<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 939 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però anche potendo recuperare le materie prime in modo etico, quanto "puzza" la produzione di una batteria? O quella dei microchip e delle schede su cui sono saldati?
Ci sono un sacco di attività dove il grosso viene fatto da macchine ( quindi il costo della manodopera non incide così tanto ) ma queste produzioni son finite dall'altra parte del mondo. Forse perchè non odorano di aria di montagna e dagli scarichi non esce acqua minerale?
 
La Cina ha 5000 anni di storia esemplare....
Non staremo mica a questionare perche' negli utimi 20 anni vorrebbe riavere indietro un pezzo di terra che era gia' suo....
??
I loro padri hanno vinto la guerra civile....
Oggi,
i figli di quei vincitori di allora la richiedono indietro ai figli degli sconfitti di allora.

Non discuto sulle intenzioni ma sul fatto che 5000 anni di storia esemplare non credo che facciano curriculum.
Oggi la Cina penso che riesca come hai scritto tu a reperire le materie prime di cui ha bisogno un po' in tutto il mondo per via del fatto che porta molti soldi ai paesi che hanno qualcosa che le interessa.
Magari è vero che se provasse a fare lo stesso un paese ex colonialista che ha la coscienza più sporca verrebbe messo alla porta.
Avranno certamente dei meriti che vanno oltre il vil denaro ma penso comunque che quello sia l'argomento più convincente.
 
.
Scusate ma state scrivendo di fantapolitica a mio avviso, abbastanza staccata dalla realtà.
Finchè si scrive che i russi in Africa si comportano in un certo modo, non ci si discosta di molto dal vero, ma i cinesi costruiscono strade ed ospedali e scambiano infrastrutture con diritti sulle materie prime, non campano solo di mazzette e contromazzette.
Poi è vero che non pretendono di cambiare l'etica delle controparti, ma non è difficile affiancarli e superarli in queste attività, visto che volenti o nolenti abbiamo dei pregressi che ci forniscono basi culturali e di dialogo comuni. ENI in centroafrica ma non solo ha fatto prima e meglio dei cinesi. E continua.
https://www.eni.com/it-IT/media/new...network-transizione-energetica-in-africa.html

Se si è fatto per il petrolio, si può fare per altro.

se non ricordo male, qualche dirigente eni, si e' inguaiato tempo fa perche', gli immacolati politicanti italici, han scoperto che, in certe zone del mondo, o paghi le mazzette, o non hai le concessioni.
i cinesi son molto abili in cio'.
poi fanno anche le strade, perche' devono arrivare dalle miniere ai porti, quindi fanno del bene perche', se aspetti che lo faccia il golpista di turno...
ma e' un effetto collaterale :D
 
Non discuto sulle intenzioni ma sul fatto che 5000 anni di storia esemplare non credo che facciano curriculum.
Oggi la Cina penso che riesca come hai scritto tu a reperire le materie prime di cui ha bisogno un po' in tutto il mondo per via del fatto che porta molti soldi ai paesi che hanno qualcosa che le interessa.
Magari è vero che se provasse a fare lo stesso un paese ex colonialista che ha la coscienza più sporca verrebbe messo alla porta.
Avranno certamente dei meriti che vanno oltre il vil denaro ma penso comunque che quello sia l'argomento più convincente.


Arrotondando
Con 4950 immacolati contro 50 direi di si'
( 99% vs 1% )

Se ti pare poco....Conosci di paesi piu' larghi di manica....
 
Arrotondando
Con 4950 immacolati contro 50 direi di si'
( 99% vs 1%

Che percentualmente siano in positivo non si discute:emoji_grin:
Intendevo dire che non so quanto tengano conto dei 4950 anni precedenti i paesi con cui interagisce la Cina quando sapientemente si procura le terre rare o altre risorse.
Ho sempre pensato,magari è una cavolata,che la capacità diplomatica di un paese dipendesse dal presente e dal passato recente e dalla sua abilità nel creare relazioni proficue e coltivare i rapporti con gli altri paesi.
Salvo i casi in cui esistono attriti che si trascinano da secoli.
Ma magari invece il passato remoto ha un peso maggiore e non dipende tutto dalle abilità e dall'influenza economica attuale.
 
Che percentualmente siano in positivo non si discute:emoji_grin:
Intendevo dire che non so quanto tengano conto dei 4950 anni precedenti i paesi con cui interagisce la Cina quando sapientemente si procura le terre rare o altre risorse.
Ho sempre pensato,magari è una cavolata,che la capacità diplomatica di un paese dipendesse dal presente e dal passato recente e dalla sua abilità nel creare relazioni proficue e coltivare i rapporti con gli altri paesi.
Salvo i casi in cui esistono attriti che si trascinano da secoli.
Ma magari invece il passato remoto ha un peso maggiore e non dipende tutto dalle abilità e dall'influenza economica attuale.


la capacita' di interazione, dipende da quanto si ungono gli ingranaggi di quei paesi dove, pur con poca umidita', spesso sono parecchio arrugginiti.
quello che e' successo, prima dell'oliata, credo abbia peso nullo
 
PER Zinzy





Pechino fa quello che fanno tutti....
D' altro canto nei paesi poveri, i maggiorenti sono abituati alla stecca....
In pratica, quindi,
stecca per stecca,
questa, e' piu' accettata dai Cinesi rispetto dai paesi che, nel Colonialismo vero e proprio, prima, semplicemente li derubavano, GRATIS

:) ;)
 
Però anche potendo recuperare le materie prime in modo etico, quanto "puzza" la produzione di una batteria? O quella dei microchip e delle schede su cui sono saldati?
Ci sono un sacco di attività dove il grosso viene fatto da macchine ( quindi il costo della manodopera non incide così tanto ) ma queste produzioni son finite dall'altra parte del mondo. Forse perchè non odorano di aria di montagna e dagli scarichi non esce acqua minerale?

secondo me quello è stato un risvolto della globalizzazione , probabilmente errato, ma non credo che dietro c'erano problemi di puzza o altro, furono scelte in clima mondiale in cui si pensava che distribuire la produzione era anche utile , economicamente parlando ma anche geopoliticamente. Ora si è capito che non era cosi , e si sta riprendendo la realizzazione di alcuni componenti, gli USA hanno portato aziende di Taiwan per la produzione dei microchip ad esempio, da quanto si leggeva non va tutto rose e fiori proprio perchè gli standard lavorativi sono differenti, ma con il tempo credo che la cosa andrà a regime, ma la stessa cosa avviene per la fabbriche di batterie, credo che che in Europa ce ne sono almeno 10 in realizzazione.
 
Un discorso è il Litio è un discorso è la produzione di batterie, non credo che la Cina abbia il Litio, ma allo stesso tempo è il maggior produttore di batterie.
Infatti stanno "sventrando" l'Africa per estrarre i minerali per le batterie, non solo, gli indonesiani stanno deforestando lo Zambia per fare piantagioni di palme per ricavarne l'olio, col beneplacito, naturalmente, dei politici locali, tutti corrotti.
 
...e quindi, si conferma che la tecnica del 20-80 è caldamente raccomandata per preservare la batteria. Che si possa sforare ogni tanto lo sappiamo, ma non dovrebbe essere la regola.
Parliamoci chiaro, tu ogni sera passi al distributore a fare un rabbocco per avere sempre il pieno? Immagino di no. Questo significa che l'autonomia dell'auto non va calcolata sulla capienza totale del serbatoio? Perché questo è più volte stato detto in questo forum da più persone: la batteria è da 70 kWh, ma in realtà si deve considerare solo l'80%, perché oltre non si può andare, si rovina. Il che è un'emerita .... e su questo verteva il discorso. Il tizio del filmato dice chiaramente "per lunghi periodi di tempo". Questo significa che ogniqualvolta hai bisogno di fare un lungo viaggio, puoi tranquillamente caricarla al 100% (io preferisco un po' meno, per avere la frenata rigenerativa), così come fare una ricarica dal 5%. Il che è molto diverso dal caricarla ogni giorno al massimo, ma questo non rappresenta un problema per nessuno.
 
Secondo me buona parte degli utilizzatori,di auto elettriche ma anche di termiche,avrà bisogno di tutta l'autonomia che può garantire una buona vettura elettrica poche volte all'anno o al massimo al mese.
Poi potendolo fare credo che chi acquista un'auto elettrica la prenda apposta con un po' più di autonomia di quella che gli serve quindi probabilmente restare nel range 80-20 è anche abbastanza facile nella quotidianità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto