<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 436 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perfettamente d'accordo ! immaginiamo il ragazzo che vuole fare colpo e che ha 1.000 euro al mese di stipendio, che fa si presenta con il segmento A usato e la ragazza sgrana gli occhi? non credo..magari invece ci va con la stessa auto ma poi tira fuori lo smartphone da 1.500 euro che oltretutto prende a rate e probabilmente prende punti in considerazione.

Allora io sono fregato visto che ho la segmento A da 1500 euro (a essere proprio generosi) e lo smartphone da 50...
 
Moooolto rischioso...:emoji_grimacing:

Certo che se siamo arrivati al punto in cui sbirciamo che smartphone hanno gli altri siamo messi male.
Un cliente ha l'Iphone rosso fuoco (non ho idea di che versione sia) e mi da l'impressione che quando lo maneggia stia attento a non coprire la mela con la mano,ancora non si riconosce.
A me proprio non frega niente dei telefoni,non ho idea di quale modello avesse la mia ex.
 
Moooolto rischioso...:emoji_grimacing:

Certo che se siamo arrivati al punto in cui sbirciamo che smartphone hanno gli altri siamo messi male.
Un cliente ha l'Iphone rosso fuoco (non ho idea di che versione sia) e mi da l'impressione che quando lo maneggia stia attento a non coprire la mela con la mano,ancora non si riconosce.
A me proprio non frega niente dei telefoni,non ho idea di quale modello avesse la mia ex.

anche ai miei tempi almeno le ragazze che frequentavo io non è che erano cosi suscettibili alla macchina che uno aveva, non so se ora siano suscettibili allo smartphone, però c'è anche da dire che spesso noi uomini abbiamo le nostre fisime per apparire.
 
Io un paio d'anni fa ho conosciuto una ragazza sulla ventina.
La signora anziana che assisteva le ha chiesto se fosse fidanzata e lei candidamente ha risposto che c'era un ragazzo che le interessava solo che faceva il barbiere e non sapeva se voleva stare con uno che faceva "solo" il barbiere.
E considerando che lei non era particolarmente bella e che faceva la oss (senza offesa ma non è esattamente come essere la principessa del Galles) sono rimasto sorpreso che avesse la puzza sotto il naso a tal punto.
Spero che non sia quella la regola altrimenti altro che auto e smartphone.
Forse se l'auto verrà meno in futuro sarà un po' più semplice perchè credo che ad oggi l'auto aiuti ancora a fare colpo ma a patto che rispetti una lunga serie di requisiti.
Se è troppo vecchia no va bene.
Se è troppo sporca neanche.
Ma nemmeno troppo pulita,non bisogna essere fissati altrimenti si perdono punti.
Poi non si deve correre.
Non deve essere troppo costosa e sottrarre fondi (se questi sono limitati) ad altre priorità.
Quale auto vada bene per fare colpo è un mistero,di sicuro non la mia...
 
Al salone di Shanghai CATL ha presentato un nuovo prodotto, che ha chiamato Condensed Battery. Secondo l'azienda arriverebbe al valore di densità energetica di 500 Wh/kg.
Ne hanno parlato in merito all'aviazione elettrica, ma una volta scesi i costi potremmo vedere tali batterie sulle auto. A fine anno inizia la produzione.
.
Con le rese attuali, se faccio bene i conti, vuol dire che con 500 Kg di batterie si avranno circa 1000 Km di autonomia... Resta da capire che cicli di ricarica reggeranno.
 
Il fatto che le batterie stiano evolvendo e che ci si possa attendere miglioramenti significativi comporta il fatto che i possessori di auto con batterie della generazione precedente, subiranno un deprezzamento importante. Non solo di soldi ma anche emotivo, nel senso che molti si sentiranno fregati perché avrebbero potuto attendere per l'acquisto. Chi avrà i soldi cambierà ancora ( come gli acquirenti degli smartphone top, che non vedono l'ora di spendere migliaia di euro per l'ultimo arrivato).
Gli altri rimarranno col cerino in mano, nessuno vorrà comprare macchine con batterie di vecchia generazione

Un po' come i primi telefonini
Pagati 'na cifra
e
prestazioni ridicole....
Figo, ma nulla piu'

INRIVENDIBILI
( manco regalati )
 
Senza volerlo credo di aver scoperchiato il vaso di pandora.
Ma quelli di voi che hanno figli o figlie adolescenti hanno notato se l'auto a 18-20 anni è ancora un fattore determinante per il divertimento?
Perchè si parla giustamente dei giovani che non tengono all'auto e di trasporto pubblico.
Però la sera tardi i mezzi non ci sono e se ci sono onestamente l'idea che un figlio o soprattutto una figlia li usi non mi lascerebbe tranquillo.
Ai miei tempi avere la macchina (non per forza una macchina propria ma averne una a disposizione senza problemi) faceva la differenza tra uscire o stare a casa,tra frequentarsi oppure no,tra cuccare o meno...
Magari oggi alle ragazze interessa di meno che i ragazzi abbiano l'auto o che abbiano una bella auto.
Ma all'epoca faceva la differenza.
Al volante era molto più semplice che una ragazza ti sorridesse,soprattutto se ti offrivi di farle da chaffeur.
A piedi era decisamente più complicato.
La prima quest'anno fa i 34 ha fatto la patente a 24, l'auto non gli interessava. Un paio di anni fa quando il suo figlio aveva 2 anni per bisogno si è presa una Panda giusto per poter girare in città. La seconda di anni ne ha 28 patente a 18 anni e se fosse senza auto sarebbe morta.
 
… quello che mi chiedo io e chiedo a te , conoscendo la tua competenza, è se si possa immaginare un futuro in cui si possa scegliere se avere una vettura o meno, e secondo me questo andrebbe a benefizio della passione.
Non sono in grado di dare una risposta. Ad oggi e come oggi, senza auto sarei civilmente morto (ti sto scrivendo da 70 km di distanza da dove ho pranzato, devo essere fisicamente dove sono e con i mezzi pubblici avrei perso l’intera giornata anziché mezza giornata (scarsa, mi avanzerà pure tempo per fare un giro per negozi).
 
Non sono in grado di dare una risposta. Ad oggi e come oggi, senza auto sarei civilmente morto (ti sto scrivendo da 70 km di distanza da dove ho pranzato, devo essere fisicamente dove sono e con i mezzi pubblici avrei perso l’intera giornata anziché mezza giornata (scarsa, mi avanzerà pure tempo per fare un giro per negozi).

no certo ,per uno scenario come il tuo credo che sia difficile trovare un altro mezzo alternativo valido
 
Chissà tra 10 anni che scenari ci saranno, fermandomi al lato automobilistico.
Penso ci saranno tante auto vecchie e diverse auto nuove, ma non sono sicuro sull'espansione del nlt, perchè anche i fringe benefit cominceranno a pesare sugli stipendi se rapportati ai costi delle elettriche... e magari la gente preferirà avere in tasca la "fresca" anzichè averla attaccata a una spina.
Non mi riferisco al megadirigente con il Range Rover ovviamente.
 
Quanto contano oggi le prestazioni stradali delle auto per i giovani? io credo abbastanza poco, la macchina la vogliono che consumi poco e che non costi di manutenzione. Quello che guardano e' l'aspetto (vogliono auto carine come 500 e mini) e la connettivita' perche' sono abituati ad essere perennemente connessi con gli altri, anche in auto.
L'auto elettrica penso che soddisfi perfettamente queste esigenze. Diventera' un prodotto talmente di consumo e legato agli upgrade tecnologici che non converra' piu' il possesso, ma il noleggio con cambio ogni 3-4 anni quando ci saranno batterie piu' efficienti e novita' elettroniche che grazie alle solite azioni di marketing saranno irrinunciabili. Cosi' con la pace di tutti l'auto diventera' un normale bene di consumo come i cellulari , i PC, i grandi elettrodomestici. Sara' solo il bene piu' costoso ... ma con un comodo canone mensile tutto sara' risolto. Spariranno i gruppi di appassionati di elaborazioni, fioriranno gruppi di scambio di applicazioni per i touch screen di bordo. Tutte le auto saranno limitate a 160 orari o giu' di li e gli interventi umani alla guida, saranno sempre piu' filtrati dall'elettronica che con il drive by wire un giorno potrebbe decidere di farci svoltare a destra quando noi vogliamo andare a sinistra. Ci saranno meno incidenti, si andra' piu' piano e le schuko fioriranno su tutti marciapiedi. I ricchi potranno ancora godersi le loro Ferrari Porsche e Lamborghini con motore termico ... i morti di fame tireranno avanti con le Punto a gas almeno fino a quando l'ultimo meccanico classico andra' in pensione e nessuno sapra' piu' cambiare le candele o rifare una distribuzione.
Tra 1 secolo le termiche probabilmente troveranno posto solo nei musei, come curioso ricordo di un tempo che fu. Le elettriche percorreranno 1000 km con 5 minuti di ricarica (da fonti rinnovabili ovviamente) e tutti saranno molto felici e contenti.
Scusatemi , ma fino a quando non mi toglieranno la patente per limiti di eta' , il che avverra' quando le ultime termiche europee avranno lasciato gli stabilimenti di produzione da non piu' di 15 anni io continuero' a guidare un bel 6 cilindri benzina di 4 litri che mi sono opportunamente messo da parte. Probabile che prima di allora avrò anche io preso una 4 ruote a pile, ma penso che la usero' solo per fare la spesa e le commissioni quando piove.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto