce l'efficacia della trattamento, se non riconosce questo, a torto a ragione è giusto che veda la cura o la terapia come una privazione.
 
Un aspetto che secondo me andrebbe livellato è proprio il costo dell'energia elettrica alle colonnine.
Oggi una persona che ci sta pensando o che semplicemente in vista dell'ipotetico stop alla vendita delle termiche del 2035 si chiede quanto costa viaggiare con un'auto elettrica?
E riceve 38 risposte diverse perchè dipende se ricarichi a casa o fuori.
Dal fornitore che hai a casa.
Se ricarichi fuori se hai l'abbonamento o meno.
Insomma non ci capisce una mazza.
I prezzi dei carburanti,per quanto alti e fastidiosi peggio di un mal di denti,invece sono piuttosto livellati.
O comunque uno che si vuole fare un'idea prende il prezzo del distributore più conveniente che ha vicino a casa e in 2 minuti sapendo quanto consuma l'auto fa il conto di quanto spenderebbe all'anno per il carburante.
E' il caos,già ci sono tante incognite legate ai prezzi,al possibile decadimento delle batterie,alle quasi certe difficoltà per rivendere le auto elettriche...
Se ci aggiungiamo anche il fatto che stabilire quanto costa viaggiare con precisione è molto complesso e dipende da molte variabili imho scappa la voglia di pensarci.

Bisognerà semplificare di molto il sitema dei prezzi/pagamenti con l'avvento dell'elettrico... perchè avere 30 app per far rifornimento va mica bene... ci vuole anche la "fresca" o almeno bancomat e carta di credito.
E poi prezzi chiari sulle colonnine che uno sa già quanto spende prima di ricaricare.
Altro che ricariche prepagate e piani vari.
 
a memoria il prezzo dell'energia si aggiorna trimestralmente, quindi fino a fine marzo hai il prezzo medio dell'ultimo trimestre 2023. A fine marzo 2024 sapremo i prezzi che pagheremo nel trimestre Aprile-Giugno 2024
 
.
Torno a dire che secondo me il mercato attuale delle colonnine ricorda quello della telefonia mobile di 20 anni fa e andrà a seguire lo stesso tipo di normalizzazione.
Già oggi per il mercato dei contratti energetici privati o aziendali i contratti ed i prezzi sono praticamente indifferenti rispetto al proprietario della rete locale.
In futuro il gestore delle colonnine sarà del tutto trasparente rispetto al contratto del cliente finale.
 
.
Torno a dire che secondo me il mercato attuale delle colonnine ricorda quello della telefonia mobile di 20 anni fa e andrà a seguire lo stesso tipo di normalizzazione.
solo che, 20 anni fa, facevamo carte false per avere un cellulare.
oggi, mi pare che non ci sia la fila fuori dai concessionari .
e chi offriva piu' minuti o sms cercava di rubare clienti agli altri.
con le colonnine, c'e' poco da rubare, visto che i clienti son pochi, e mediamente benestanti.
quindi, perche' abbassare il prezzo?
semplicemente, ci marciano sopra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto