U2511
0
Perdonami, l'auto non è propriamente un prodotto di consumo, è la seconda spesa più importante dopo la casa (in diversi paesi è la terza/quarta spesa, dopo casa e istruzione/sanità, ma andiamo OT).Infatti nessuno compra prodotti di consumo perchè potrebbero uscire prodotti migliori l'anno dopo.
Auto, moto, bici, telefonini, computer, caldaie, frigoriferi. Nessuno li compra per paura che esca il modello nuovo.
Me lo segno
Con uno stipendio medio ti prendi uno smartphone non dico top dei top ma sicuramente tra i top, ma quanti anni di stipendio medio ci vogliono per un BEV che sia di alto livello?
Aggiungo che l'evoluzione tecnologica degli elettrodomestici (frigo, lavapiatti etc) non è poi così rapida; è stata ed è più veloce sui tv, ma dopo il grande salto dal tubo catodico agli schermi piatti (lcd, led, oled etc) attualmente la competizione mi pare che si concentri a rendere disponibili schermi via via più grandi a parità di costo; gli smartphone invece mi sembra che siano stati i device di consumo oggetto di più veloce miglioramento, ma anche lì siamo arrivati a "livellare" la curva di crescita, nel senso che tra batterie capienti ed a ricarica rapida, memorie ampie, processori veloci, schermi e audio di buona qualità, non c'è più l'effetto wow quando un qualsiasi produttore presenta il nuovo modello.
Le auto elettriche, a mio modesto parere, presentano invece enormi margini di miglioramento, a partire dalle batterie, per cui acquistare adesso, in generale ed a prescindere dalla possibilità di ricaricaricare a casa con il FV, non mi pare la scelta "economicamente più ragionevole" rispetto all'opportunità di attendere i necessari miglioramenti.
Ultima modifica: