<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 518 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la mia Y a metano credo che avrei lo stesso effetto del vape sulle nostre zanzare che sembra facciano l'aerosol e diventino più cattive di prima ma non muoiono.
Il problema è che i pargoletti crescono quindi hanno orari sempre meno stringenti.
L'altra sera giocavano a pallone a mezzanotte.


Quando ero ragazzo io....
A pari situazioni
Ci tiravan l' acqua dalle finestre...
Noi si scappava, ridendo, e consci di essere dei rompINI.
Oggi,
magari,
babbi inviperiti si metterebbero alla caccia del bagnatore.

Mala tempora....
 
In Italia, che siamo più sostenibili di altrove, ci sono dati ad esempio sul particolato che fa molto male alla nostra salute che guarda caso supera il traffico veicolare che viene fermato proprio per queste cause.

Tu sei sempre molto positivo su chi rispetta le regole. Io molto ma molto meno... e se c'è da risparmiare o di contro guadagnare anche a discapito della salute...

Vedi l'allegato 29032


Riscaldamento 37%
??
Ancora cosi' tanto gasolio e altro
??
 
In Italia, che siamo più sostenibili di altrove, ci sono dati ad esempio sul particolato che fa molto male alla nostra salute che guarda caso supera il traffico veicolare che viene fermato proprio per queste cause.

Tu sei sempre molto positivo su chi rispetta le regole. Io molto ma molto meno... e se c'è da risparmiare o di contro guadagnare anche a discapito della salute...

Vedi l'allegato 29032

Il problema degli allevamenti non è l'emissione primaria, che è irrisoria, ma il rilascio in atmosfera di ammoniaca, che è un aggregante di micropolveri. Di nuovo, il problema si risolverebbe alla radice e in modo efficace semplicemente interrando immediatamente i reflui al momento dello spandimento in campo. Però, un conto è gestire le deiezioni di cinquanta capi, altro quelle di cinquecento capi e altro ancora quelle di cinquemila.... e dal momento che colà dove si puote in passato è stato fatto di tutto per stroncare le piccole aziende zootecniche, che sarebbero il top in termini di sostenibilità per favorire i megaallevamenti, questi sono i risultati.
 
Cina
Guerra dei prezzi, la tregua sulle elettriche è già finita


La tregua alla guerra dei prezzi imposta dalle autorità cinesi sul mercato delle auto elettriche è durata solo pochi giorni. La scorsa settimana, il ministero dell'Industria ha ordinato a diversi costruttori di firmare un accordo per evitare tutta una serie di pratiche commerciali e imporre l'obbligo di "mantenere una concorrenza leale", evitando di stabilire "prezzi anomali" o di affidarsi a pubblicità ingannevole. Pochi giorni dopo, però, l'associazione dei costruttori ha ritirato il suo coinvolgimento, mentre la Tesla, tra i firmatari dell'intesa, ha avviato un nuovo programma di sconti e promozioni.

Il ritiro della Caam. Entriamo nel dettaglio di quanto successo negli ultimi giorni, partendo dalla decisione della China Association of Auto Manufacturers (Caam) di ritirare il suo impegno a interrompere la guerra dei prezzi. Il motivo è, innanzitutto, di natura legale: l'associazione, che già a marzo aveva invitato i costruttori locali a non esagerare con le sforbiciate, ritiene che l'accordo sia di fatto una delle normative antitrust cinesi, nonostante le indicazioni sui prezzi siano abbastanza vaghe e non implichino di fatto un loro controllo (fattispecie, questa, vietata dalle leggi sulla concorrenza).

La mossa di Musk. A mettere in dubbio l'armistizio è stata proprio l'azienda che ha fatto scoppiare la guerra, ossia la Tesla, impegnata dallo scorso autunno in continui tagli ai listini cinesi, culminati a gennaio nella pesante sforbiciata che ha scatenato anche proteste tra gli acquirenti e la reazione di decine di concorrenti. Il giorno dopo la firma dell'accordo, Musk e soci hanno varato un nuovo programma promozionale, offrendo in sostanza sconti da 3.500 yuan (poco meno di 440 euro al cambio attuale) ai potenziali acquirenti delle Model Y e 3. Anche questa volta, la mossa della Tesla ha scatenato reazioni immediate, con le joint venture della Volkswagen con Saic e Faw che hanno varato nuovi tagli per le elettriche della famiglia ID. Con buona pace di Pechino e delle autorità centrali, alle prese, evidentemente, con un problema di difficile comprensione: le dinamiche concorrenziali di un mercato libero e capitalista.
 
Lo scenario che si potrebbe prospettare è l’auto non di proprietà con noleggi e prestiti.
Si viaggerà sempre meno per lavoro, ormai si va verso la digitalizzazione è il lavoro a distanza.
Nelle città a si potenziano i mezzi pubblici, ovviamente elettrici e le auto staranno fuori.
Ci sarà gente che noleggia la macchina solo per andare in ferie o occasionalmente.
Se uno ha i soldi viaggia altrimenti sta a casa. O si prende una microcar
.... peccato che a Milano recentemente sono arrivati bus a gasolio in luogo dei molti elettrici promessi.
Aggiungo che con quello che costa il noleggio di un'auto, penso che saranno pochi a potersi permettere di andare in vacanza (... visti anche gli aumenti degli hotel) .... insomma si rischia di distruggere l'industria del turismo che e' l'unica al momento che funziona bene e fa girare il lavoro e l'economia !!
 
Lo scenario che si potrebbe prospettare è l’auto non di proprietà con noleggi e prestiti.
Si viaggerà sempre meno per lavoro, ormai si va verso la digitalizzazione è il lavoro a distanza.
Nelle città a si potenziano i mezzi pubblici, ovviamente elettrici e le auto staranno fuori.
Ci sarà gente che noleggia la macchina solo per andare in ferie o occasionalmente.
Se uno ha i soldi viaggia altrimenti sta a casa. O si prende una microcar

img.jpg
 
insomma si rischia di distruggere l'industria del turismo che e' l'unica al momento che funziona bene e fa girare il lavoro e l'economia !!

E con lo smart working diffuso, quello della ristorazione in città, o almeno per buona parte di essa e siamo sicuri che questo dettaglio non abbia inciso a far tornare tutti al lavoro sul posto, anziché restarsene a casa? Solo per le mancate colazioni al bar dei colletti bianchi, penso che un bel po' di business vada a farsi benedire.
 
.... peccato che a Milano recentemente sono arrivati bus a gasolio in luogo dei molti elettrici promessi.
Aggiungo che con quello che costa il noleggio di un'auto, penso che saranno pochi a potersi permettere di andare in vacanza (... visti anche gli aumenti degli hotel) .... insomma si rischia di distruggere l'industria del turismo che e' l'unica al momento che funziona bene e fa girare il lavoro e l'economia !!


Ma dai....

Almeno a metano....

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:
 
dal momento che colà dove si puote in passato è stato fatto di tutto per stroncare le piccole aziende zootecniche, che sarebbero il top in termini di sostenibilità per favorire i megaallevamenti, questi sono i risultati.

Quindi mi confermi che faccio bene a non mangiare molta carne. Per ipotesi potrei passare al vegetariano facilmente.
 
Quindi mi confermi che faccio bene a non mangiare molta carne. Per ipotesi potrei passare al vegetariano facilmente.

Perché vegetariano ?

Se lo fai perché non ti piace la carne e per motivi salutisti, va benissimo, ma se lo fai solo per contrastare gli allevamenti intensivi, basta limitarne il consumo e, per quel poco, rivolgersi a qualche spaccio locale che commercializza prodotti degli allevatori locali.

Io ho ridotto di parecchio il consumo di carne (ero praticamente carnivoro anche perché mio padre era grossista del settore), ma quel poco lo scelgo con cura.
 
E' una scelta personale su cui non posso e non voglio esprimermi. Io mangio carne praticamente tutti i giorni e non ho alcuna intenzione di cambiare...

Una volta anch'io ... adesso ho modificato la mia alimentazione e devo dire che va bene anche così, e sopratutto quando c'è l'occasione, mi posso sbizzarrire a mangiare senza farmi tanti grossi problemi.
 
.... peccato che a Milano recentemente sono arrivati bus a gasolio in luogo dei molti elettrici promessi.
Aggiungo che con quello che costa il noleggio di un'auto, penso che saranno pochi a potersi permettere di andare in vacanza (... visti anche gli aumenti degli hotel) .... insomma si rischia di distruggere l'industria del turismo che e' l'unica al momento che funziona bene e fa girare il lavoro e l'economia !!
https://www.atm.it/it/IlGruppo/ComeLavoriamo/Pagine/RisparmioEnergetico.aspx
ibridi non 100% gasolio.
I dati parlano abbastanza chiaro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto