<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 719 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Del resto mi pare di averlo sempre detto.
Al contrario sembra che le BEV non siano fruibili per nessuno......
A me comincia a dar fastidio far rifornimento alle due Yaris, per dire.

Il problema è farlo capire a chi governa e decide dall'alto, visto che la data del 2035 non l'ha inventata certo il cittadino, qui sopra gira gente mediamente "skillata" e sa benissimo che una BEV al momento può andare benissimo a certe tipologie di utenti e malissimo ad altre, al contrario di una ICE che come dico sempre io, è semplicemente più "democratica"

Questo al momento, se poi da qui a dieci anni cambia tutto chi può dirlo? ma le vendite comunque ristagnano, anche negli states ( come da articolo QR ) stanno rimandando, fermando o annullando la produzione di alcuni modelli.

Ora chi produce auto si trova da una parte a investire pesantemente nelle EV e dall'altra però deve anche venderle e far quadrare i conti, cosa non facile.

Molti hanno scaricato i costi sui prezzi delle endotermiche ( anche per quello sono aumentati i prezzi delle auto, e in questo rientrano le famose quote di co2, altro errore secondo me )

Prezzi più alti, situazione economica non rosea, tassi di interesse alti, costi in aumento ( assicurazione etc ), insomma io tanto positiva non la vedo
 
Cerco di spiegarmi meglio.
Capisco benissimo che il mondo BEV è perfettibile, io stesso lamento a volte disagi e contrattempi.
E capisco anche che ci sono categorie di persone che non vogliono/non possono utilizzare agevolmente un'auto elettrica.
A me va bene, non cerco certo di convincere nessuno.
Di contro sembra che si voglia far passare il messaggio che le BEV sono una "sola" e che, in realtà, nessuno ne trarrebbe beneficio.
Insomma, chi compra/usa una BEV è una sorta di autolesionista che si complica la vita per nulla.
E, spesso, tali giudizi vengono da chi non ha mai avuto esperienze in merito, se non saltuarie o per sentito dire.
 
Cerco di spiegarmi meglio.
Capisco benissimo che il mondo BEV è perfettibile, io stesso lamento a volte disagi e contrattempi.
E capisco anche che ci sono categorie di persone che non vogliono/non possono utilizzare agevolmente un'auto elettrica.
A me va bene, non cerco certo di convincere nessuno.
Di contro sembra che si voglia far passare il messaggio che le BEV sono una "sola" e che, in realtà, nessuno ne trarrebbe beneficio.
Insomma, chi compra/usa una BEV è una sorta di autolesionista che si complica la vita per nulla.
E, spesso, tali giudizi vengono da chi non ha mai avuto esperienze in merito, se non saltuarie o per sentito dire.
Su questo non sono d'accordo. Mi sembra che qui sul forum si dica chiaramente che le BEV non sono per tutti, non per nessuno. E più che altro si è contro all'imposizione, non alle BEV in quanto tali.
 
Di contro sembra che si voglia far passare il messaggio che le BEV sono una "sola" e che, in realtà, nessuno ne trarrebbe beneficio.
Insomma, chi compra/usa una BEV è una sorta di autolesionista che si complica la vita per nulla.
Onestamente non penso che qui ci sua alcuno che sia su tali posizioni. Piuttosto (e mi associo), c’è una forte “irritazione” per il messaggio contrario che si cerca di far passare da parte di vari attori (non da parte tua!), e precisamente che sono gli ICE users a non voler comprendere il radioso futuro che ci aspetta.

Ieri ho fatto in giro per guardare una nuova TV. Sono orientato su OLED Panasonic o Sony, fascia di prezzo attorno ai 2.000 euro per un 65”
Il 40” Loewe LCD che abbiamo dal 2007 va ancora benissimo a parte il fastidio dello scatolotto per il DBTV2, però il salto tecnologico è notevole e probabilmente lo faremo. Ma lo faremo in quanto ci garba e riteniamo che il gioco valga la candela, non perché obbligati. Ove fossimo obbligati, probabilmente terremo il vecchio con lo scatolotto o addirittura senza digitale terrestre ma solo con la parabola.
 
Io non ho esperienza di auto EV , prendo spunto giusto da amici o conoscenti che le hanno , e in questi ci sono tutte le tipologie di automobilisti, dal pistaiolo al professionista che gira per lavoro, alla donna che va al lavoro o quella che fa la casalinga, non c'è uno di questi che mi dice che nella guida quotidiana rimpiangono una vettura termica, per guida quotidiana intendo prendere la macchina per scopo utilitaristico. Poi ognuno di questi non è che mi descrive tutto come rose o fiori, ma nessuno si lamenta della guida francamente, soprattutto la guida nel quotidiano
 
Onestamente non penso che qui ci sua alcuno che sia su tali posizioni. Piuttosto (e mi associo), c’è una forte “irritazione” per il messaggio contrario che si cerca di far passare da parte di vari attori (non da parte tua!), e precisamente che sono gli ICE users a non voler comprendere il radioso futuro che ci aspetta.

Ieri ho fatto in giro per guardare una nuova TV. Sono orientato su OLED Panasonic o Sony, fascia di prezzo attorno ai 2.000 euro per un 65”
Il 40” Loewe LCD che abbiamo dal 2007 va ancora benissimo a parte il fastidio dello scatolotto per il DBTV2, però il salto tecnologico è notevole e probabilmente lo faremo. Ma lo faremo in quanto ci garba e riteniamo che il gioco valga la candela, non perché obbligati. Ove fossimo obbligati, probabilmente terremo il vecchio con lo scatolotto o addirittura senza digitale terrestre ma solo con la parabola.
È esattamente quel che infastidisce anche me, posto che limando i problemi e magari affiancandolo al veicolo termico, un BEV potrebbe essere eccezionale anche per la mobilità della mia famiglia!
Sono l'imposizione come unico prodotto in vendita, unita a un orizzonte temporale assurdamente vicino che hanno generato anche l'artificiosa impennata di prezzi per le motorizzazioni ICE che sono gonfiate (anche ma non solo) dalla necessità delle case di compensare investimenti e ricerca su BEV che (e che dagli stessi BEV non possono essere "ripagati") e dalla necessità di forzare la mano da parte della EU con le famose tasse su CO2 prodotta.

PS avendo fatto il salto verso un OLED 65" già da un anno e mezzo (nel nostro caso abbiamo preso un OLED 65" Philips perché trovo il sistema ambilight qualcosa di irrinunciabile e che innalza ulteriormente comfort e gradevolezza visiva) non te ne pentirai assolutamente, pur essendo di per sé un prodotto molto più costoso di un pari dimensione LCD.
 
Abbi pazienza. Se togliere il dpf non crea particolari problemi le ipotesi sono due: o non serve a nulla, il che mi pare alquanto singolare visto che è indispensabile per rispettare i parametri di PM10, o semplicemente si fa finta che non crei problemi. E allora mi chiedo: a cosa servono, di preciso, le revisioni, se posso addirittura rimuovere un filtro essenziale per le emissioni - e per le omologazioni - e nessuno se ne accorge?

Le auto da euro 5 diesel defappate fumano pochissimo e solamente quando il motore è sotto carico (accelerazione importante e ripresa con pedale a tavoletta) .
A revisione vengono rilevati i fumi a dei giri programmati ma con l’auto ferma, da qui la grande differenza nelle emissioni.
Tutto qui.
La mia Mercedes C250 cdi Amg l’ho scoperta defappata perché mi si era accesa una spia dopo oltre 4 anni che l’avevo acquistata. Io non avevo mai notato nulla (andava forte ma da un’auto biturbo diesel con 204 cv e 500 nm di coppia sulle ruote posteriori me lo aspettavo)e quindi mai sospettato nulla…
Evidentemente è stata modificata presumo per qualche problema non perché mancassero le prestazioni…
Il meccanico mi disse che il fap rimane originale al quale vengono effettuati 3 fori passanti da 10mm, regolate (ingannate) le centraline che rilevano pressioni e temperature in uscita ed il gioco è fatto…
 
Io non ho esperienza di auto EV , prendo spunto giusto da amici o conoscenti che le hanno , e in questi ci sono tutte le tipologie di automobilisti, dal pistaiolo al professionista che gira per lavoro, alla donna che va al lavoro o quella che fa la casalinga, non c'è uno di questi che mi dice che nella guida quotidiana rimpiangono una vettura termica, per guida quotidiana intendo prendere la macchina per scopo utilitaristico. Poi ognuno di questi non è che mi descrive tutto come rose o fiori, ma nessuno si lamenta della guida francamente, soprattutto la guida nel quotidiano
E probabilmente, a livello di guida normale in ambiti più o meno trafficata, per tutti noi sarebbe un "buon" modo di guidare un'auto.

Mi permetto però una domanda rispetto alla platea di conoscenze che ti parlano dell'elettrico: quanti di loro, prima di un'auto elettrica, avevano una termica con cambio automatico di qualsiasi tipo?

Perché chi aveva un'auto manuale trova un salto quntico nel passare non a un'auto elettrica di per sé ma ad un'auto che possono utilizzare con un piede solo e due mani costantemente sul volante! ;)

Io di elettriche ne ho provate, anche guidando, e devo dire che non ho notato grandi differenze d'uso rispetto alla mia termica automatica (se si eccettuano le prestazioni monstre offerte in accelerazione da alcune di queste, cosa che i miei 120cv non possono in alcun modo pareggiare).
 
Il meccanico mi disse che il fap rimane originale al quale vengono effettuati 3 fori passanti da 10mm, regolate (ingannate) le centraline che rilevano pressioni e temperature in uscita ed il gioco è fatto…
Esattamente questa è la “modifica” effettuata, a seconda del tipo di motore cambiano numero e diametro dei fori passanti, ma il concetto è questo. In aggiunta si interviene anche sull’EGR.
 
E probabilmente, a livello di guida normale in ambiti più o meno trafficata, per tutti noi sarebbe un "buon" modo di guidare un'auto.

Mi permetto però una domanda rispetto alla platea di conoscenze che ti parlano dell'elettrico: quanti di loro, prima di un'auto elettrica, avevano una termica con cambio automatico di qualsiasi tipo?

Perché chi aveva un'auto manuale trova un salto quntico nel passare non a un'auto elettrica di per sé ma ad un'auto che possono utilizzare con un piede solo e due mani costantemente sul volante! ;)

Io di elettriche ne ho provate, anche guidando, e devo dire che non ho notato grandi differenze d'uso rispetto alla mia termica automatica (se si eccettuano le prestazioni monstre offerte in accelerazione da alcune di queste, cosa che i miei 120cv non possono in alcun modo pareggiare).

un paio provengono da auto con cambio automatico, il mio amico ha tutte auto vecchie perchè a lui come a me dell'auto per girare gli interessa poco , ma ha tanta esperienza in altri ambiti che francamente mi ci fido se mi ci dice che trova molto più comoda la guida di una EV , poi lo stesso mi dice che in pista non ci andrebbe mai per N motivi, per dire che non è che sia uno entusiasta delle EV .
 
Il centro revisioni non ha modo di verificare una manomissione ben fatta del DPF su una vettura moderna perché le emissioni anche senza DPF attivo sono comunque inferiori alla soglia misurabile dalla strumentazione prevista. Quanto all'odore, temo che da Euro 5 in su ci sia ben poca differenza tra una defappata ed una regolare.
A livello di odore la differenza personalmente la percepisco… addirittura euro 6, ne ho uno che me lo ritrovo davanti quasi tutti i giorni e anche se non si vede uscire nulla dallo scarico si sente, si sente eccome! Chiudi i finestrini ed attacco il ricircolo dell’aria…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto