<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 945 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
...ma si potrà andare a Ravenna senza trovarla sommersa forse...
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica (e incidentalmente anche la qualità dell'aria nelle città).

Speriamo di no....
Indipendentemente dall' elettrico.
( come ci sono riusciti lo scorso anno )
 
Si potrebbe opinare che se alla fine in tutta onesta si dice che facendo un abbonamento di quelli che tutti fanno usando un EV il costo è di 0,40
Gli abbonamenti se vai sui supercarger il KWh lo paghi anche 0,7 euro, ma poi all'estero non sono validi.
Le 2 ore.. Inutile discutere che con una EV ci si mette di più.. Ma quel tempo in più è calcolato considerando che con la Diesel non ti fermi mai? Sempre sottolineando che con le vetture di oggi i quasi 800 km volendo li si fanno senza fermarsi mi viene di dire che però mediamente tutti una volta si fermeranno, chi più velocemente è chi meno, chi con il panino è chi con il pranzo, mi verrebbe da dire che mediamente il distacco sarà occhio e croce di 1 ora
Più volte mi sono fatto Milano Krusa (DN) con una BMW 320d in 13 ore compresi fermate per un panino e basta consumo medio 18 Km/litro rabboccando a Rendsbur dopo 1000Km con una elettrica ci avrei messo due giorni andare e due a tornare.
Ma queste sono cose che sa anche Monsieur de La Palisse.
 
Gli abbonamenti se vai sui supercarger il KWh lo paghi anche 0,7 euro, ma poi all'estero non sono validi.

Più volte mi sono fatto Milano Krusa (DN) con una BMW 320d in 13 ore compresi fermate per un panino e basta consumo medio 18 Km/litro rabboccando a Rendsbur dopo 1000Km con una elettrica ci avrei messo due giorni andare e due a tornare.
Ma queste sono cose che sa anche Monsieur de La Palisse.

DN chi sarebbe
??
Capisco che sara' un errore da cellulare....
Ma io sono curioso....
Per arrivarci....Speravo, per non fare il rompino, nella citta', " Rendsbur ".
Ma....Stessa sorte
 
Sicuramente non sarà l'auto elettrica a risolvere "l'emergenza climatica".
Io mi ricordo quella del 1994 in Piemonte che fu peggio, in centro di Alessandria l'acqua era alta 2 metri. Ma l'emergenza climatica non centra evidentemente.
"Nei giorni 5 e 6 novembre 1994 le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria furono pesantemente colpite da un violento evento alluvionale che causò l'esondazione dei fiumi Po, Tanaro e molti loro affluenti (in particolare il torrente Belbo, importante affluente di destra del Tanaro), causando 69 vittime e 2.226 sfollati.
.
Ah, ora capisco.
Allora scusami, hai ragione tu ed i climatologi hanno torto.
Ti ricambio la dritta: pensa che una volta uno è morto di tumore e non fumava.

P.S. Ovviamente io ho scritto "transizione" e tu l'hai girata sul particolare "auto elettrica", inconsapevolmente suppongo, riducendo l'argomento al solo particolare che ti interessava.
Bisogna proprio voler aver ragione per argomentare così.
Quindi sicuramente hai ragione.
 
Per me quelli rimangono viaggi che la maggior parte degli automobilisti non affronta mai o in occasioni rarissime.
Senza negare che farli con un'elettrica diventano più lunghi e complicati per me i cavoli amari saranno nella vita di tutti i giorni.
Non perchè l'autonomia non basta ma per le solite questioni su dove e come ricaricare con la rete che abbiamo al momento.
Alla fine ripetiamo sempre le stesse cose.
Ci sono degli automobilisti che hanno esigenze e abitudini fuori dalla norma per i quali un'auto elettrica probabilmente non potrà mai andare bene.
Per tanti altri potrebbe ma rimangono i problemi citati sopra e non ultima l'intenzione di ridurre il parco auto circolante che vorrà dire che tante persone,che magari si sarebbero anche adattate a un modo diverso di concepire l'auto,dovranno fare a meno dell'auto con le rinunce che ciò comporta.
Per tante persone il problema non sarà non poter più fare 1000 km tutti in una tirata ma dover usare i mezzi anche per fare la spesa o per andare a fare una visita medica,tante situazioni in cui l'auto fa la differenza tra arrivare a destinazione sfiniti oppure no.
 
Si potrebbe opinare che se alla fine in tutta onesta si dice che facendo un abbonamento di quelli che tutti fanno usando un EV il costo è di 0,40
A prescindere, siamo ben oltre i 0,40 anche con i pacchetti prepagati (che sono cosa ben diversa da un abbonamento), in media sono 0,60 €/kWh se e solo se utilizzi l’intero pacchetto prepagato senza sforamenti e senza “regalare” kWh.

Devi anzi fare il cazziatone al giornalista, che un po’ conosco, per i 0,40 che non stanno né in cielo né in terra :D
(Ma non possono buttare troppo letame sulle EV, tengono famiglia …)
 
Ultima modifica:
.
Ah, ora capisco.
Allora scusami, hai ragione tu ed i climatologi hanno torto.
Ti ricambio la dritta: pensa che una volta uno è morto di tumore e non fumava.

P.S. Ovviamente io ho scritto "transizione" e tu l'hai girata sul particolare "auto elettrica", inconsapevolmente suppongo, riducendo l'argomento al solo particolare che ti interessava.
Bisogna proprio voler aver ragione per argomentare così.
Quindi sicuramente hai ragione.
Non c'è nulla di divertente dove ho perso uno zio di Asti in quella alluvione avvenuta in momenti che "l'emergenza climatica" non si sapeva cosa fosse e fu ben più grave di quella in Romagna. Le battute di questo tipo non mi divertono.
 
La cosa che a me disturba un po' è che dal mio punto di vista spesso viene dipinto un quadro idilliaco della transizione che però potrà realizzarsi solo per una piccola percentuale della popolazione.
Avete presente la differenza che c'è tra un film o un documentario e uno spot televisivo?
Si immagina questo futuro fatto di pochi fotogrammi che ritraggono una persona o una famiglia benestante,in salute,piuttosto giovane.
Con la sua bella auto elettrica che di listino costa 40000 euro o più.
Con la sua bella casa coi pannelli fotovoltaici da dove lavora in smart working.
Che magari durante una ricarica a una colonnina fa una call.
Il silenzio dell'auto etc etc.
Tutto bello ma per chi quel futuro può viverlo.
Se lo spot non fosse uno spot ma un documentario e non si limitasse a mostrare i soli personaggi principali ci sarebbero anche tanti personaggi secondari.
Che oggi fanno una vita decente ma non hanno ne i 40000 euro per l'auto elettrica,ne i pannelli solari,ne le call.
E sono proprio quelle persone imho le prime che perderanno il diritto di possedere un'auto.
Io conosco tante persone che non sono più giovani,che fanno lavori anche faticosi e che a fine giornata prendono la loro macchina vecchia,magari comprata per meno di 5000 euro,e in una manciata di minuti sono a casa.
Se a queste persone togli l'auto significa che a fine giornata dovranno sorbirsi il tragitto fino a casa coi mezzi anche se magari non avrebbero voglia di stare in piedi su un autobus ma preferirebbero stare al volante della loro utilitaria.
Significa che al mattino dovranno uscire di casa prima (ci sono i casi in cui i mezzi sono più veloci dell'auto ma vale solo nelle grandi città,dove i mezzi sono di superficie e le distanze sono maggiori l'auto è quasi sempre il mezzo più comodo e veloce).
E che dovranno sopportare un gran numero di sacrifici che oggi non sono costretti ad affrontare perchè possono permettersi di possedere quattro ruote e un volante.
Non per fare i weekend e spararsi un quarto dello stipendio in carburante ma per fare proprio le piccole cose di tutti i giorni.
Avremo puntato troppo sulla mobilità individuale in passato ma fatto sta che la vita di tante persone si basa su di essa.
Senza auto si fa fatica a trovare lavoro e tante altre attività diventano più complicate.
Vi è mai capitato di dover percorrere anche solo 1 km sotto la pioggia?
Quando anche se hai l'ombrello ti bagni comunque come un pulcino.
Può succedere anche a chi ha un'auto ma se non ce l'hai quando piove non è che non vai a lavorare o non vai a scuola.
Ripeto per me non è il viaggio occasionale di 500 km il problema ma saranno i 5 km al giorno che oggi quasi tutti si possono permettere di percorrere all'asciutto e al caldo nell'abitacolo della propria auto e che domani forse dovrà percorrere in altri modi.
Miglioreranno i mezzi ma non ti porteranno mai dal portone di casa direttamente a dove sei diretto.
E tante destinazioni e opportunità saranno precluse,molte persone vivranno una sorta di restringimento del proprio mondo o almeno di quello che possono raggiungere.
Sarà l'età d'oro per alcuni e il medio evo per altri.
 
Da "Il Sole 24 Ore" di oggi: per andare da Milano a Napoli con una Volkswagen ID3 elettrica occorrono due ore in più che con una vettura a gasolio. E servono 110 euro di energia elettrica contro i 76 euro per un diesel. Il futuro sarà dunque avere ben due ore di ritardo e una spesa maggiore.


433739736_7564499803611630_5218344331194755602_n.jpg

...e su vaielettrico stanno già affilando i coltelli....
 
.
...ma si potrà andare a Ravenna senza trovarla sommersa forse...
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica (e incidentalmente anche la qualità dell'aria nelle città).
Allora , anche qui , pur apprezzando la tua sensibilità ai problemi ecologici , occorre ripetere cose dette , ridette e stradette. Globalmente un'auto elettrica , considerando costruzione batterie , reperimento terre rare e litio per le medesime , esaurimento e necessità di riciclo delle stesse , produzione dell'energia elettrica ,rappresenta -forse- un passettino avanti rispetto ad una termica , forse . Considerando che la transizione la sta affrontando l'Europa , con grave danno per la sua industria e occupazione complessiva , e non i grandi continenti , America in primis come paese ricco , India Brasile , Russia , i famosi brics e che la Cina per ora predica bene -soprattutto spinge le sue batteria , il suo monopolio delle materie per batterie e le sue fabbriche native elettriche- ma razzola piuttosto male , visto che , nonostante una rapida accelerazione sul solare ed eolico usa il carbone e la lignite ancora massicciamente per produrre la (molta) energia di cui ha bisogno la sua industria esuberante , non è nemmeno un problema dell'Africa dove le industrie stanno facendo passi da gigante , ma senza nessun rispetto -è ovvio e ragionevole viste le condizioni economiche- per il clima e le alluvioni di Ravenna, direi che le alluvioni potranno continuare a devastare la pianura padana , l'Italia e l'Europa intera anche se da domani spegnessimo tutti i motori e andassimo (tutti o solo chi può) con l'auto elettrica . Il problema ecologico è mondiale e andrebbe affrontato con un'interazione fra politica internazionale e incremento delle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale , tutte le tecnologie , che riguardano non solo l'auto , ma anche i riscaldamenti domestici , le industrie , i servizi ( vedi consumo esorbitante di energia per far andare migliaia e migliaia di server per lavoro , ma anche e soprattutto per cazzeggio ) e soprattutto il modo di produrre nergia per alimentare quanto sopra descritto . Limitandoci all'Europa e all'auto elettrica credo che potremmo tranquillamente essere sommersi dai torrenti , dalle onde anomale e tormentati dalla siccità...
 
Ultima modifica:
Più volte mi sono fatto Milano Krusa (DN) con una BMW 320d in 13 ore compresi fermate per un panino e basta consumo medio 18 Km/litro rabboccando a Rendsbur dopo 1000Km con una elettrica ci avrei messo due giorni andare e due a tornare.
Ma queste sono cose che sa anche Monsieur de La Palisse.

Direi che sei anche tu nelle nomination per il premio "Vescica di ferro" :emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto