<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 482 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assai probabilmente, (vado per deduzione non essendo esperto) le produzioni elettriche notturne, volutamente minori, sono tarate ancora sull'Italia degli anni 70-90 quando nessuno aveva i condizionatori accesi di notte...
 
Avvengono d'estate perchè le manutenzioni e i lavori di reinterro dei cavi vengono fatti coi piedi.
Il mix è letale in estate perchè essendo troppo vicini alla superficie stradale, si fondono e vanno in corto. Più di rado è la cabina di MT che salta.
Nelle scorse notti ci sono stati blackout in varie zone di Milano non per il caldo eccessivo ( di notte il carico è minimo anche con i condizionatori accesi, basta guardare un qualunque grafico di Terna), ma per scadente manutenzione e lavori fatti alla facilona.
D'inverno questo non avviene perchè la superficie non è rovente.
 
Assai probabilmente, (vado per deduzione non essendo esperto) le produzioni elettriche notturne, volutamente minori, sono tarate ancora sull'Italia degli anni 70-90 quando nessuno aveva i condizionatori accesi di notte...
le produzioni notturne delle fonti programmabili (idro e turbogas) di notte sono ben lontane dalla saturazione. Tanto per dirti del surplus elettrico, di notte viene usata l'elettricità per i pompaggi, quindi l'acqua viene rimandata nei bacini, ove possibile.
 
Sì questo lo sapevo (credo dalla 3a media, quando ci spiegarono il processo di gestione delle idroelettriche)... evidentemente però come dimensionamento dei carichi, continua ad essere convinto che si sono fermati appunto a quando andavo...alle medie! :emoji_sweat_smile:
 
Mi spiace per l'accaduto, davvero molto. Un pensiero alle famiglie.

Anche qui, purtroppo, ho letto online delle parole semplicemente agghiaccianti da veri parolai, del tipo "Le indagini in corso dovranno chiarire i tanti dubbi formulati dai familiari stessi di uno dei feriti: cosa trasportassero il giovane tirocinante e la ricercatrice; chi li ha incaricati di questo tipo di servizio"...
Pronunciate da un tal "parlamentare"...

Ma cosa significa "chi ha autorizzato" ?? E' evidente che li ha incaricati il CNR... sarebbe stato come processare il Presidente J.F. Kennedy perché aveva incaricato i 3 dell'Apollo 1 di salire sulla navicella...
 
Mi associo al pensiero per familiari e amici della ricercatrice del CNR, le polemiche sul dopo le lascio perdere perché non di rado scaturiscono da populismo e volontà di apparire prima che da necessità di comprensione.

Sono da encomiare gli sforzi profusi dai molti ricercatori che nei vari campi mettono in gioco loro stessi per dimostrare o confutare teorie, per "spianarci il futuro", trovo ammirevole e apprezzabile la loro abnegazione alla causa.

Uscendo dal seminato posso dire che queste notizie mi provocano lo stesso spiacevole sentimento di quelle in cui si leggeva di migliaia di lavoratori morti per costruire stadi per il pallone nel deserto...
 
Clienti poco propensi all'elettrico? Non credo. Piuttosto scelgono altri marchi. Guardate quanto vende Tesla dopo i ribassi di listino. Una Model 3 costa come una id3, una model Y come una id4, anzi qualcosa meno a pari dotazione, nonostante il divario di dimensioni e prestazioni a favore di Tesla, per non parlare della rete di ricarica supercharger. Ovvio che buona parte dei clienti scelga il value for money.
Vende bene anche la MG 4 che come impostazione tecnica è simile alla id3 ma costa alcune migliaia di euro in meno. Stanno arrivando vari modelli BYD e di altre case cinesi, pure quelli venderanno e neanche poco.
Riluttanza all'elettrico? No, I clienti vanno altrove, tutto qui.
 
Per dire tutta la verità, almeno la mia verità, io resto stupito che si riescano a vendere le elettriche ...
Anche io, pensandoci, fatico a spiegarmelo.

Poi, razionalizzando, rifletto sul fatto che entusiasti, appassionati, persone con le condizioni ideali per un'elettrica o attente all'immagine o anche solo inseguitori delle mode, e ancora amanti della mobilità elettrica a 360° hanno già comprato o preso in leasing, in renting, ecc... la LORO elettrica.

In ogni paese questo "TOTALONE" è diverso da quello di altri paesi ma, e questo è l'importante, tanto più ci si approssima a questo numero e tanto più sarà complicato mantenere vendite e proiezioni di mercato.

Ciò che accelera o rallenta questo processo è quanto viene sancito a livello burocratico/legislativo, di incentivi, di pianificazione e quant'altro.

Per la massa, la grande massa, sarà un passaggio non impossibile ma complicato e il passaggio peggiore, per me, sarà DOPO il 2035 quando in teoria, almeno in EU, non ci saranno alternative.
 
Ultima modifica:
io non ne ho idea.
pero', questi blackout, avvengono solo in estate, o quantomeno, piu' spesso.
magari gli uffici son utenze connesse a reti che hanno un consumo normalmente alto, ed estate o inverno, son costanti, mentre i residenziali, vanno in crisi in estate, quando i clima stan accesi tutta la notte, e non in inverno, quando il bollitore lo usi 90 secondi
Per il momento riguarda l'estate.
Ma non dimentichiamoci che le nuove "mode" puntano alle pompe di calore per riscaldamento giusto per contrastrare i consumi dell'odiato
gas.
A sentire gli esperti garantiranno un bel risparmio in termine monetario.
Non credeteci assolutamente. Tutte fandonie
In compenso avremo blackout 12 mesi l'anno.
A proposito di esperti ricordo un'assemblea condominiale dove supermegaingegneri garantivano che sostituendo la caldaia con una nuova a condensazione avremmo risparmiato il 30%.
Tutto falso ed infatti i costi sono restati identici.
Parliamo di 4 anni fa, mica della preistoria.
 
Ma non dimentichiamoci che le nuove "mode" puntano alle pompe di calore per riscaldamento giusto per contrastrare i consumi dell'odiato
gas.
A sentire gli esperti garantiranno un bel risparmio in termine monetario.
Non credeteci assolutamente. Tutte fandonie
In compenso avremo blackout 12 mesi l'anno.
.
Beh, coi blackout non puoi consumare quindi effettivamente risparmi...
 
Intanto Diess il cui contratto sarebbe scaduto nel 2025 (era in Vw dal 2015, anno del Dieselgate), era sotto osservazione da diversi mesi.., poi successivamente è stato mandato a casa...

'' A novembre (2021) era già stato in bilico sia per gli attacchi del leader del sindacato Daniela Cavallo sull’ipotesi di licenziamenti di massa (si era parlato di 30mila posti) per aumentare la redditività e sostenere il processo di elettrificazione del gruppo sia per una serie di scelte strategiche che non erano del tutto condivise dalle famiglie Piëch e Porsche, gli azionisti che controllano Volkswagen e dei quali l’ingegnere bavarese infine ha perso il pieno appoggio. Non sono bastati i piani da decine di miliardi per lanciare definitivamente il processo di elettrificazione..''

Si tratterà ora di capire se il rallentamento delle vendite è solo un fenomeno passeggero o se invece esiste una difficoltà di fondo. L’azienda professa ottimismo: “Siamo fiduciosi che l’utilizzo dell’impianto aumenterà nuovamente con il lancio sul mercato della ID.7 alla fine dell’anno“, ha spiegato un portavoce della Volkswagen alla Nordwest-Zeitung. Ma i sindacati sono meno fiduciosi e Manfred Wulff, membro del comitato aziendale di Emden, parla di una certa reticenza da parte dei clienti a passare all’elettrico. E non ha certo giovato la notizia che è stata rinviata a data da destinarsi la cerimonia ufficiale per l’avvio della produzione della ID.7....??

Vedo e prevedo le code per acquistare la Vw ID.7...., che costerà 55.000 - 60.000 euro....!?? :emoji_joy::emoji_sweat:
Forse ''alcuni tedeschi'' sono un po' troppo sicuri di sé fino all'arroganza...

Volkswagen-ID.7.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto