<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 434 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti nessuno compra prodotti di consumo perchè potrebbero uscire prodotti migliori l'anno dopo.

Auto, moto, bici, telefonini, computer, caldaie, frigoriferi. Nessuno li compra per paura che esca il modello nuovo.
Me lo segno
Perdonami, l'auto non è propriamente un prodotto di consumo, è la seconda spesa più importante dopo la casa (in diversi paesi è la terza/quarta spesa, dopo casa e istruzione/sanità, ma andiamo OT).
Con uno stipendio medio ti prendi uno smartphone non dico top dei top ma sicuramente tra i top, ma quanti anni di stipendio medio ci vogliono per un BEV che sia di alto livello?

Aggiungo che l'evoluzione tecnologica degli elettrodomestici (frigo, lavapiatti etc) non è poi così rapida; è stata ed è più veloce sui tv, ma dopo il grande salto dal tubo catodico agli schermi piatti (lcd, led, oled etc) attualmente la competizione mi pare che si concentri a rendere disponibili schermi via via più grandi a parità di costo; gli smartphone invece mi sembra che siano stati i device di consumo oggetto di più veloce miglioramento, ma anche lì siamo arrivati a "livellare" la curva di crescita, nel senso che tra batterie capienti ed a ricarica rapida, memorie ampie, processori veloci, schermi e audio di buona qualità, non c'è più l'effetto wow quando un qualsiasi produttore presenta il nuovo modello.

Le auto elettriche, a mio modesto parere, presentano invece enormi margini di miglioramento, a partire dalle batterie, per cui acquistare adesso, in generale ed a prescindere dalla possibilità di ricaricaricare a casa con il FV, non mi pare la scelta "economicamente più ragionevole" rispetto all'opportunità di attendere i necessari miglioramenti.
 
Ultima modifica:
Infatti nessuno compra prodotti di consumo perchè potrebbero uscire prodotti migliori l'anno dopo.

Auto, moto, bici, telefonini, computer, caldaie, frigoriferi. Nessuno li compra per paura che esca il modello nuovo.
Me lo segno

Beh non è che non li comprino.
Però ad esempio quando esce un modello nuovo di auto gli esemplari rimasti del modello vecchio vengono venduti un po' a meno perchè perdono appeal.
 
Le auto elettriche, a mio modesto parere, presentano invece enormi margini di miglioramento, a partire dalle batterie, per cui acquistare adesso, in generale ed a prescindere dalla possibilità di ricaricaricare a casa con il FV, non mi pare la scelta "economicamente più ragionevole" rispetto all'opportunità di attendere i necessari miglioramenti.

Qualche anno fa i telefoni e i televisori si evolvevano in maniera quasi spasmodica.
Nuovi modelli con prestazioni migliori ogni tot mesi.
Adesso come dicevi tu l'evoluzione è stata livellata e quindi tra un modello del 2022 e quello del 2023 cambia poco.
Per le auto è vero che i margini di miglioramento sono molto ampi però credo che lo sviluppo sarà meno fulmineo di quello che è stato per telefoni e tv perchè si tratta di prodotti ben più costosi e gli upgrade arriveranno comunque a distanza di qualche anno tra un modello e l'altro.
 
Ricordo sempre che il mio discorso si slega dalla passione proprio perchè per la maggior parte delle persone come dice giustamente U2511 è la seconda spesa più onerosa e quindi non si può circoscrivere il discorso solo alla passione.

Ma è un assioma che l'automobile debba essere la seconda spesa di una persona? Io questo mi chiedo da tanto tempo, non ci sono alternative per cui l'automobile abbandoni il ruolo di necessità che ha per tanti e torni ad essere un puro oggetto di passione?
 
Il fatto che le batterie stiano evolvendo e che ci si possa attendere miglioramenti significativi comporta il fatto che i possessori di auto con batterie della generazione precedente, subiranno un deprezzamento importante.

Beh quando avevo l'auto a carburatore e poi è venuto il catalizzatore con l'iniezione elettronica ho dovuto rottamare l'auto che non poteva più circolare in molte zone. Ora ho un diesel euro 4 senza filtro e non vale più nulla e tra un po' nn potrò più circolare. L'evoluzione è spietata col nostro portafoglio.
 
Ma è un assioma che l'automobile debba essere la seconda spesa di una persona? Io questo mi chiedo da tanto tempo, non ci sono alternative per cui l'automobile abbandoni il ruolo di necessità che ha per tanti e torni ad essere un puro oggetto di passione?

Sento molti ventenni che non vogliono lavorare per pagare l'auto, preferiscono per esempio fare più vacanze e viaggi a lungo raggio. L'auto sembra più un fastidio, sento molte lamentele dell'assicurazione quanto costa e le gomme costano... tutto costa in modo esagerato rispetto a ciò che si aspettano.
 
Ma è un assioma che l'automobile debba essere la seconda spesa di una persona?

Nella maggioranza dei casi credo di si.
Non perchè la gente voglia spendere tanto per l'auto ma perchè comprare e mantenere un'auto costa parecchio.
1000 euro all'anno tra carburante bollo e assicurazione se si ha una vettura piccola e la si usa poco.
Certo ci sono persone che hanno altre passioni ben più costose ma non tutti.
E poi l'auto rientra anche nella categoria necessità per molti.
I miei genitori spendono per l'auto più o meno quanto spendono all'anno per il gas o l'energia elettrica.
Molto meno che per mangiare (direi 4 o 5 volte meno) però quella è proprio la necessità primaria.
 
Sento molti ventenni che non vogliono lavorare per pagare l'auto, preferiscono per esempio fare più vacanze e viaggi a lungo raggio. L'auto sembra più un fastidio, sento molte lamentele dell'assicurazione quanto costa e le gomme costano... tutto costa in modo esagerato rispetto a ciò che si aspettano.

Io ne conosco un paio che a 25 anni sono alla seconda o alla terza auto nuova.
Le prime due di sicuro le hanno pagate mamma e papà però alla macchina bella non ci rinunciano.
Probabilmente sono eccezioni.
 
Sento molti ventenni che non vogliono lavorare per pagare l'auto, preferiscono per esempio fare più vacanze e viaggi a lungo raggio. L'auto sembra più un fastidio, sento molte lamentele dell'assicurazione quanto costa e le gomme costano... tutto costa in modo esagerato rispetto a ciò che si aspettano.
Grazie al cielo nostra figlia (16 e 4 mesi), sia pure molto timorosa verso le due ruote, non vede l'ora di farsi la patente moto questa estate per poter iniziare a 17 anni le guide accompagnate. Il tutto finalizzato a rendersi indipendente negli spostamenti (ha le palle piene di Uber)
 
Sento molti ventenni che non vogliono lavorare per pagare l'auto, preferiscono per esempio fare più vacanze e viaggi a lungo raggio. L'auto sembra più un fastidio, sento molte lamentele dell'assicurazione quanto costa e le gomme costano... tutto costa in modo esagerato rispetto a ciò che si aspettano.
Magari sono gli stessi che (fonte la mmoglie) all'Università non acquistano alcuni libri suggeriti "perché costano", non fanno corsi di lingua "perché costano", ma girano con smartphone e notebook spaziali.
 
Io sono sempre stato appassionato, ma fortunatamente almeno per come la vedo io non mi sono limitato all'automobile, mi sono tolto alcuni sfizi con le vetture e con la pista ma sempre poi permettendomi anche di avere altre passioni, nel senso che se devo spendere tutto per l'auto e poi sto a 'pane ed acqua' per il resto , viaggi e cultura ad esempio, direi proprio di no.
Ma il discorso non è quello della passione, è se c'è un alternativa al possesso dell'automobile per scopi funzionali, è evidente che ora la risposta è no, ma per il futuro?
 
Le alternative ci sono per tutto.
L'alternativa al ristorante è cucinare a casa,costa meno ma non è la stessa cosa e tante persone piuttosto che mettersi a cucinare si lascerebbero morire di fame.
L'alternativa al resort con spa e piscina (che permette di postare le foto e far crepare d'invidia amici e follower) sarebbe il campeggio con bagno e doccia in comune,ma tanti alla comodità in vacanza non rinuncerebbero mai.
Etc etc.
L'auto rientra secondo me tra quei beni che sono sia necessari che appaganti e quindi ci sta che ci sia una certa resistenza a rinunciarvi.
Io non ho una gran macchina però se domani dovessi portare a cena fuori una ragazza preferirei andarla a prendere piuttosto che dirle prendiamo l'autobus assieme.
Magari è un capriccio però è comprensibile.
 
L'auto rientra secondo me tra quei beni che sono sia necessari che appaganti e quindi ci sta che ci sia una certa resistenza a rinunciarvi.

però il problema secondo me è che è cresciuta la schiera delle perone che della vettura interessa poco, la usano come semplice mezzo di trasposto, poi criticare questo approccio magari rimproverandoli che spendono i soldi per lo smartphone secondo me serva a poco anzi acutisce l'allontanamento. Secondo me proprio per preservare la passione di chi invece l'automobile la gode in altro modo sarebbe da permettere a tutti questi di non avere la necessità di caricarsi l'onere di averne una e potersi muovere in altro modo , magari anche con un automobile ma non di proprietà. Secondo me questa era ed è la sfida del futuro, sia per le case che per noi appassionati, sempre che sia una sfida fattibile e percorribile
 
sarebbe da permettere a tutti questi di non avere la necessità di caricarsi l'onere di averne una e potersi muovere in altro modo , magari anche con un automobile ma non di proprietà
Estrapolo solo questo pezzo per evidenziare che qualsiasi sistema di utilizzo dell'auto che non sia la proprietà, è generalmenet più costoso o molto più costoso rispetto alla proprietà, a meno di un utilizzo davvero sporadico. A suo tempo (pre Covid quindi con canoni di nolo molto più bassi) avevo simulato l'ipotesi di farmi una city car in proprietà (è impossibile farne a meno, per me) e di noleggiare l'auto grossa per le trasferte extra urbane. Anche con un solo weekend al mese, non era complessivamente conveniente (considera la rottura di andare fino al'aeroporto per ritirarla etc), con due fine settimana più le vacanze diventava una perdita secca.
 
Io ho 2 figli 23 e 21 anni, guidano bene, gli ho insegnato a cambiare le gomme e mi hanno aiutato a fare dei lavoretti sulle auto, ma a loro dell'auto in se non frega niente, è solo un mezzo per spostarsi da A a B, meno consuma meglio è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto