<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non credo.
quando ero giovanotto, c'erano diversi amici e, soprattutto, amiche, che non avevano nessun interesse per l'auto.
nel senso che, magari avevano la patente, ma della macchina che guidavano, fregava zero.
bastava che camminasse.
e vedo che, anche adesso, tra gli amici dei figli, ci sono quelli che ci tengono, e quelli che, con la panda di 15 anni son contenti, basta che cammini.
mia figlia e' cosi', e' contentissima della picanto (che compie 14 anni il prossimo mese), se le propongo di cambiarla, mi chiede "ma perche'? Va benissimo".
mio figlio invece, e' contento della picanto ma, se puo', prende la vitara di mia moglie (la mia e' off limits :D)
 
A me ad esempio interessa zero lo smartphone.
Fino a poco tempo fa ne avevo uno vecchissimo e per quello che ci dovevo fare io andava bene.
Mi hanno costretto a comprarne uno nuovo e ne ho preso un altro ancora più recente per sicurezza.
Quindi anche senza passione resta la necessità.
La sfida è certamente quella di creare delle alternative per fare in modo che chi non vuole o non sente il bisogno di avere un'auto possa farne a meno e non vivere una vita d'inferno.
Però mi sembra che la strada intrapresa sia quella di costringere anche chi non vorrebbe farne a meno a rinunciarvi.
E per certi versi è giusto,almeno usarla di meno o condividerla quando si può.
E probabilmente si è deciso di usare le cattive perchè le persone che non vogliono rinunciare all'auto sono ancora la maggioranza.
Però resta il fatto che allo stato attuale senza auto si vive peggio e ci stanno prospettando un futuro in cui averne una sarà più complicato.
Non ho molta fiducia sul fatto che possano arrivare le alternative prima del momento in cui le auto nuove saranno per pochi e quelle vecchie non potranno più circolare.
Temo che la transizione accuserà i soliti ritardi che viviamo quotidianamente nella nostra società in cui prima si crea un'esigenza,poi diventa un'emergenza e poi forse dopo qualche anno si corre ai ripari.
 
Estrapolo solo questo pezzo per evidenziare che qualsiasi sistema di utilizzo dell'auto che non sia la proprietà, è generalmenet più costoso o molto più costoso rispetto alla proprietà, a meno di un utilizzo davvero sporadico. A suo tempo (pre Covid quindi con canoni di nolo molto più bassi) avevo simulato l'ipotesi di farmi una city car in proprietà (è impossibile farne a meno, per me) e di noleggiare l'auto grossa per le trasferte extra urbane. Anche con un solo weekend al mese, non era complessivamente conveniente (considera la rottura di andare fino al'aeroporto per ritirarla etc), con due fine settimana più le vacanze diventava una perdita secca.

anche per i conti che mi sono fatto io , almeno per ora , giungo alla tua considerazione, ma il noleggio è solo uno dei tanti modi di potersi spostare, quello che mi chiedo io e chiedo a te , conoscendo la tua competenza, è se si possa immaginare un futuro in cui si possa scegliere se avere una vettura o meno, e secondo me questo andrebbe a benefizio della passione.
 
Secondo me, chi possiede un'auto e sostiene che potrebbe tranquillamente farne a meno, il giorno che rimane davvero senza si precipita a comprarne una....

ma ora probabile, il discorso è che non è detto che sia contento nel precipitarsi a comprarla, che quanto gli costa gli pesa sul reddito e che quindi sia predisposto a ripudiare la vettura come la vive ora abbracciando soluzioni alternative, anche probabilmente soluzioni non ottimali.
 
Senza volerlo credo di aver scoperchiato il vaso di pandora.
Ma quelli di voi che hanno figli o figlie adolescenti hanno notato se l'auto a 18-20 anni è ancora un fattore determinante per il divertimento?
Perchè si parla giustamente dei giovani che non tengono all'auto e di trasporto pubblico.
Però la sera tardi i mezzi non ci sono e se ci sono onestamente l'idea che un figlio o soprattutto una figlia li usi non mi lascerebbe tranquillo.
Ai miei tempi avere la macchina (non per forza una macchina propria ma averne una a disposizione senza problemi) faceva la differenza tra uscire o stare a casa,tra frequentarsi oppure no,tra cuccare o meno...
Magari oggi alle ragazze interessa di meno che i ragazzi abbiano l'auto o che abbiano una bella auto.
Ma all'epoca faceva la differenza.
Al volante era molto più semplice che una ragazza ti sorridesse,soprattutto se ti offrivi di farle da chaffeur.
A piedi era decisamente più complicato.
 
Io ho 2 figli 23 e 21 anni, guidano bene, gli ho insegnato a cambiare le gomme e mi hanno aiutato a fare dei lavoretti sulle auto, ma a loro dell'auto in se non frega niente, è solo un mezzo per spostarsi da A a B, meno consuma meglio è.

Cambiano le priorità... metti che hanno ragione loro a destinare meno denaro possibile all'auto?
 
Secondo me, chi possiede un'auto e sostiene che potrebbe tranquillamente farne a meno, il giorno che rimane davvero senza si precipita a comprarne una....

Imho sono valutazioni da fare caso per caso.
Per sostenere di poterne fare a meno o uno facendo i conti deve vedere che l'uso è talmente sporadico da fare in modo che i costi superino i benefici.
Oppure deve essere rimasto senza per qualche motivo e si deve essere accorto che più o meno riesce a fare tutto quello che faceva prima anche senza auto.
Provare a fare senza credo che potrebbe essere utile,almeno per avere una prospettiva diversa.
Poi ci sarà chi dopo 400 metri a piedi già si è stufato e chi invece penserà che tutto sommato è fattibile.
Il problema è che oggi uno può scegliere se provare a fare a meno dell'auto (non sempre può).
Domani credo che tanti dovranno scegliere di farne a meno e mi auguro che le alternative siano migliori di quelle odierne.
 
i miei figli, la sera, escono praticamente solo in auto.
se va male, vanno in auto fino alla metro.
ma di prendere l'autobus sotto casa, non se ne parla. anche perche' l'ultimo, mi pare passi alle 9:40, che vuol dire che non tornerai mai a casa coi mezzi, quindi telefonerebbero a me :(.
 
Ma quelli di voi che hanno figli o figlie adolescenti hanno notato se l'auto a 18-20 anni è ancora un fattore determinante per il divertimento?

la mia ha 8 anni, non si pone ancora questo dilemma :)
Cmq anche ai tempi miei alla fine nel gruppo di amici, 7 , io e un altro erano appassionati( e tra parentesi questo non ha mai avito auto performanti neanche ora che ha le disponibilità ma ancora adesso corre in diversi campionati, dirige un team e una macchina te la smonta e rimonta ), il resto aveva lo stesso approccio che si dice hanno oggi i ragazzi, basta che camminava l'auto, certo non c'erano ancora gli smartphone (parliamo degli anni 90) ma per questi l'approccio era lo stesso di quelli che ora preferisco il cellulare.
Io non so se ora il rapporto sia questo , quindi su 7 abbiamo 2 appassionati e 5 che se ne fregano, sarebbe interessante capire questo
 
Secondo me oggi c'è molto meno interesse verso le prestazioni (cosa che magari anche prima era solo di facciata).
Ma più attenzione verso l'estetica.
Per intenderci alle superiori due compagne di scuola avevano i rispettivi fidanzati uno con la Palio e l'altro con una Clio scassatissima.
Però non ci badavano.
Oggi temo che l'auto senza tablet ma coi pulsanti fisici o troppo vecchia (e quindi anche inquinante) venga discriminata un po'.
Magari l'elettrica è il must per cuccare,finchè non dici alla ragazza che non puoi andarla a prendere perchè hai le batterie scariche...
 
bhe, definisci "appassionati"
perche' io ero appassionato ma, da sbarbato, magari ammiravo le auto performanti, ma ero comunque contento del mio trattorino da 54cv, che mi portava ovunque volessi (quando non era rotto:D).
magari gongolavo a montare 2 casse migliori sul pianale, o lo stereo figo, insomma, era anche in funzione dei soldi che avevi disponibili.

comunque, essere appassionati di cellulari, e' un filo piu' facile. se ci si impegna, il millino per un cellulare top di gamma lo si raccimola. per un'auto non e' cosi' semplice, anche perche' il millino del cellulare, poi richiede 10 euro al mese di mantenimento.
con l'auto, non ne bastano 100 al mese, per mantenerla.
 
Secondo me oggi c'è molto meno interesse verso le prestazioni (cosa che magari anche prima era solo di facciata).

togliamo sempre gli appassionato, per il resto la macchina è sempre stata un modo per ostentare, come dici tu prima si ostentava millantando le prestazioni oggi probabilmente lo si fa con il tablet, ma alla fine lo scopo è sempre quello.
Io ancora mi sento dire che mio suocero per andare alla casa al mare ci metteva 3 ore con la renault 21 perchè lui correva, ma lo si dice con quel misto di ammirazione anni 60 / 80 , a me fa ridere però allora probabilmente il maschio si riconosceva in quello.
 
comunque, essere appassionati di cellulari, e' un filo piu' facile. se ci si impegna, il millino per un cellulare top di gamma lo si raccimola. per un'auto non e' cosi' semplice, anche perche' il millino del cellulare, poi richiede 10 euro al mese di mantenimento.
con l'auto, non ne bastano 100 al mese, per mantenerla.

perfettamente d'accordo ! immaginiamo il ragazzo che vuole fare colpo e che ha 1.000 euro al mese di stipendio, che fa si presenta con il segmento A usato e la ragazza sgrana gli occhi? non credo..magari invece ci va con la stessa auto ma poi tira fuori lo smartphone da 1.500 euro che oltretutto prende a rate e probabilmente prende punti in considerazione.
 
Credo che vada anche fatta una distinzione tra appassionati o fissati.
Non appassionati.
E persone che non sentono proprio il bisogno di avere un'auto.
Di persone che non nutrono alcun particolare interesse per l'auto ma comunque ne hanno una ce ne sono tantissime,la maggioranza penso.
Di persone a cui non interessa proprio l'auto e decidono di non averne una credo che ce ne siano poche,almeno nelle zone in cui le alternative non ci sono.
Bisogna vedere se sarà facile convincere quelli che oggi non tengono a quale auto avere ma ne hanno comunque una a farne a meno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto