<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 484 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo leggendo anche io e sebbene sia vero che i pesi aumenteranno almeno del 25/30% a parità di dimensione, mi chiedo come sia possibile che ci sia un simile e repentino peggioramento su strade battute ogni giorno da bilici che pesano decine di tonnellate...

Lo dico in maniera critica sebbene conoscete la mia posizione personale di "non favorevole" non tanto a un processo di transizione quanto piuttosto all'IMPOSIZIONE e all'OBBLIGATORIETÀ della stessa per come ce la stanno propinando.
 
Stavo leggendo anche io e sebbene sia vero che i pesi aumenteranno almeno del 25/30% a parità di dimensione, mi chiedo come sia possibile che ci sia un simile e repentino peggioramento su strade battute ogni giorno da bilici che pesano decine di tonnellate...

Lo dico in maniera critica sebbene conoscete la mia posizione personale di "non favorevole" non tanto a un processo di transizione quanto piuttosto all'IMPOSIZIONE e all'OBBLIGATORIETÀ della stessa per come ce la stanno propinando.

Anche secondo me qui si eccede dalla parte opposta. Però, l'obiezione sul dimensionamento dei solai dei garage multipiano non è del tutto peregrina...
 
:emoji_rage: allora i 360 € che spenderò a breve li addebito ai "transizionisti"

Ho pizzicato una gomma in una buca, ed adesso mi tocca sostituire anche l'altra con soli 7000 Km ... :emoji_sob:

Dalla cifra presumo che fosse una gomma della Jag,la Kuv dovrebbe avere gomme più piccole e meno costose.
O è la Zafira?
Certo che se è lei ultimamente a iella si porta bene poverina...
 
In pratica la gomma è larga quanto mezzo comò...

Ma con l'avvento delle elettriche in teoria le gomme delle auto non dovrebbero diventare più strette per ottimizzare i consumi?
Tipo la Bmw i3 che aveva cerchi molto grandi ma gomme sottili.
 
Se guardiamo a consumi e autonomia, le elettriche dovrebbero essere solo berline o station wagon (non certo SUV dalla elevata sezione frontale), dovrebbero avere linee altamente aerodinamiche e filanti (non certi esercizi di stile che si vedono in giro), dovrebbero avere gomme di misure ragionevoli, invece si preferisce fare SUV con le maxi gomme e magari aggiungerci un quintale di batteria extra per compensare i consumi.
 
Se guardiamo a consumi e autonomia, le elettriche dovrebbero essere solo berline o station wagon (non certo SUV dalla elevata sezione frontale), dovrebbero avere linee altamente aerodinamiche e filanti (non certi esercizi di stile che si vedono in giro), dovrebbero avere gomme di misure ragionevoli, invece si preferisce fare SUV con le maxi gomme e magari aggiungerci un quintale di batteria extra per compensare i consumi.
Per molteplici ragioni gli acquirenti hanno abbandonato le berline basse e filanti.
 
Se guardiamo a consumi e autonomia, le elettriche dovrebbero essere solo berline o station wagon (non certo SUV dalla elevata sezione frontale), dovrebbero avere linee altamente aerodinamiche e filanti (non certi esercizi di stile che si vedono in giro), dovrebbero avere gomme di misure ragionevoli, invece si preferisce fare SUV con le maxi gomme e magari aggiungerci un quintale di batteria extra per compensare i consumi.
beh, anche sulle endotermiche consumare meno non dovrebbe fare schifo...
Anche renault mi pare con la scenic aveva provato gomme da 19 strettissime.
Ma credo con una misura così particolare l'extra costo per i neumatici vanificasse il risparmio carburante quasi.
 
Sì ma questo prescinde dall'equazione maggior reddito = maggior propensione all'acquisto di un'auto elettrica, sostanzialmente inutile se non come seconda auto o per ridotte necessità di mobilità.
Ma no, anche come prima. Ma se la concorrenza offre di meglio ad un prezzo del tutto simile, perché uno deve puntare sul modello sconveniente?
Imparassero ad abbassare i prezzi e vedi che il terzo turno torna in auge.
 
Il 99% per moda...

La popolazione almeno in Italia invecchia.

Mio suocero ha sempre avuto berline a tre volumi. Solo da giovane con tre figlie ebbe una fiat 131 sw.

Ora ha 80 anni e fatica a scendere sulla seduta di una berlina e soprattutto ad uscire. Due anni fa ha preso una 500X di cui è contento, anche se non guida più lui.

Però io penso che un ritorno a vetture più filanti sia necessario con vetture elettriche. Maggiore autonomia è la richiesta più pressante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto