Noi, molto brevemente, stiamo pensando di andare a fare 3/4 gg a Roma nei prossimi mesi (forse con una coppia di amici).
Turismo, tempo libero e zero costrizioni nella stesura di un programma di viaggio e di visite.
Abbiamo iniziato con la cosa più ovvia: hotel o airbnb vicino a una linea di superficie che possa portare a Roma per poi girare a piedi giorno dopo giorno nelle aree di interesse.
Prezzi (per me) assolutamente fuori scala, direi impazziti, ma non è un problema e si fa, abbiamo trovato un paio di soluzioni che possano andar bene per 4 (o 8, se confermassero gli amici).
La verifica si è spostata sul viaggio. Potendo noi arrivare in centrale in 10 minuti (siamo vicinissimi a una fermata della metropolitana di Milano che passa per la centrale) la soluzione è ovvia: un bel freccia verso Roma.
Il fatto divertente? La tariffa migliore che abbiamo trovato su una doppia serie di date e giorni osservata (due opzioni per il viaggio insomma) è di circa 800€ per noi 4 considerando a/r...
Per forza che prenderemo l'auto, per fare 1000km ci costerà un centinaio di euro di gasolio (magari qualcosa in più vista la 3008 in arrivo) e un'ottantina di euro di autostrada, con 200€ malcontati viaggiamo a/r contro gli 800€ o più che trenitalia ci "chiede" (il verbo corretto sarebbe "estorce").
Coi 600€ di differenza ci paghiamo serenamente parcheggi di interscambio per tutti i 3/4 gg e un paio di notti in albergo/Airbnb (che ormai costa quasi come un albergo).
E, ripeto, parliamo di qualcosa che sia grande città verso altra grande città, diretto... Se questo è il modo di incentivare il minor uso dell'auto non solo c'è tanto lavoro da fare ma probabilmente servirà che qualcuno capisca che c'è del lavoro da fare giacché in questi contesti sembra di vivere un assurdo!