<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 722 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Esiste un gruppo di utenti "elettrofan"?
Non è politicamente corretto, si dovrebbero definire "diversamente ICE".
Allora bisognerà aprire un sottoforum apposito per loro immagino.
:emoji_grin:
Anche a me sfugge in effetti il parallelo fra calo delle prestazioni delle due categorie di auto, ma più realisticamente penso che la sostituzione di un pacco batterie dopo 15-20 anni corrisponda al risparmio sui tagliandi.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.
 
.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.
In maniera pilotata forse è eccessivo, ma sono abbastanza convinto che una le cause principali siano i pesanti investimenti delle case rivolti alle BEV e le norme antinquinamento sempre più restrittive.
 
.
Esiste un gruppo di utenti "elettrofan"?
Non è politicamente corretto, si dovrebbero definire "diversamente ICE".
Allora bisognerà aprire un sottoforum apposito per loro immagino.
:emoji_grin:
Anche a me sfugge in effetti il parallelo fra calo delle prestazioni delle due categorie di auto, ma più realisticamente penso che la sostituzione di un pacco batterie dopo 15-20 anni corrisponda al risparmio sui tagliandi.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.

anche a mio avviso c'è la tendenza a ricondurre la storia dell'automobilismo probabilmente degli ultimi 25 anni con quello che è successo negli ultimi 3 o 4 anni , e non credo che sia un operazione giusta.
Sono anni e anni che si diceva che le case automobilistiche stavano andando in crisi, che il modello che aveva funzionato per circa 30 o 40 anni non funzionava più, ma non per causa della transizione, ma per tutta una serie di altri motivi, poi al di dentro di questo discorso si è inserita la transizione che ovviamente un gradi di responsabilità ce l'ha nella modifica del settore ma se si vuole tutto ricondurre a quella ci si dimentica di altro.
Francamente non riuscendo ad avere appartenenze nel settore automobilistico, nel senso che non riesco a riconoscermi in un fan di una tecnologia rispetto ad un altra, analizzo le situazioni in maniera utilitaristica, mi tengo la vettura EV per 20 anni? quanto mi costerà la gestione delle batterie con un eventuale cambio? quanto mi sarebbe costata la relativa gestione di una vettura termica? Quanto perdo con una o con l'altra ? Del resto almeno io questo approccio l'ho avuto sempre , anche quando ho comprato un Diesel o un Ibrida.
 
.
Esiste un gruppo di utenti "elettrofan"?
Non è politicamente corretto, si dovrebbero definire "diversamente ICE".
Allora bisognerà aprire un sottoforum apposito per loro immagino.
:emoji_grin:
Anche a me sfugge in effetti il parallelo fra calo delle prestazioni delle due categorie di auto, ma più realisticamente penso che la sostituzione di un pacco batterie dopo 15-20 anni corrisponda al risparmio sui tagliandi.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.

ci devi aggiungere la tassa imposta dai nostri "diversamente ice" che ci controllano, che fa lievitare il prezzo.
inflazione, calo dei mercati e tutto il resto, e' valido anche per gli elettroni nelle pile, anzi, per quanto riguarda il calo, forse e' anche peggio, visto che prevedevano di venderne a vagonate, e invece finiremo come cuba, e ne venderanno a "biciclettate"
 
.
Eehhh, questi alieni piombati da chissà dove che CI controllano per conto di ALTRI con interessi ESTERNI.
Ma attenzione anche ai nemici INTERNI, fanno parte del complotto.
Moriremo tutti.
:emoji_grin:
In sintesi, seriamente, i governi li abbiamo scelti noi, le scelte le facciamo noi, non sempre la collettività si muove nell'interesse totale del singolo che scrive il post... anzi, quasi mai, ma la collettività lasciata allo stato brado senza un governo si comporta ben peggio... anche perchè senza un governo ed un controllo, per quanto possano essere o sembrare di cattiva qualità, noi pescetti siamo preda imbelle degli squali (e questo non è complottismo, ma realismo) composti da chi ha soldi, potere e mezzi di coercizione non bilanciati da strutture democratiche.
Sempre imho.

Dopodiche, è lecito e giusto ragionare e criticare le scelte, le leggi, le indicazioni, i tempi, etc... ma non il fatto che governi e leggi esistano. Senza si starebbe peggio.
 
sara', ma nella maggior parte dei casi, i governi si scelgono sulla proposta che offrono in campagna pubblicitaria, che poi, puntualmente, non realizzano.
se fossero detersivi, sarebbero multabili per pubblicita' ingannevole :(.
invece son politici, fino al giorno prima, ti dicono una cosa.
una volta avuta la cadrega (e il trolley gonfio) ci si affida alla sorte, perche' non puoi prevedere cosa faranno una volta riuniti in branco.
 
.
Esiste un gruppo di utenti "elettrofan"?
Non è politicamente corretto, si dovrebbero definire "diversamente ICE".
Allora bisognerà aprire un sottoforum apposito per loro immagino.
:emoji_grin:
Anche a me sfugge in effetti il parallelo fra calo delle prestazioni delle due categorie di auto, ma più realisticamente penso che la sostituzione di un pacco batterie dopo 15-20 anni corrisponda al risparmio sui tagliandi.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.

I prezzi delle endotermiche sono aumentati anche e sopratutto per le scelte politiche, le quote co2 imposte sempre più stringenti costano alle case produttrici di auto, inoltre per produrre le EV devi fare ingenti investimenti, se non vendi abbastanza ( come sta succedendo ) devi scaricare i costi da altre parti

Il fatto che siano scaricati sulle endotermiche, quindi sul prezzo finale e alla fine sul cittadino e un riflesso che gli fà anche comodo per avvicinare i prezzi delle ICE a quelli delle EV
 
.
Esiste un gruppo di utenti "elettrofan"?
Non è politicamente corretto, si dovrebbero definire "diversamente ICE".
Allora bisognerà aprire un sottoforum apposito per loro immagino.
:emoji_grin:
Anche a me sfugge in effetti il parallelo fra calo delle prestazioni delle due categorie di auto, ma più realisticamente penso che la sostituzione di un pacco batterie dopo 15-20 anni corrisponda al risparmio sui tagliandi.
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.
Apprezzo il messaggio ma secondo me è davvero troppo spiccio e soprattutto semplicistico nel finale.

È vero che gli aumenti per le termiche non sono stati campati per aria e "così tanto per", però non possiamo tacere che, oltre a crisi approvvigionamenti e inflazione (che comunque non colpisce tutto il mondo allo stesso modo), l'aumento è dovuto anche ad altri due problemi, e pure belli grossi!

- multe su CO2 per ogni singola auto venduta (95€ per ciascun grammo eccedente i 95 g/km, verificato in base al dato su libretto immatricolazione), per le auto termiche ma anche ibride tipo Toyota, incluse le piu piccole, si parla comunque di qualche centinaio di euro (fino a diverse migliaia di euro per auto un po' più grandi e con motori oltre a quelli delle utilitarie)

- riversamento sui costi di ogni singola auto costruita, anche ICE, di ricerca, sviluppo, capannoni, linee di produzione, ecc... derivanti dal mondo BEV

È facile quindi capire che qualche migliaio di euro ad auto termica sia quasi "fisiologico" e tutto questo IN AGGIUNTA a quello che hai riportato tu (ripeto, inflazione e difficoltà approvvigionamenti).
 
Questo discorso dei prezzi lo abbiamo fatto altre volte, per sostenere la tesi che i prezzi sono aumentati per le quote che le case pagano per la Co2 e per gli investimenti sulle EV bisogna avere dati non solo ragionamenti che si basano su constatazioni.
Senza avere dati si può dire di tutto, io mi ripeto, Toyota (ed altre case asiatiche) secondo me di quote di C02 ne paga veramente pochi (anche perchè altrimenti modelli come la Supra o la Gr con il cavolo li facevano) e gli investimenti sulle EV secondo me non sono come quelli di altre case, eppure i prezzi sono aumentati di tanto anche per loro, come lo si spiega?
 
Ultima modifica:
Sono andato a controllare, assurdo totalmente assurdo, mi ricordo che nel periodo prima del covid una Tipo con il motore ultra scarso ( il 1.4l da 95 cv aspirato ) si prendeva KM0 sui 11/12 mila euro, ora si parte da 21mila e rotti euro

La cosa è completamente sfuggita di mano


Soprattutto
( considerato si tratta di un' auto popolare )
che praticamente raddoppia....
Mentre una MB o una BMW e pure le Audi sono cresciute
" SOLO " di un 30%
 
Ultima modifica:
In maniera pilotata forse è eccessivo, ma sono abbastanza convinto che una le cause principali siano i pesanti investimenti delle case rivolti alle BEV e le norme antinquinamento sempre più restrittive.
Concordo. Probabilmente per non gravare tutto il peso della ricerca sul prezzo delle BEV che diventerebbero enormemente meno accessibili si preferisce spalmare il costo su tutto il parco auto.
Tuttavia, se questo è il motivo, mi aspetto un’esplosione di questo bolla nel giro di una decina d’anni con conseguente importante ribasso dei prezzi… o sono semplicemente un folle io a sperarlo :emoji_cold_sweat:
 
La favola dell'80% delle auto senza FAP o rimappate è e rimane una favola.

Conosco BMW e non la puoi rimappare altrimenti la casa madre si accorge che hai modificato la centralina e perdi la garanzia che sulle parti lubrificate è di 4 anni, io ho l'estensione a 5 anni e sarei un pazzo a toccare qualcosa, anche perché fino a 10 anni se fai tagliandi da loro e hai problemi sulla meccanica ti vengono (non sempre, ma spesso) incontro, e se ne accorgono molte altre case tedesche se sono state toccate le centraline e di sicuro anche Maserati. Poi se mi si parla della vecchia Uno diesel quella non potrebbe nemmeno circolare.

Poi come diceva il film di 007 "mai dire mai" di folli è pieno il mondo, ma il gioco non vale la candela, anche perché con una modifica evidente come togliere il FAP in caso di incidente grave o gravissimo l'auto viene sequestrata e sottoposta a verifiche e si rischia certamente la rivalsa assicurativa..

Oggi le nuove mild/full/plug in diesel o benzina non possono essere rimappate (sentito Romeo Ferraris, BIESSE Racing e Carburatori Bergamo), poiché le centraline non riescono più a dialogare tra loro, almeno su BMW Audi e VW.
 
Ultima modifica:
Soprattutto
( considerato si tratta di un' auto popolare )
che praticamente raddoppia....
Mentre una MB o una BMW e pure le Audi sono cresciute
" SOLO " di un 30%

Ipoteticamente se una casa ha bisogno di pompare i costi di 10k euro per ogni veicolo che vende al fine di recuperare i costi di ricerca e sviluppo questo significa raddoppiare il prezzo di una Tipo ma di sicuro non quello di una classe A…
Per chi acquista solitamente auto da ricchi poco cambia a livello percentuale di conseguenza… per un poveretto come me che acquista solo auto economiche è un bagno di sangue.
 
Ipoteticamente se una casa ha bisogno di pompare i costi di 10k euro per ogni veicolo che vende al fine di recuperare i costi di ricerca e sviluppo questo significa raddoppiare il prezzo di una Tipo ma di sicuro non quello di una classe A…
Per chi acquista solitamente auto da ricchi poco cambia a livello percentuale di conseguenza… per un poveretto come me che acquista solo auto economiche è un bagno di sangue.


Perche' non quelle di A B C E....
??
Li', probabilmente, ci guardano meno
 
Però la Tipo non è proprio l'esempio più giusto, quella che vendevano a 12.000 euro in offerta lancio era una vettura con un motore abbastanza vecchiotto, il 1.4, abbastanza sottodimensionato, con una conformazione di carrozzeria fuori tempo per noi e anche altre soluzioni meno ricercate, la Tipo che si vende ora ha motorizzazioni più moderne, conformazioni più attuali, interni più curati , insomma dire che sia un altra auto forse è esagerato però il paragone è un poco difficile.
io proprio per tornare a quanto dicevo prima prenderei la differenza che c'è tra una Toyota Auris ed una Toyota Corolla, e prendo Toyota proprio perchè secondo me è un marchio che il riversare altri costi su questa vettura non ne averebbe grande necessità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto