<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1831 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
L'elettrico di per sé non ha alcuna colpa, è semplicemente uno dei prodotti disponibili, chiaramente la parte normativa e decisionale ha cmq aiutato il declino dell'auto europea, pur rendendosi probabilmente necessario per una minor "emissione" di inquinanti ecc.
si sussurra che al salone di shanghai vi erano circa 1000 espositori ..... 13 padiglioni e quasi "SENZA" europee....
per cui....
 
Non del tutto, ma l'elettrico una parte di colpa sostanziale ce l'ha, anche se indirettamente. Mi riferisco, ovviamente, alla solita e ben nota scelta folle e ideologica, accompagnata dall'introduzione di multe e penalizzazioni/limitazioni varie alle termiche.
Ciò ha determinato da un lato la dismissione da parte dei "grandi" costruttori dei modelli economici (il boom di a Dacia e Dr non è dovuto a improvvisa passione per i marchi....) e parallelamente aumenti di prezzo fuori da ogni logica contribuendo a spianare la strada ai costruttori del Celeste Impero, che per i noti meccanismi di "mercato assisitito" sono in grado di produrre (e vendere) a costi inferiori ai nostri. In pratica, la Cina ha usato le elettriche come cavallo di Troia, ma come hai giustamente notato, le vendite le sta facendo con auto endotermiche. Ce la siamo cercata, però.
Il boom di Dacia e Dr è anche figlio della sparizione di Fiat dai segmenti bassi (scelta da harakiri).
E Dacia è una ex low cost, i tempi della Logan fatta coi pezzi della Clio Storia son lontani.
DR boom? forse ad Isernia. In Europa avrà numeri da prefisso torinese.
 
Il boom di Dacia e Dr è anche figlio della sparizione di Fiat dai segmenti bassi (scelta da harakiri).
E Dacia è una ex low cost, i tempi della Logan fatta coi pezzi della Clio Storia son lontani.
DR boom? forse ad Isernia. In Europa avrà numeri da prefisso torinese.
Certo, mica ho detto che è solo colpa dell'elettrico... e comunque, io di Dr e relativi sottomultipli in giro ne vedo parecchie, e questa è una zona di "macchinoni".... o almeno lo era.
 
Mah guarda ho visto filmati delle fabbriche cinesi....a parte che di odierni nei nostri....ne circolano ben pochi....penso che la differenza si sia ben ben assottigliata nell'ultimo lustro....
Vedi quello che ti fanno vedere ... tu vorresti vivere nei panni di un cinese medio o operaio?
Quello che fanno nelle fabbriche in Italia sotto gli occhi di tutti non credo che non lo facciano in Cina.
In Europa non esiste che tu dorma in azienda nei loculi ... in Cina hanno i banchi che diventano letti in ogni ordine scolastico .. li abituano già da li a vivere per il lavoro e non a lavorare per vivere.
 
Vedi quello che ti fanno vedere ... tu vorresti vivere nei panni di un cinese medio o operaio?
Quello che fanno nelle fabbriche in Italia sotto gli occhi di tutti non credo che non lo facciano in Cina.
In Europa non esiste che tu dorma in azienda nei loculi ... in Cina hanno i banchi che diventano letti in ogni ordine scolastico .. li abituano già da li a vivere per il lavoro e non a lavorare per vivere.
In Cina esiste che aspetti 400 giorni per un'esame specialistico o una RX?
Ogni tanto guardare il proprio orticello non farebbe male.
 
Quello che dici potrebbe esser vero.
Dico potrebbe perché penso che se vogliono i cinesi sanno produrre anche con qualità paragonabile se non superiore alle aziende occidentali.
Non parlo di qualità. La qualità cinese sarà ottima ma hanno norme diverse e se a loro un prodotto costa 10 e a te 30 un motivo c'è e non è certamente nel saper fare le cose ma è nel come le fai.

Se tu scarti certe materie prime o certi prodotti perché non conformi alle tue regole e loro non lo fanno hai già trovato un aggravio di costi.

Se tu lavori 8 ore (e in certi stati meno) costando X e loro lavorano 12 ore* costando 1/2X più una ciotola di riso e il futon (si ok questo è tipico giapponese) nel loculo hai trovato un altra miniera di soldi risparmiati sul prezzo.

Se puoi utilizzare i materiali che preferisci e puoi scaricare liberamente (o quasi) in ambiente sei molto più competitivo.

*la legge cinese prevede 8 ore per 5 giorni. In realtà la maggior parte lavorano 12 ore per sei.
 
Ultima modifica:
In Cina esiste che aspetti 400 giorni per un'esame specialistico o una RX?
Ogni tanto guardare il proprio orticello non farebbe male.
Non lo so. Non ci sono mai stato.
Il fatto che ultimamente noi si faccia schifo in tanti aspetti non significa che gli altri siano meglio ... in Cina magari muori e ti rimpiazzano con uno uguale ... a Prato succede sempre ... perché non anche in Cina?
 
Sarà un caso, ovviamente, ma da quando si parla di obblighi e transizione è cominciata l'invasione e se dipendesse dai giovani avremmo già effetti catastrofici nel settore automotive e relativo indotto.
Non dimentichiamoci che sul termico siamo avanti di decenni sui cinesi e tuttora fanno pena i loro motori.
Costruire da zero i motori e progettarli efficienti richiede investimenti e tempi notevoli.
Sul full hybrid siamo indietro di dieci anni semplicemente perchè siamo abbagliati dalle emissioni zero allo scarico e abbiamo trascurato tutto il resto. Abbiamo subissato le nostre aziende di costi assurdi acquistando crediti di co2 dal nostro principale concorrente (Tesla) Credo che azione più stupida sia difficile inventarsela.
Aggiungici i vari euro 5/7 e magari 8 con una marea di ADAS obbligatori che hanno ucciso il segmento A tra poco pure il B.
I cinesi sono venuti alla ribalta proprio per le BEV e poi ci hanno aggiunto le full Hybrid e i termici autentiche ciofeche con rendimenti penosi. Se nessuno proibiva gli endotermici sarebbero ancora dove erano prima, ovvero ad anni luce di distanza. Poi, ovvio, con le delocalizzazioni delle nostre industrie copiare è facile ma se i motori non glieli vendiamo noi (sempre più stupidi) resta comunque complicato sviluppare un qualcosa in cui sono indietro di decenni.
Oggi chiunque abbia capitali si può "creare" la sua BEV. Rubi qualche designer e ingegnere alle nostri ingegnose industrie, acquisti una bella batteria, un generatore e un inverter sospensioni cerchi pnumatici e una cinquantina di "centraline", begli interni con finta pelle morbida un bel tablettone e lucine da discoteca e il gioco è fatto.
Non devi inventarti niente è già tutto disponibile sul mercato. Basta assemblarlo.
Se volete liquidare il tutto con "la tranizione non c'entra" accomodatevi pure. Tanto ognuno resta con le proprie convinzioni e le proprie giustificazioni.
 
Ultima modifica:
Non lo so. Non ci sono mai stato.
Il fatto che ultimamente noi si faccia schifo in tanti aspetti non significa che gli altri siano meglio ... in Cina magari muori e ti rimpiazzano con uno uguale ... a Prato succede sempre ... perché non anche in Cina?
Si certo, e mio cuggino una volta ha visto uno che dopo esser caduto dalla moto, si è levato il casco e la testa si è aperta in due.
Dai, evitiamo luoghi comuni e leggende metropolitane.
 
a parte la "sostituzione", in quei paesi e' normale vivere per lavorare.
succede anche in korea del sud, avere i dormitori in fabbrica non e' una cosa cosi' strana.
 
Anche nella ricca brianza c'è l'epidemia di auto cinesi DR ma non solo, di positivo c'è che mi rammentano la coglionaggine dell'occidente, sarebbe bello se l'acquirente fosse del tutto cosciente di partecipare a qualcosa di ben più grande e inquietante che un risparmio di denaro nell'immediato. Ne abbiamo avuti in ditta due o tre di dottorandi cinesi "in visita", non ricordo esattamente quanti, ma di fatto predatori di know how, abbondantemente elargito con igenua facilità sperando in buoni affari futuri, ovviamente una volta avuto quel che gli serve ti tirano un calcio in c..o e magari te li ritrovi a farti le scarpe. Succede in tutti i settori, l'alta velocità l'hanno intascata dai francesi e li hanno buttati fuori appena divenuti autonomi, il famigerato laborario di Wuan l'hanno fatto sempre con francesi e americani, buttati fuori appena divenuti autonomi ... nel settore militare idem. Non cercano scontri diretti, non si impegolano in guerre, ma scaltramente perseguono la loro missione e ci sanno fare molto bene. Archiviata la fallimentare politica economica socialista hanno trovato un modo molto più efficace di proseguire la lunga marcia (...and the white man dancing per citare Cohen). Evabbè intanto posto da laptop cinese collegato con wireless cinese. Un tempo ad Ivrea c'era l'olivetti, a milano al cesnef del Politecnico un reattore nucleare per scopi di ricerca (quante università potevano vantarne uno?), abbiamo dato al mondo la plastica (vabbè con un po di problemini a lungo termine...) ... mi autostoppo sennò mi deprimo troppo :emoji_poop:
 
Back
Alto