<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 851 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eppure è scritto tutto nell'articolo. A causa dell'aumento delle dimensioni e delle potenze delle auto.
Se la C02 non è aumentata è solo grazie al PICCOLO contributo delle BEV.
Almeno io l'ho letta così.
Io ho letto che le emissioni dei diesel sono invariate, quelle dei benzina sono diminuite del 4,6%. Il contributo dell'elettrico mi sembra difficile da quantificare, sono troppo poche IMHO.
 
Come ho detto sopra non sono in grado di giudicare l'articolo.
Tantomeno le cause.
Ho solo detto che mi sembrava dicesse cose diverse da quelle per il quale era stato citato.
Tutto qui.
 
Se si riuscisse a sostituire tutti i veicoli termici in elettrici, ed ad alimentarli tutti energia prodotta da fonti rinnovabili, e di riuscisse a fare la stessa cosa per tutti gli impianti termici, le emissioni globali di abbattere vero parecchio e di sicuro, anche considerando le emissioni indirette connesse con la produzione delle nuove macchine (sia automobili in senso stretto sia macchine termiche).

Abbiamo dunque la soluzione a portata di mano ?

Si

Ma la vera domanda è un'altra. La soluzione di cui sopra è applicabile nella realtà, o solo nei modelli di calcolo semplificati ?
Questo è l'errore di fondo.
Non vogliono far sostituire tutte le termiche 1:1, ma ridurre il parco circolante.
Infatti non fanno altro che complicare la vita con regole e autovelox per scoraggiare l'uso del mezzo privato.
Sto cedendo anch'io....
Giovedì per percorrere 150+150 km tra due città, prenderò il treno...
:(
 
Questo è l'errore di fondo.

Che non faccio io, lo sto predicando da tempi non sospetti

Giovedì per percorrere 150+150 km tra due città, prenderò il treno...

Questa è una alternativa che io, purtroppo, non ho.
Ne treni, e quelli che ci sono fino a salerno sono dei lumacacity, ne aerei (pochi voli dall'aereoporto, si fa per dire, più vicino) a portata di mano, qualche pulman sulle lunghe percorrenze ma stanno scomparendo anche questi ...
 
Venerdì prossimo devo partecipare a un convegno ad Avezzano. Secondo voi, come ci vado?
Presumo che unire un viaggio di lavoro in cui avrai orari prestabiliti e un comune del centro Italia che, se ben ricordo, è abbastanza lontano da tutti i centri "grossi", possa portare a un'unica soluzione: automobile.

Non vedo alternative sinceramente (poi magari sbaglio in maniera grossolana).
 
Presumo che unire un viaggio di lavoro in cui avrai orari prestabiliti e un comune del centro Italia che, se ben ricordo, è abbastanza lontano da tutti i centri "grossi", possa portare a un'unica soluzione: automobile.

Non vedo alternative sinceramente (poi magari sbaglio in maniera grossolana).
L'alternativa c'è, ma nemmeno la considero.
 
Noi, molto brevemente, stiamo pensando di andare a fare 3/4 gg a Roma nei prossimi mesi (forse con una coppia di amici).

Turismo, tempo libero e zero costrizioni nella stesura di un programma di viaggio e di visite.

Abbiamo iniziato con la cosa più ovvia: hotel o airbnb vicino a una linea di superficie che possa portare a Roma per poi girare a piedi giorno dopo giorno nelle aree di interesse.

Prezzi (per me) assolutamente fuori scala, direi impazziti, ma non è un problema e si fa, abbiamo trovato un paio di soluzioni che possano andar bene per 4 (o 8, se confermassero gli amici).

La verifica si è spostata sul viaggio. Potendo noi arrivare in centrale in 10 minuti (siamo vicinissimi a una fermata della metropolitana di Milano che passa per la centrale) la soluzione è ovvia: un bel freccia verso Roma.

Il fatto divertente? La tariffa migliore che abbiamo trovato su una doppia serie di date e giorni osservata (due opzioni per il viaggio insomma) è di circa 800€ per noi 4 considerando a/r...

Per forza che prenderemo l'auto, per fare 1000km ci costerà un centinaio di euro di gasolio (magari qualcosa in più vista la 3008 in arrivo) e un'ottantina di euro di autostrada, con 200€ malcontati viaggiamo a/r contro gli 800€ o più che trenitalia ci "chiede" (il verbo corretto sarebbe "estorce").

Coi 600€ di differenza ci paghiamo serenamente parcheggi di interscambio per tutti i 3/4 gg e un paio di notti in albergo/Airbnb (che ormai costa quasi come un albergo).

E, ripeto, parliamo di qualcosa che sia grande città verso altra grande città, diretto... Se questo è il modo di incentivare il minor uso dell'auto non solo c'è tanto lavoro da fare ma probabilmente servirà che qualcuno capisca che c'è del lavoro da fare giacché in questi contesti sembra di vivere un assurdo!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto