<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 490 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imho un'altra cosa da tenere presente è su che auto si viaggia.
Certo su una vettura comoda,stando belli larghi e al fresco si viaggia bene.
Su una vettura piccola magari senza aria condizionata costasse anche il doppio il treno li vale tutti.
Oggi qualsiasi utilitaria da “classe Golf” in su ti fa viaggiare benissimo. E, ti dirò, non poche vetture di segmento inferiore (sto pensando a categoria Polo e equivalenti) consentirebbero un buon comfort.
 
Oggi qualsiasi utilitaria da “classe Golf” in su ti fa viaggiare benissimo. E, ti dirò, non poche vetture di segmento inferiore (sto pensando a categoria Polo e equivalenti) consentirebbero un buon comfort.
Confermo: io per quasi un anno ho avuto una C3 nuova a gasolio (immatr. 05/2022) ed aveva sedili comodissimi, meno contenitivi ma assolutamente rilassanti anche su trasferimenti mportanti (capitato più volte di fare oltre 300 km in giornata).

Il limite sul segmento B è quello dell'assorbimento del rumore esterno e di rotolamento che rimane un pochino inferiore a quello delle vetture di segmento C (ma comunque più che accettabile attorno ai 120/125 km/h in autostrada).
 
Il limite sul segmento B è quello dell'assorbimento del rumore esterno e di rotolamento che rimane un pochino inferiore a quello delle vetture di segmento C (ma comunque più che accettabile attorno ai 120/125 km/h in autostrada)
Correttissimo.
Bisogna anche dire che sul feedback NVH incidono non poco le sospensioni, sulle quali alcuni costruttori hanno il braccino corto pure su modelli costosi (penso alle A3 SB con motore “povero” e il posteriore interconnesso O^O)
 
Guarda il lato positivo.
Se ritarda di brutto ti rimborsano il biglietto (non so se interamente o pazialmente) e i costi scendono...
… rimborso di cui non me ne faccio nulla se perdo un evento che costa più del biglietto, oltre all’arrabbiatura spaziale.

Il rischio di ritardi c’è sempre, in auto puoi minimizzarlo con una partenza anticipata, in treno fino ad un certo punto.
 
Secondo me,soprattutto in estate e su certe tratte,il rischio code per incidenti è molto più probabile del mega ritardo del treno.

Poi ripeto se il viaggio lo fai oggi ma su una vettura dell'altroieri...
Io ho fatto il pendolare per qualche anno e viaggiavo su treni degli anni 80 nonostante fossimo nel 2006-2010.
Una volta sono salito su una carrozza che era del 1969.
Ma se si viaggia su treni moderni a 300 km orari imho è tutta un'altra cosa rispetto ad andare in auto.

Nel confronto poi si prende sempre come esempio una vettura moderna,di dimensioni medio grandi,diesel.
Se lo stesso viaggio lo fai su una Aygo 1.0 benzina con 5 marce che a velocità autostradali probabilmente sta sui 3000-3500 giri al minuto e non fa 15 con 1 litro cambiano sia i costi che la qualità del viaggio.

Se volete provare io mi sacrifico.
Prima di fare un viaggio lungo passate da qui,ci scambiamo le chiavi (tanto io ci guadagno comunque) e finito il viaggio mi dite se il treno non vi sembra un'alternativa valida.
L'aspetto positivo è che se fate il pieno qui prima di partire e avete il piede leggero fate 300 km con 12 euro.
 
io sono abbastanza sul duttile, per me ogni mezzo è valido e per ogni viaggio mi studio qual'è il migliore senza precludere niente a priori. Se devono andare in una città , avendo anche la fortuna di abitare a Roma, andare con la macchina mi sembra veramente inutile, certo che già arrivare in un posto differente da una città mi fa rivedere la scelta, ma poi dipende anche cosa ci devo fare sul posto con la mia vettura, vado al mare per arrivare in hotel lasciare la vettura e riprenderla dopo magari 10 giorni è un altra situazione per cui vagliare un alternativa, se poi non è migliore dell'auto vado con questa.
 
Anch'io valuto tutte le possibilità prima di intraprendere un viaggio, in base ai costi, ai tempi e alla comodità. Spesso l'auto risulta vincente per me, sia perché viaggiamo in tre sia perché offre maggiore libertà. Però in alcuni casi il treno è una scelta migliore, soprattutto se AV.
 
Anch'io valuto tutte le possibilità prima di intraprendere un viaggio, in base ai costi, ai tempi e alla comodità. Spesso l'auto risulta vincente per me, sia perché viaggiamo in tre sia perché offre maggiore libertà. Però in alcuni casi il treno è una scelta migliore, soprattutto se AV.

anche noi siamo in tre, è vero che ho una bambina piccola e quindi ancora spesso non paga intero, però la convenienza è sempre da valutare , anche quella economica, considerando tutte le spese che si hanno, perchè se io arrivo in una città e spesso si tratta del centro con l'auto devo anche considerare quanto mi costa una garage ad esempio, come invece con l'aereo quanto mi costa poi raggiungere l'hotel dall'aeroporto. Insomma ce ne sono di conti da fare , poi giustamente uno ha anche i suoi gusti personali, qui spesso si parlava di andare nelle capitali Europee in auto, io quello non lo farei mai, intendo lo spostamento da casa alla capitale e ritorno, a parte che mi farebbe andare oltre i giorni a cui ho disposizione ma non è una modo di viaggiare che mi piace , che vedo le autostrade? ma sono gusti figuriamoci.
Aggiungo che poi entra anche un discorso di abitudine, se non ci si abitua ad usare altri mezzi rispetto a quello che si è sempre usato è normale che non si ha grande voglia di cambiare e si è anche un poco preoccupati a prendere un altro mezzo.
 
Ultima modifica:
Per le tratte che ho percorso io l'alta velocità costa quasi sempre più dell'auto.
Solo se si viaggia da soli i costi in certi casi si equivalgono,già in due l'auto vince a mani basse in termini di costi.
Ma con la mia auto da Milano a Bologna in un'ora stando bello fresco non ci arrivo...
 
Per le tratte che ho percorso io l'alta velocità costa quasi sempre più dell'auto.

io sono andato una volta a bologna e una volta a verona negli ultimi mesi, ho speso in 3 con il treno circa 200 euro, non so se con l'automobile pagavo meno, sempre considerando che da qualche parte a pagamento la devo mettere e quello è un costo in più rispetto al treno.
 
Coi prezzi dei biglietti normali o approfittando di qualche promozione?
Quando ho preso Italo io in teoria c'erano delle fasce orarie e dei giorni in cui i biglietti costavano molto meno,ovviamente erano esauriti quando ho guardato io.
A prezzo pieno costa abbastanza,mi sembra di ricordare 70 euro andata e ritorno a persona.
In macchina sarebbero stati 30 euro solo di pedaggio.
Con la mia auto avrei speso meno ma a benzina ho idea che avrei speso di più.

Non è stato comunque un viaggio idilliaco.
Primo perchè non ero solo e il passeggero che avevo con me era un po' una zavorra.
Poi perchè ero carico come un mulo.
All'andata azzeccando le coincidenze ci abbiamo messo circa 4 ore,al ritorno 6.
 
Qui però non si discute del fatto che, a seconda delle circostanze, viaggiare in treno o aereo possa essere più conveniente rispetto all'auto privata. Si discute, semmai, del fatto che intere fasce della popolazione rischiano di essere tagliate fuori da molti servizi ed opportunità, in quanto non sufficientemente abbienti per avere un mezzo privato e prive al contempo di trasporto pubblico
 
Sicuramente.
Però secondo me chi oggi dice che piuttosto che viaggiare in treno si farebbe picchiare non rientra in quelle fasce di popolazione.
Chi rischia per me oggi ha una vettura vecchia e probabilmente fa pochissimi viaggi lunghi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto