<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 860 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho mai fatto viaggi lunghi, quindi guardo solo il parziale. Ci sta che in autostrada a 120-130 faccia qualcosa meglio, ma non sono macchine da economy run.... peraltro, un mio collega aveva una XK8 del 1997 e mi riportava consumi medi identici ai miei (12-14 L/100 km) sul misto.

12-14 sono i consumi usali che vedo anch'io quando la uso per le uscite domenicale di poche decine di km.
Non voglio dire fesserie, ma da quello che vedo, la mia a 130 sta anche un pelo sotto i 9 l/100 Km.
Nel traffico intenso, o in montagna, o ancora se la sfriculio un po', sono più realistici consumi sopra i 16 l/100 Km ...
 
Trasporti pubblici!

Ieri sera mia moglie mi ha chiesto di fargli l'abbonamento mensile per il pullman.
Autolinee Toscane, abbonamento mensile extraurbano, tratta circa 20 km. (40 andata e ritorno).
Nessuna agevolazione.
67 euro e spicci!

Faccio due conti:
Più o meno 130 kWh/mese con la id.3, qualcosa meno di 40 euro.
Con l'elettrica potrebbe parcheggiare gratis a 50 mt. dallo studio.

Ovvio, ci sono altri "capitoli" di spesa da valutare (usura gomme, incognite e imprevisti di viaggio, danni da parcheggio, stress di guida....).
Ma, insomma, se la id.3 non fosse ormai monopolizzata da mia figlia, ci sarebbe da pensarci.
 
Questo è l'errore di fondo.
Non vogliono far sostituire tutte le termiche 1:1, ma ridurre il parco circolante.
Infatti non fanno altro che complicare la vita con regole e autovelox per scoraggiare l'uso del mezzo privato.
Sto cedendo anch'io....
Giovedì per percorrere 150+150 km tra due città, prenderò il treno...
:(
Aggiornamento.
Avevo appuntamento a Genova per le 9.30, treno utile 6.55, partenza da casa 6e20, auto x 3km poi 1km a piedi verso la stazione, in 2 42,00€ di biglietti, poi metro e altro km a piedi per raggiungere destinazione. Altrettanto al ritorno. Treno utile 13.30...
Panda, 3 tacche di gasolio 16,00 € di autostrada.
Partito alle 7.30 da casa, alle 13oo ero già rientrato...
 
.
Lasciamo perdere quel tasto dolente, tanto alla fine come tutti vogliono meno regole (o zero) e più soldi da pantalone.
Piangono miseria da sempre e per qualsiasi regole, green o brown che sia. In certi casi a ragione, in altri no.
Forse sono stati abituati da decenni di sovvenzioni, ma d'altra parte è anche vero che per ogni nazione l'agricoltura è un asset strategico, anche nel momento in cui non serve a granchè, in vista di qualsiasi emergenza.
Ergo, si metteranno d'accordo come sempre.
 
Aggiornamento.
Avevo appuntamento a Genova per le 9.30, treno utile 6.55, partenza da casa 6e20, auto x 3km poi 1km a piedi verso la stazione, in 2 42,00€ di biglietti, poi metro e altro km a piedi per raggiungere destinazione. Altrettanto al ritorno. Treno utile 13.30...
Panda, 3 tacche di gasolio 16,00 € di autostrada.
Partito alle 7.30 da casa, alle 13oo ero già rientrato...
Hai fatto bene, non sempre il servizio "pubblico" è efficiente.
Dipende dalle situazioni.
Io impiego circa 45 minuti per andare a Firenze in auto, ma se devo andare in centro preferisco il treno, pur dovendo comunque andare in auto fino alla prima stazione.
 
Mentre scrivevo sulla pagina degli incentivi 2024, e conseguentemente del flop di quelli verso le BEV, mi è venuta in mente una questione che vorrei sottoporre al forum, e che credo sia attinente a questa discussione.
A breve verranno vietate le caldaie a gas in favore delle pompe di calore.
Qui ci stiamo chiedendo di quanto dovrà crescere la produzione di energia elettrica per la mobilità.
Ma quanto dovrà crescere per sopperire al riscaldamento delle nostre abitazioni?
 
Mentre scrivevo sulla pagina degli incentivi 2024, e conseguentemente del flop di quelli verso le BEV, mi è venuta in mente una questione che vorrei sottoporre al forum, e che credo sia attinente a questa discussione.
A breve verranno vietate le caldaie a gas in favore delle pompe di calore.
Qui ci stiamo chiedendo di quanto dovrà crescere la produzione di energia elettrica per la mobilità.
Ma quanto dovrà crescere per sopperire al riscaldamento delle nostre abitazioni?
Il problema vero è che non sanno cosa stanno facendo e che la mano destra non parla con la sinistra, in più la testa non governa né l'una né l'altra...

Manca comunicazione, manca condivisione, anche ammesso che qualche progetto sia ben pensato e utile, staccarlo dal contesto lo rende grottesco.

E insistono, un tema dopo l'altro, un settore dopo l'altro, e via...
 
Mentre scrivevo sulla pagina degli incentivi 2024, e conseguentemente del flop di quelli verso le BEV, mi è venuta in mente una questione che vorrei sottoporre al forum, e che credo sia attinente a questa discussione.
A breve verranno vietate le caldaie a gas in favore delle pompe di calore.
Qui ci stiamo chiedendo di quanto dovrà crescere la produzione di energia elettrica per la mobilità.
Ma quanto dovrà crescere per sopperire al riscaldamento delle nostre abitazioni?

Un ulteriore passo verso il baratro di una crisi energetica che probabilmente non abbiamo ancora vissuto ...
 
Ultima modifica:
Mentre scrivevo sulla pagina degli incentivi 2024, e conseguentemente del flop di quelli verso le BEV, mi è venuta in mente una questione che vorrei sottoporre al forum, e che credo sia attinente a questa discussione.
A breve verranno vietate le caldaie a gas in favore delle pompe di calore.
Qui ci stiamo chiedendo di quanto dovrà crescere la produzione di energia elettrica per la mobilità.
Ma quanto dovrà crescere per sopperire al riscaldamento delle nostre abitazioni?
riscaldamento cui si aggiungeranno gli umidificatori per non avere clima troppo secco... Con altre cianfrusaglie elettroniche da produrre
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto