<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1721 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Sono sempre pochissime.
Immaginando un vasto parco auto elettriche che circola per le strade mi immagino sempre una ricarica veloce da 5 minuti (+5 per l'attacca/stacca) e abbiamo 10 minuti necessari ... metti 5 auto in fila (che capita di vedere anche ai distributori di carburante) e hai già 1 ora di coda. Boh.
 
È una affermazione fuorviante :)
Lo chiamerei fuorviante con una moto con serbatoio da 12 litri sulle Alpi francesi.
Con la macchina EV sai esattamente quando arriva lo 0% ed hai centinaia di km davanti per decidere dove fermarti.

E non tiriamo in causa la 500e, chi compra una EV da 120km di autonomia anche solo per girare in città non ha ancora scoperto l'invenzione della bicicletta o del motorino.
 
Immaginando un vasto parco auto elettriche che circola per le strade mi immagino sempre una ricarica veloce da 5 minuti (+5 per l'attacca/stacca) e abbiamo 10 minuti necessari ... metti 5 auto in fila (che capita di vedere anche ai distributori di carburante) e hai già 1 ora di coda. Boh.

Parli sempre per esperienza? Viaggio spesso con la mia ed al massimo con 4 macchine in attesa davanti ho aspettato 4 minuti per ricaricare. Se c'è saturazione per caricare, è un luogo con più colonnine, e ogni 2 o 3 minuti c'è turnover di macchine.

Solitamente all'autolavaggio mi capita di dover attendere molto, ma molto di più, parliamo di 6/8X

E per cercare un normale parcheggio a Torino una sera qualsiasi in settimana? In una sola sera, solitamente devo cercare per più tempo di quello che ho atteso sommando tutte le soste in attesa che si liberassero le colonnine in 4 anni di utilizzo dell'auto.

Una sera VS 4 anni.
 
Immaginando un vasto parco auto elettriche che circola per le strade mi immagino sempre una ricarica veloce da 5 minuti (+5 per l'attacca/stacca) e abbiamo 10 minuti necessari ... metti 5 auto in fila (che capita di vedere anche ai distributori di carburante) e hai già 1 ora di coda. Boh.
Devi avere una tecnologia apposita ed è solo loro e per giunta solo su un modello, per ora. Quindi altro che coda tutta energia sprecata.
 
E non tiriamo in causa la 500e, chi compra una EV da 120km di autonomia anche solo per girare in città non ha ancora scoperto l'invenzione della bicicletta o del motorino.
Interessante posizione. Sei già in linea con gli euroburocrati. I poveri a piedi. Gli altri salveranno il mondo nei talk e sulle loro ammiraglie.
 
Sono certo che ti rendi conto che una cosa del genere (un'infrastruttura riservata a un modello) sarebbe insensato, per essere molto buoni.... Anche Tesla alla fine ha "aperto" i Supercharger.
Si ma loro ti offrono potenze che erogano anche altri. Con una di quelle se ci attacchi una senza quella tecnologia ci metti lo stesso tempo che con una “umana”da 300 kw.
Quindi cosa fai ? Dici al cliente BYD che può ricaricare come una benzina e poi lo fai aspettate 40 minuti perché una normale gli ha fregato il posto?
Mi sembra un po’ una vaccata.
Se hanno fatto quelle colonnine sono per le loro auto e chi avrà quella tecnologia, magari comprata da BYD visto che depositano 40 brevetti al giorno.
 
Si ma loro ti offrono potenze che erogano anche altri. Con una di quelle se ci attacchi una senza quella tecnologia ci metti lo stesso tempo che con una “umana”da 300 kw.
Quindi cosa fai ? Dici al cliente BYD che può ricaricare come una benzina e poi lo fai aspettate 40 minuti perché una normale gli ha fregato il posto?
Mi sembra un po’ una vaccata.
Se hanno fatto quelle colonnine sono per le loro auto e chi avrà quella tecnologia, magari comprata da BYD visto che depositano 40 brevetti al giorno.
Com'è democratico Lei (con chiara dizione fantozziana) ;)
 
Si ma loro ti offrono potenze che erogano anche altri. Con una di quelle se ci attacchi una senza quella tecnologia ci metti lo stesso tempo che con una “umana”da 300 kw.
Quindi cosa fai ? Dici al cliente BYD che può ricaricare come una benzina e poi lo fai aspettate 40 minuti perché una normale gli ha fregato il posto?
Mi sembra un po’ una vaccata.
Se hanno fatto quelle colonnine sono per le loro auto e chi avrà quella tecnologia, magari comprata da BYD visto che depositano 40 brevetti al giorno.
Presto ci arriveranno anche gli altri. La Cina sforna milioni di ingegneri ogni anno, se non ci arrivano da soli copiano chi ci è arrivato (siamo noi europei che lo prenderemo nel cesto, ma è un altro discorso). Resta il fatto che la diffusione di un'infrastruttura di quel tipo su centinaia di milioni di mezzi in circolazione faccio fatica a immaginarla.
 
Interessante posizione. Sei già in linea con gli euroburocrati. I poveri a piedi. Gli altri salveranno il mondo nei talk e sulle loro ammiraglie.
Hai sbagliato persona, io vado in ufficio in bici (52km) almeno 2 volte alla settimana anche se ho 2 macchine. Semplicemente riconosco che è pratica, richiede solo 10 minuti in più di viaggio, aiuta a tenersi in forma sfruttando il tempo altrimenti sprecato in coda e soprattutto riduce il traffico per tutti gli altri comodi comodi, poveri, ma così poveri che hanno soldi da buttare in benzina per stare bloccati nel traffico. Poi sono così poveri da avere i soldi per pagare il parcheggio e ancora più poveri da potersi permettere sportellate, paraurti segnati, atti vandalici, ecc...
 
Hai sbagliato persona, io vado in ufficio in bici (52km) almeno 2 volte alla settimana anche se ho 2 macchine. Semplicemente riconosco che è pratica, richiede solo 10 minuti in più di viaggio, aiuta a tenersi in forma sfruttando il tempo altrimenti sprecato in coda e soprattutto riduce il traffico per tutti gli altri comodi comodi, poveri, ma così poveri che hanno soldi da buttare in benzina per stare bloccati nel traffico.
Non esiste solo la città e non esistono solo le code ... tu però fai bene a dare il tuo contributo a un mondo migliore.
Apprezzo sempre molto chi fa il suo meglio dando esempi positivi.
 
Interessante posizione. Sei già in linea con gli euroburocrati. I poveri a piedi. Gli altri salveranno il mondo nei talk e sulle loro ammiraglie.
Una volta ancora: le decisioni sulla transizione non sono state scelte a Bruxelles dagli eletti in parlamento, ma dai ministri competenti dei paesi dell'Unione Europea.
Quanto deve andare avanti questa litania?
 
Back
Alto