<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 489 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La metto qui perché mi pareva che in quiesto 3d si parlasse, un po' di messaggi fa, della scarsa utilità di avere BEV con grandi autonomie dato che per spostamenti medio-lunghi convengono altri vettori.

Tra una decina di giorni facciamo una breve puntata in due a Roma, e ci andiamo in auto (circa 650 km per l'Autosole o, più probabilmente, circa 680 per la E45), A prescindere dal fatto che la distanza non mi pesa, soprattutto facendo la E45 che ricordo come una strada gradevole e panoramica, in auto spendiamo il 67% in meno che in aereo e circa il 40-50% in meno del treno a seconda delle combinazioni di viaggio (treno che, per altro, ha orari di rientro decisamente scomodi). Da notare che ci muoviamo con un suv 4wd e non con una filante sw 2wd, altrimenti il confronto sarebbe stato ancora più impietoso.
Sotto il profilo economico, andrei alla pari con il treno unicamente se mi muovessi da solo e con la soluzione più economica tra le due disponibili, l'aereo rimarrebbe comunque un po' più costoso.
Come tempi, treno ed auto dovrebbero essere sostanzialmente sovrapponibili, con l'aereo i tempi complessivi si dimezzano (fosse una trasferta di lavoro da solo, probabilmente andrei in aereo)
 
La metto qui perché mi pareva che in quiesto 3d si parlasse, un po' di messaggi fa, della scarsa utilità di avere BEV con grandi autonomie dato che per spostamenti medio-lunghi convengono altri vettori.
Chi pensa che tutto sommato si possa fare a meno dell'auto privata per spostamenti di questo genere evidentemente non è mai andato nelle regioni del centro-sud oppure è abituato a frequentare esclusivamente le maggiori città
 
.
Confermo che questa è attualmente la triste realtà anche per altre zone: diverse volte per recarmi dai parenti in Salento ho cercato fino allo spasimo un vagon-lit da Milano a Lecce a prezzi ragionevoli (anche memore dei viaggi fatti da bambino in questo modo) e... niente da fare; il prezzo minimo per l'andata equivaleva ai costi di andata e ritorno comprensivi di carburante, caselli e cibarie.
In più, la comprensibilità dei siti web ferroviari, con annessi orari dei treni e tariffe, è al limite del ridicolo/criminale: erano molto meglio 25 anni fa.
E questa riflessione è maledettamente in topic: impossibile pensare ad una transizione ecologica senza ottimizzare i mezzi pubblici.
 
Il treno l' ho preso
( A parte quando " abitavo " a Siena alternandolo alla Opel Rekord )

-Un paio di volte per andare in Tribunale a Milano col mio avvocato
( lui preferiva cosi' )....
E
-Quando siamo andati a Trieste a ritirare il Q5
 
Io un treno non l'ho mai preso e mai lo prenderò ... anche perchè non saprei dove parcheggiarlo ...

:emoji_bow::emoji_bow::emoji_bow:

Va bhe! il Maddechè style non mi viene bene ... me lo dico da solo ..

upload_2023-7-3_13-48-46.png
 
Io ho usato qualche volta i treni ad alta velocità e per me in certi casi sono un'alternativa valida.
Se si viaggia da soli (condizione che rende economicamente meno vantaggioso l'uso dell'auto,più si è e meno il treno conviene).
Assenza di bagagli eccessivamente pesanti.
E partenza e destinazione in città medio grandi,che sono al tempo stesso ben servite e collegate e spesso nemiche dell'auto.

Nell'esempio che ha riportato U2511 se fosse stato da solo e avesse beccato un incidente lungo l'autostrada avrebbe speso uguale rispetto al treno mettendoci una vita in più.
 
Nell'esempio che ha riportato U2511 se fosse stato da solo e avesse beccato un incidente lungo l'autostrada avrebbe speso uguale rispetto al treno mettendoci una vita in più.
Visto che, come scrivevo, devo ancora fare il viaggio, permetti che mi tocco i gioielli di famiglia :p
Per altro, anche sui treni ci sono ritardi e guasti. E un rallentamento in autostrada non ti fa aumentare la spesa, ma solo il tempo.
Avevo anche scritto che se avessi dovuto viaggiare da solo e per lavoro, probabilmente avrei preso l’aereo.
 
.
Confermo che questa è attualmente la triste realtà anche per altre zone: diverse volte per recarmi dai parenti in Salento ho cercato fino allo spasimo un vagon-lit da Milano a Lecce a prezzi ragionevoli (anche memore dei viaggi fatti da bambino in questo modo) e... niente da fare; il prezzo minimo per l'andata equivaleva ai costi di andata e ritorno comprensivi di carburante, caselli e cibarie.
In più, la comprensibilità dei siti web ferroviari, con annessi orari dei treni e tariffe, è al limite del ridicolo/criminale: erano molto meglio 25 anni fa.
E questa riflessione è maledettamente in topic: impossibile pensare ad una transizione ecologica senza ottimizzare i mezzi pubblici.
Sono assolutamente d'accordo con te, e quello dei mezzi (locali o a lungo raggio) è un tema scottante e urticante dato che un po' tutti si sono "appoggiati e adagiati" sul trasporto privato...

Trasporto privato che vogliono limitare e disincentivare senza però ripristinare un servizio pubblico adeguatamente dimensionato e strutturato.
 
Nel tratto "appenninico" Bagni di Romagna - Pieve Santo Stefano troverai fondo molto irregolare e, con tutta probabilità, interruzioni in prossimità del valico.
Dopo quasi quindici anni non l’hanno ancora sistemato? :emoji_astonished:

Quanto ai lavori, il sito Anas ne riporta pochi è più in avanti, verso Roma :emoji_thinking:

In ogni caso approfondisco, grazie.
 
Per altro, anche sui treni ci sono ritardi e guasti. E un rallentamento in autostrada non ti fa aumentare la spesa, ma solo il tempo.

Ma perchè il posto sul treno si paga a ore quindi se ritarda paghi di più?:emoji_grin:

Imho un'altra cosa da tenere presente è su che auto si viaggia.
Certo su una vettura comoda,stando belli larghi e al fresco si viaggia bene.
Su una vettura piccola magari senza aria condizionata costasse anche il doppio il treno li vale tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto