<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 721 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri ho fatto in giro per guardare una nuova TV. Sono orientato su OLED Panasonic o Sony, fascia di prezzo attorno ai 2.000 euro per un 65”
Il 40” Loewe LCD che abbiamo dal 2007 va ancora benissimo a parte il fastidio dello scatolotto per il DBTV2,
Ho un Oled della Sony da 65 pollici. Dire che è strepitoso è dire poco. Il bello è che le regolazioni di fabbrica sono più che soddisfacenti. Non ho toccato niente. Ti consiglio il telecomando luminoso.
Ovviamente non ho idea di come sia il Panasonic ma dubito che possa superare il Sony
 
Ho un Oled della Sony da 65 pollici. Dire che è strepitoso è dire poco. Il bello è che le regolazioni di fabbrica sono più che soddisfacenti. Non ho toccato niente. Ti consiglio il telecomando luminoso.
Ovviamente non ho idea di come sia il Panasonic ma dubito che possa superare il Sony
Nell’ambito dei produttori generalisti, questi due marchi sono assolutamente il top. Le differenze sono quasi roba da lana caprina, quale che scegli cadi comunque in piedi :)

Storicamente ho una predilezione per Panasonic mentre mia moglie per Sony, ma considera che io ho avuto una certa quantità di telefoni e fax Panasonic (nettamente migliori dei Siemens) e pertanto ho il giudizio alterato.
Ai miei avevo regalato un tv è un lettore BlueRay Sony che sono davvero eccellenti anche dopo molti anni.

Telecomando luminoso di serie per Panasonic, noblesse oblige ;)
 
...che è esattamente ciò che vado predicando da sempre...
Gli accumulatori probabilmente vedranno entro pochi anni sviluppi impensabili ad oggi e magari raggiungeranno una densità energetica pari ad un quarto o addirittura un mezzo rispetto a quella dei succhi di dinosauro, e magari con tecnologia e materiali grezzi in piena ed esclusiva disponibilità dell’Occidente Collettivo :D

Il problema grosso lo vedo nella Legge di Ohm e nell’effetto Joule, o un pronipote illegittimo di Einstein e Bohr manda in pensione Volta, Ampere e seguaci vari (meritando il plauso e l’eterna riconoscenza di tutta l’umanità), oppure rimarremo qui a discutere di colonnine, tempi di attesa e trade-off tra il far andare la lavapiatti e ricaricare il semovente a pile.
 
Gli accumulatori probabilmente vedranno entro pochi anni sviluppi impensabili ad oggi e magari raggiungeranno una densità energetica pari ad un quarto o addirittura un mezzo rispetto a quella dei succhi di dinosauro, e magari con tecnologia e materiali grezzi in piena ed esclusiva disponibilità dell’Occidente Collettivo :D

Il problema grosso lo vedo nella Legge di Ohm e nell’effetto Joule, o un pronipote illegittimo di Einstein e Bohr manda in pensione Volta, Ampere e seguaci vari (meritando il plauso e l’eterna riconoscenza di tutta l’umanità), oppure rimarremo qui a discutere di colonnine, tempi di attesa e trade-off tra il far andare la lavapiatti e ricaricare il semovente a pile.

...che è esattamente ciò che vado predicando da sempre....
 
Intanto, dopo che Hertz ha annunciato che delle 100.000 Tesla che aveva in programma di acquistare un 2/3 anni ne prenderà solo la metà (per problemi di costi molto elevati di ripristino e anche di svalutazione dati da politiche di prezzo e sconti di Musk), Ford e GM annunciano pesantissimi tagli alla produzione di auto elettriche.

I motivi sono vari, dalla perdita generata sul singolo veicolo venduto, alla minor richiesta, alla difficoltà di rimanere nel piano produttivo originariamente sviluppato, alle difficoltà enormi di approvvigionamento batterie per volumi "elevati"...

Insomma, queste non sono certo notizie rosee per la transizione, soprattutto pensando che si tratta di player enormi e che hanno già investito molto pesantemente nell'ellettrico (inclusa Hertz)!

https://www.vaielettrico.it/gm-e-ford-tagliano-i-piani-produttivi-di-auto-elettriche
 
In Australia, inoltre, le autorità garanti per comunicazioni, pubblicità e consumatori stanno lavorando per vietare l'uso "zero emissioni" abbinato a qualsiasi veicolo, INCLUSE le auto elettriche... E la ragione è quella che si scrive un po' ovunque ossia che nel ciclo produzione/uso/rottamazione nemmeno i BEV sono a zero emissioni, anzi, servono decine o centinaia di migliaia di km per "ammortizzarne" la produzione e, anche durante la loro vita (salvo ricarica unicamente da fonti rinnovabili), generano emissioni pur se delocalizzate.

Al di là del futuro tracciato sembra che qua e là qualcuno stia aprendo gli occhi su molte delle "veline" con cui l'elettrico alimentato a batteria è stato proposto, spunto e santificato!

https://auto.everyeye.it/notizie/auto-elettriche-bistrattate-australia-vuole-vietare-definiscanozero-emissioni-663899.html
 
Mi riallaccio agli ultimi 2 post di cuoren, secondo me in realtà quello che probabilmente è messo in dubbio è la sostituzione di una vettura termica con una vettura EV, che secondo me non è lo scopo della transizione che invece prevede una pluralità di sistemi di spostamento.
 
Mi riallaccio agli ultimi 2 post di cuoren, secondo me in realtà quello che probabilmente è messo in dubbio è la sostituzione di una vettura termica con una vettura EV, che secondo me non è lo scopo della transizione che invece prevede una pluralità di sistemi di spostamento.
Hai ragione, è ormai un fatto acclarato che non si potrà più avere un'auto BEV in sostituzione di una termica rottamata, ora che hanno TUTTE (anche le termiche) listini più alti del 30% e più, che sulle piccole e medio piccole significa porle molto oltre la soglia di spesa possibile.

Non molti anni fa ci si poteva comprare una Tipo (onesta auto per famiglia media) a 14/15k €, ora probabilmente non ne bastano 20/22k € (non guardo per non farmi male)!

Sugli altri mezzi non commento: Milano e la Lombardia (inclusa trenord) sono un disastro in quanto a TP e un ex collega di Roma mi dice che lì è anche peggio e di non lamentarmi troppo, il resto d'Italia sarà ancora peggio...
 
Mi riallaccio agli ultimi 2 post di cuoren, secondo me in realtà quello che probabilmente è messo in dubbio è la sostituzione di una vettura termica con una vettura EV, che secondo me non è lo scopo della transizione che invece prevede una pluralità di sistemi di spostamento.
anche io sono per la pluralita' dei mezzi di trasporto.
ho 3 auto, ed ogni tanto, penso che ci vorrebbe la 4a :D
 
Comunque da quello che leggo più spesso sui forum, gli elettrofan ora sono arrivati a giustificare il degrado delle batterie delle EV facendo un parallelo sui motori endotermici che dopo aver macinato chilometri consumano di più e perdono di potenza, quindi secondo loro il fatto che l'efficienza di una batteria scenda sistematicamente nel tempo non è un problema visto che l'endotermico è cosi da sempre.

Ora io non so che auto hanno avuto, ma io a 52 anni compiuti di auto portate sulla soglia e oltre dei 300mila km ne ho avute, auto con cui facevo percorsi tipo casa / lavoro e ben manutenute, non ho mai riscontrato consumi anomali e il motore andava come nuovo.

Mia moglie ha una Yaris del 2008 benza con 320mila km all'attivo e il motore tira alla grande
 
Hai ragione, è ormai un fatto acclarato che non si potrà più avere un'auto BEV in sostituzione di una termica rottamata, ora che hanno TUTTE (anche le termiche) listini più alti del 30% e più, che sulle piccole e medio piccole significa porle molto oltre la soglia di spesa possibile.

Non molti anni fa ci si poteva comprare una Tipo (onesta auto per famiglia media) a 14/15k €, ora probabilmente non ne bastano 20/22k € (non guardo per non farmi male)!

Sugli altri mezzi non commento: Milano e la Lombardia (inclusa trenord) sono un disastro in quanto a TP e un ex collega di Roma mi dice che lì è anche peggio e di non lamentarmi troppo, il resto d'Italia sarà ancora peggio...

Sono andato a controllare, assurdo totalmente assurdo, mi ricordo che nel periodo prima del covid una Tipo con il motore ultra scarso ( il 1.4l da 95 cv aspirato ) si prendeva KM0 sui 11/12 mila euro, ora si parte da 21mila e rotti euro

La cosa è completamente sfuggita di mano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto