<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1719 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa, ma citando solo una parte del mio messaggio, sembra quasi che sia una mia volontà, quella di fare barricate; leggendolo integralmente quello che ho scritto, si capisce chiaramente che il mio intento è esattamente l'opposto

Tante volte da risposte che denotano che non è arrivato in fondo al commento e quindi risponde solo a quello che lo solletica ... comunque è in buona compagnia.
 
Non la conosco, spara -:)
Un tale si presenta all'ufficio brevetti e squaderna davanti all'impiegato un disegno raffigurante un paracadute floscio dalla cui sacca spunta una corda che termina con un grosso gancio.
L'impiegato chiede di che si tratta, e l'uomo, con grande sicurezza ed entusiasmo, spiega che si tratta dell'invenzione del secolo: il gancio di sicurezza, nel caso il paracadute non si apra e il sistema ausiliario non funzioni.
Sempre più perplesso, l'impiegato chiede: ehm.... scusi ma..... a cosa lo si appende il gancio?
E l'uomo: e beh, mica devo inventare tutto io.....
 
Il punto è che se compri BEV, sei etichettato in modi non sempre gradevoli, menchemeno veritieri (radical chic, filo gretiano, amico dei mangiatori di cavoletti o patatine, filocinese, filo muskiano).
Questa cosa però scaricala su chi usa questi metodi ... non è che siccome qualcuno fa così allora poi tratti tutti alla solita maniera.
 
Continui a ciurlare nel manico e sviare ... hai fatto le fosse nel vetro con le unghie, falla finita ... si parla di auto mica di trattori o razzi spaziali ... cambia registro o la chiudiamo qua che non ho voglia di perder
tempo in queste frasche.

Ammettere d'aver sbagliato e d'aver scritto un'inesattezza comporta la legge del taglione?
Chiedo eh...
 
Quindi teoricamente quell'hub può erogare, nel momento di picco (tutte le prese occupate e con le auto in grado di recepire 200 kW in quel picco), 6,4 MW. E viene meno la frase letta poco fa qui dentro " hai presente cos'è un MW".
Frase che non ho detto io, e di cui francamente me ne infischio (cit. Rhett Butler). Io so benissimo cos'è un MW, come lo sai tu, e non sono affatto impressionato da quell'impianto, dato che è semplicemente un supercharger con un po' di steroidi. Il dato fattuale e incontrovertibile è che se arriva sul mercato la BYD di turno che accetta la potenza di ricarica di un camion Semi, quell'impianto può servire contemporaneamente a piena potenza sei auto e mezza, non 16.
 
Ammettere d'aver sbagliato e d'aver scritto un'inesattezza comporta la legge del taglione?
Chiedo eh...
Risponditi da solo anche perché sei tu che svii .. non ho sbagliato alcunché. Ho scritto correttamente e chiaramente nel contesto di riferimento .. sei tu che lo porti fuori e ragioni di cose che in teoria si ma in pratica no.
 
Qual'è il problema che sia UNO?
E' proprio quello il problema. Farne uno è costosetto ma semplice, farne 10 è già più complicato, farne 10.000 fa venire il mal di testa a più di un progettista. Per non parlare del solito problema

soldi-8.jpg
 
E viene meno la frase letta poco fa qui dentro " hai presente cos'è un MW".
Se ti diverti così fai pure ma non passi bene te lo dico ... parlo di presa da un Mw e tu mi parli di stazione ... ciao bello.
L'invito a cambiare registro te l'ho fatto .. continui così? Non rispondo ad altre frasche. Quando torni serio ci rivediamo.
 
Non hai scritto di voler fare barricate, ma di essere schierato per una di esse. E non è un disonore, come non lo è essere al di fuori di questa logica divisiva.
Il punto è che se compri BEV, sei etichettato in modi non sempre gradevoli, menchemeno veritieri (radical chic, filo gretiano, amico dei mangiatori di cavoletti o patatine, filocinese, filo muskiano).
Se non compri BEV, devi essere contro, altrimenti sarai tacciato di incoerenza nel migliore dei casi, ma anche di ipocrisia o (come più coloratamente alcuni si permettono di scrivere) di farti "bello" con il "trucco" degli altri...
Se invece sei a favore di plurifrazionati con pistoni grossi come barattoli di vernice, sei un vero uomo, maschio alfa, propulsore dell'economia, intenditore di motori e vero propagatore del Verbo Automobilistico... tutte classificazioni che si leggono senza sosta...
...idem, per quanto riguarda chi, come me, usa GPL, da decenni, sarei dovuto esplodere chissà quante volte, essere rimasto a piedi o ver speso decine di migliaia di soldoni per riparazioni astronomiche. Quando dimostro l'opposto, come minimo, raccolgo incredulità, ma anche "pernacchie" di vario tipo...

Io compro quello che, nell'ordine: posso; voglio; ritengo più opportuno per le mie esigenze; a quello che dicono pensano gli altri do il giusto peso, che in questo caso è paragonabile ad una decina di piume d'oca

E non è detto che abbia sempre ragione, infatti l'altroieri mi hanno contattato per una opportunità professionale (tutto campato in aria per ora) molto stizzicante, ma che renderebbe il mio abbandono del diesel, un grossissimo errore tattico ...

L'affermazione "essere schierati dalla stessa parte della barricata" è da intendere per quello che è, ossia un modo di dire abbastanza comune e diffuso per sottolineare di avere idee convergenti su un argomento

Se poi prendiamo questa espressione alla lettera, due persone sul lato opposto della "barricata" possono essere due amici che bevono insieme appoggiati ai lati opposti della stessa botte ....
 
Tante volte da risposte che denotano che non è arrivato in fondo al commento e quindi risponde solo a quello che lo solletica ... comunque è in buona compagnia.

Mi piace fare citazioni parziali dei messaggi, ma non per strumentalizzare quanto detto, ma per rendere più immediata la comprensione del pensiero, ma ovviamente rispondendo bisogna tener conto del significato della citazione fatta, nel contesto dell'intero intervento
 
...trasporto locale (la Val Gardena Card), che ti porta agli impianti comodamente senza doverti "sbattere" coi vari cambi d'attrezzatura (scarpe\scarponi\scarpe).
E non è teoricamente, perché se ne avessi preso uno questi bus ... in un comprensorio l'orario in cui finisci di sciare non lo decidi tu.
Se transizione significa dover andare a sciare in autobus e non poter smettere prima che il gestore dell'impianto decida di staccare la corrente...ci aspetta un brutto futuro...dirigista

No grazie, preferisco appendere gli sci al chiodo e cambiare sport, o quantomeno cambiare meta
 
Certo che leggendo i vari post non so se ridere o piangere. Quelli che hanno l'elettrica continuano a dire che è ottima e portano i vari esempi, salvo dire alla fine che "L'elettrica non è per tutti". Di contro quelli che non vedono l'elettrica un'auto molto comoda per viaggi lunghi, costosa, che obbliga a fare pause lunghe, ecc. ecc. salvo poi dire che "L'elettrica non è per tutti". Quindi alla fine siete tutti d'accordo. "L'auto elettrica non è per tutti" Bene, un punto di contatto allora esiste. 1711 pagine per arrivare alla stessa conclusione. Mah, andiamo avanti a scrivere e portare altri esempi da una parte o dall'altra e poi dire "L'elettrica non è per tutti" :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:

E' la caratteristica base dei diari
 
bho, il navigatore dell'auto, e' mediamente piu' pessimista, nel senso che, spesso, arrivo qualche minuto prima di quello che aveva previsto alla partenza.
pero', se sapete che quel sito che sembrerebbe il piu' gettonato, sbaglia a fare la previsione, ditelo.
non mettete esempi di tempistiche, che sapete essere farlocche.
e intanto salta fuori che, per fare la pianificazione, bisogna anche pagare il servizio del sito.
era meglio se non facevo la verifica :D
se non erro quando acquisti una vettura EV ha tutto già integrato , non è che devi affidarti ad app esterne, o sbaglio? io questa app l'ho presa per darmi un idea di massima
Non sbagli, ALGEPA, oltre al fatto che essendo integrata con l’auto monitora costantemente i tuoi consumi e nel caso ti ricalcola le tue soste e le tempistiche.
Poi può anche darsi, come mi è capitato, di aver consumato meno e di saltare la sosta della ricarica non seguendo le indicazioni del navigatore.

Mentre per quanto riguarda ABRP, BAUSCIA è la più gettonata appunto perché è imprecisa.
Mi spiego: anche nella versione gratuita le colonnine sono online quindi sai se sono libere o no, se premi dove indica quanta % devi ricaricare ti si apre la descrizione della colonnina con spesso anche delle foto, le carte accettate, il costo.
Poi nella schermata del viaggio in alto a destra del tempo totale trovi una frecciata che guarda in giù, e lì ti elenca consumo medio, energia utilizzata, e costo delle ricariche.
Consiglio sempre di fare andata e ritorno che solo andata che è diverso, basta premere “altre” in basso a destra e si può fare : inverti piano o andata e ritorno.
Perché è meglio la versione gratuita ?
Perché non tenendo conto del traffico e limiti vari hai una media oraria più alta quindi il consumo essendo maggiore risulta preciso andando ad annullare la parte “ottimistica” che hanno le varie applicazioni.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto