<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 858 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah. Il V8 aspirato 6.2AMG se ricordo bene, uno dei motori migliori della storia. Nonché adatto ai lunghi viaggi perché paorco nei consumi.

Fatto il pieno in autostrada a Bologna siamo arrivati a Roma passando da San Marino e Urbino. Abbiamo saltato il Terminillo. Certo che quando si schiacciava l'acceleratore aveva una bella ripresa.
 
...e meno male che le stiamo facendo.
Probabilmente .... lasciamo perdere. Se trovi in tempo di cercare e leggere i documenti che accompagnano queste "spese" ti potresti accorgere che sono palliativi .... non è difficile basta leggere. Il complesso di queste vasche (in lombardia) accumula sei milioni di metri cubi di acqua ... sempre in Lombardia in poche ore ne ne sono caduti otto milioni. Già questo lascia pensare ... ma meglio di niente può risolvere qualche episodio ... il telo impermeabile .... e la falda? Probabilmente qualcuno avrà pensato ..."ci se ne frega della falda non è compito mio". Quando viene impermeabilizzato un territorio ... la falda riceve meno acqua. https://www.pgt.comune.milano.it/ga...livello-piezometrico-della-falda-superficiale Certo il fatto che la falda si sia abbassata di 15 metri sembra non preocupare, anzi forse aiuta la realizzazione di nuove metropolitane. Ciò che mi preoccupa è che il piano è del comune e non di un "Magistrato delle acque";con competenza su tutto il bacino della pianura padane. La gestione del territorio è una cosa seria che non dovrebbe essere lasciata ad autorità locali. Tornando alle vasche di laminazione ... dei laghetti con valore anche estetico validissimo con nella parte bassa una impermeabilizzazione di cui non comprendo la necessità che certamente esiste ... ma ho chiesto .... senza ricevere ridposta quindi mi invento una spiegazione ... si vuole conservare il laghetto superficiale per scopo ludico ...vi sono tanti begli esempi .... ma l'acqua in eccesso perchè non smaltirla localmente con impianti di drening sotto il telo impermeabile? .... l'acqua in eccesso funisce sotto il telo impermeabile e reggiunge filtrata dal terreno la falda riportandonea livelli ottocenteschi il livello per alimentare nuovamente la rete di fontanili e di canali. E ... restando sulla vasca di laminazione, se aumenta ancora il livello si incanala il solo eccesso per gravità senza bisogno di pompe. Quando tanti anni fà Firenze finì alluvionata apparve evidente che la causa non fu la pioggia su Firenze .... ma la pioggia caduta a nord di Firenze ..... pioggia convogliata rapidamente verso l'Arno invece di rallentarne la corsa trattenendola in contenitori in grado di conservarla. In una casa in campagna l'acqua piovana viene raccolta in una cisterna interrata .. non tanta sono solo circa 30 metri cubi. Ma se lo facessero in tanti .. se ogni abitazione avesse un suo sistema di accumulo drenante di pochi metri cubi anche le piogge maggiori che fanno tanti danni risulterebbero meno preoccupanti. Questa possibilità si realizza installando un “polmone” composto da unità di infiltrazione ricoperte da una membrana impermeabile. La soluzione meno auspicabile è lo scarico diretto nella rete fognaria, gli scarichi delle acque piovane dovrebbero essere sempre separati da quelli fognari."
 

Allegati

  • IMG_3884.png
    IMG_3884.png
    459,7 KB · Visite: 35
Tornando a cose "terrene" dopo quel sogno di auto, stavo leggendo un articolo sulla presentazione del my2024 della Yaris Cross.

Ebbene, per la versione base (comunque correttamente accessoriata) di un'auto che non raggiunge i 4,20 mt, quindi medio/piccola, con sistema ibrido base 1.5 da 115cv il listino è salito praticamente a 29.000€ su strada.

Che diventano 34.000€ per la versione da 130cv dello stesso 1.5

E con allestimenti superiori, meglio dotati, i prezzi salgono ulteriormente e in maniera vertiginosa.

29.000€ come prezzo d'attacco per una Yaris Cross mi sembrano una follia nella follia del periodo.
 
Probabilmente .... lasciamo perdere
Magari diciamolo a quelli che se ci fosse stato un bacino di laminazione non avrebbero perso la casa.... Qui in Veneto, per dirne una, la cassa di laminazione realizzata dopo l'inondazione del 2010 ha salvato Vicenza, l'ultima volta.

https://corrieredelveneto.corriere....po-040e2514-7aaa-418b-8e2f-c10bb0467xlk.shtml

https://corrieredibologna.corriere....na-2bd4714a-5fbe-4c8a-98f3-752b874d9xlk.shtml

https://www.rainews.it/tgr/veneto/v...gno-692143fa-979b-4103-a293-8846113073b8.html
 
Era una curiosità... anche la mia 840 beve come un muratore sul tetto, ma avendo una vasca da bagno da 90 litri, i suoi 550 km li fa senza problemi, in autostrada anche di più se non si fanno boiate....

La mia in autostrada a velocità codice ne fa anche più di 1000 con 90 litri, provati con mano, non teorici.
L'ultima trasferta lunga, ho rifornito meno di 190 litri per quasi 2200 Km. Velocità tra i 120 ed i 130 di cruise.
Il serbatoio però è più piccolo circa 60 litri.
 
La mia in autostrada a velocità codice ne fa anche più di 1000 con 90 litri, provati con mano, non teorici.
L'ultima trasferta lunga, ho rifornito meno di 190 litri per quasi 2200 Km. Velocità tra i 120 ed i 130 di cruise.
Il serbatoio però è più piccolo circa 60 litri.
Non ho mai fatto viaggi lunghi, quindi guardo solo il parziale. Ci sta che in autostrada a 120-130 faccia qualcosa meglio, ma non sono macchine da economy run.... peraltro, un mio collega aveva una XK8 del 1997 e mi riportava consumi medi identici ai miei (12-14 L/100 km) sul misto.
 
Tornando a cose "terrene" dopo quel sogno di auto, stavo leggendo un articolo sulla presentazione del my2024 della Yaris Cross.

Ebbene, per la versione base (comunque correttamente accessoriata) di un'auto che non raggiunge i 4,20 mt, quindi medio/piccola, con sistema ibrido base 1.5 da 115cv il listino è salito praticamente a 29.000€ su strada.

Che diventano 34.000€ per la versione da 130cv dello stesso 1.5

E con allestimenti superiori, meglio dotati, i prezzi salgono ulteriormente e in maniera vertiginosa.

29.000€ come prezzo d'attacco per una Yaris Cross mi sembrano una follia nella follia del periodo.
Tornando a cose "terrene" dopo quel sogno di auto, stavo leggendo un articolo sulla presentazione del my2024 della Yaris Cross.

Ebbene, per la versione base (comunque correttamente accessoriata) di un'auto che non raggiunge i 4,20 mt, quindi medio/piccola, con sistema ibrido base 1.5 da 115cv il listino è salito praticamente a 29.000€ su strada.

Che diventano 34.000€ per la versione da 130cv dello stesso 1.5

E con allestimenti superiori, meglio dotati, i prezzi salgono ulteriormente e in maniera vertiginosa.

29.000€ come prezzo d'attacco per una Yaris Cross mi sembrano una follia nella follia del periodo.
Allora non sono care solo le BEV:emoji_astonished:
 
Tornando a cose "terrene" dopo quel sogno di auto, stavo leggendo un articolo sulla presentazione del my2024 della Yaris Cross.

Ebbene, per la versione base (comunque correttamente accessoriata) di un'auto che non raggiunge i 4,20 mt, quindi medio/piccola, con sistema ibrido base 1.5 da 115cv il listino è salito praticamente a 29.000€ su strada.

Che diventano 34.000€ per la versione da 130cv dello stesso 1.5

E con allestimenti superiori, meglio dotati, i prezzi salgono ulteriormente e in maniera vertiginosa.

29.000€ come prezzo d'attacco per una Yaris Cross mi sembrano una follia nella follia del periodo.


Non ci sono parole....
Soprattutto perche' ce ne sono una marea in giro:
e in parallelo pure della sorellina minore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto