<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 410 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio discorso era un altro. Non credo che tutta la gente che smadonna in città ogni giorno che Dio manda in terra lo faccia per andare a comprare i calzetti, pertanto sono portato a pensare che se si trova lì sia perchè ci si deve trovare. Il punto è: se TUTTI i cristi che vanno in giro in macchina andassero coi mezzi, quanti vagoni della metro e quanti bus di superficie in più ci vorrebbero? e quanto costerebbe alla pubblica amministrazione?
Infatti piuttosto che investire qualcosa sui servizi pubblici (e intendo anche autobus elettrici, che in citta' avrebbero il massimo dell'efficienza) preferiscono al solito scaricare sul singolo privato l'onere di spese ben maggiori per sostituire le auto, che come ben sappiamo se sono elettriche costano ben di piu'.
 
Ultima modifica:
vi anticipo una foto del 2035
upload_2023-3-31_10-2-0.png


:D
 
Tra i divieti "singolari" quello di non poter fare il barbecue nel giardino di casa, fino alla fine di aprile!
Si potrà fare solo se la griglia è elettrica...

https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/barbecue-giardino-scatta-multa-200-euro-2132873.html

Il barbecue infrange il divieto antismog: scatta la maxi multa

Nel mio comune da sempre sono vietati falò e bruciare sterpaglie. Allo stesso tempo non capisco perchè permettano di bruciare pellet
 
Tra i divieti "singolari" quello di non poter fare il barbecue nel giardino di casa, fino alla fine di aprile!
Si potrà fare solo se la griglia è elettrica...

https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/barbecue-giardino-scatta-multa-200-euro-2132873.html

Il barbecue infrange il divieto antismog: scatta la maxi multa
Tieni presente che l'Arpa lombardia ha dichiarato che in regione la principale causa di pm10 e' la combustione della legna, quindi capisco che nei divieti rientri anche il barbecue, anche se utilizzato con carbonella.
...... tutto sommato meglio aspettare maggio, quando le giornate dovrebbero essere piu' gradevoli !!
 
Tieni presente che l'Arpa lombardia ha dichiarato che in regione la principale causa di pm10 e' la combustione della legna, quindi capisco che nei divieti rientri anche il barbecue, anche se utilizzato con carbonella.
...... tutto sommato meglio aspettare maggio, quando le giornate dovrebbero essere piu' gradevoli !!

Questo stride un po' con l'avvallo e addirittura l'incentivazione (almeno in Lombardia) del riscaldamento a pellet e sul fronte opposto la battaglia al diesel di tante amministrazioni comunali...
Ora non saprei come paragonare i valori limiti dato che per le caldaie si parla di mg di particolato per m3 di aria analizzata mentre per le auto di mg/km... ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato una correlazione immediata...
Ma incentivare un sistema di riscaldamento che comunque produce più particolato di altri sistemi di riscaldamento (metano, pompe di calore, solare termico) lo trovo fuori luogo...
 
Questo stride un po' con l'avvallo e addirittura l'incentivazione (almeno in Lombardia) del riscaldamento a pellet e sul fronte opposto la battaglia al diesel di tante amministrazioni comunali...
Ora non saprei come paragonare i valori limiti dato che per le caldaie si parla di mg di particolato per m3 di aria analizzata mentre per le auto di mg/km... ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato una correlazione immediata...
Ma incentivare un sistema di riscaldamento che comunque produce più particolato di altri sistemi di riscaldamento (metano, pompe di calore, solare termico) lo trovo fuori luogo...
l'auto e' il male, e' un dogma.
cosi' e'
 
Questo stride un po' con l'avvallo e addirittura l'incentivazione (almeno in Lombardia) del riscaldamento a pellet e sul fronte opposto la battaglia al diesel di tante amministrazioni comunali...
Ora non saprei come paragonare i valori limiti dato che per le caldaie si parla di mg di particolato per m3 di aria analizzata mentre per le auto di mg/km... ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato una correlazione immediata...
Ma incentivare un sistema di riscaldamento che comunque produce più particolato di altri sistemi di riscaldamento (metano, pompe di calore, solare termico) lo trovo fuori luogo...
Non mi risulta che il pellet in Lombardia sia incentivato.
 
O più semplicemente si va avanti in assoluto ordine sparso senza alcuna programmazione o lungimiranza; il tutto condito con una certa ignoranza e con posizioni ideologiche sulle materie complesse che chi ci amministra dovrebbe gestire .... e a rimetterci è la popolazione.
 
non credo ci sia una lobby del pellet.
piuttosto, c'e' una lotta, ormai senza senso, contro l'automobile.
Oppure, dato che ci sono ancora impianti di riscaldamento a carbone e a gasolio, chi ha studiato l'incentivo, ha immaginato la conversione di questi ultimi, non di quelle a metano.
Mentre al momento, motori di autovetture che funzionano a pellet non mi risultano, ma di vecchi motori che fumano ne trovi quanti ne vuoi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto