<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1648 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che va richiesta online.
Ecco qui tu paradossalmente sei più avanti di me.
Uno, perché hai avuto il coraggio, e ti stimo per questo, di comprare una ID.3 usata. Cosa che io non faccio con le termiche figurati con una elettrica.
Due, la devi richiedere on line se vuoi una alternativa a quella della casa madre che ti viene consegnata insieme all’auto.
Io di viaggi ne faccio pochi quindi che pago l’energia DC a 0,92 o a 0,84 cambia poco.
Se domenica avrei caricato con la app di Enel X i 32 kWh avrei speso 2,56 euro meno. Ne vale la pena ?
Quindi per un settantenne/ottantenne che fa pochissimi km all’anno una tessera vale l’altra. Se invece fa molti km all’anno dubito che girando molto come persona sia a digiuno di certi strumenti, è sicuramente autonomo è più “sgamato”.
Guarda, io e te siamo dalla stessa parte, ma negare che su alcuni aspetti si deve ancora lavorare, e molto, secondo me non è costruttivo
Penso che la guida che ho pubblicato testimoni che non solo non nego ma ha messo in luce molti altri aspetti, che devono essere sistemati, di cui pochi (non possessori) ne conoscevano l’esistenza.
Ripeto, i problemi ci sono e parecchi ma è il modo di affrontarli che critico.
Dal 45 a oggi di rivoluzioni “personali” c’è ne sono state a bizzeffe che poi nel bene o nel male sono state tutte assorbite ma non è mai morto nessuno.
Questa è la più difficile ? Sembrerebbe di sì ma lavorando ai problemi concreti pian piano supereremo anche questa.
Piccola informazione: in Norvegia paradiso delle elettriche con il 95% di penetrazione di auto elettriche nel parco circolante rappresentano solo il 28,9%.
Che sono piccoli. Da noi dopo il 2035 manco dopo 10 anni ci arriveremo a quella percentuale.
.
Un mondo completamente "digitale", per alcuni auspicabile (non per me), non è dietro l'angolo e, quello sì, rischierebbe di tagliar fuori una buona fetta di popolazione.
Dalle mie parti, Lombardia è almeno 5-6 anni che una fetta di popolazione, anziani, ha bisogno di aiuto per sbrigare certe faccende burocratiche e sanitarie esclusivamente digitali ma è sempre sta aiutata da parenti, amici, vicini di casa o direttamente dal comune.
Se si tirano su le barriere non andiamo da nessuna parte e far risultare certi cambiamenti come se si dovessero dividere le acque del Mar Rosso per portare in salvo la popolazione è solo darsi una mazzata negli spippoli, e non va bene, il collasso e’ garantito.
Perché il mondo va avanti anche senza di noi è se ci impuntiamo saremo noi poi i “vecchi del mondo” che avranno bisogno di aiuto.
 
Ultima modifica:
Perché il mondo va avanti anche senza di noi è se ci impuntiamo saremo noi poi i “vecchi del mondo” che avranno bisogno di aiuto.
Ma ci puoi scommettere. Arriverà il giorno in cui non avrai più bisogno/necessità/opportunità di inseguire l'ultima innovazione e da quel giorno non riuscirai più a stare al passo con la novità.
Detto che mi auguro si facciano passi indietro verso molti aspetti tecnologici perché qua premere un pulsante è semplice ma nessuno sa gli effetti di quel click e, non li sanno nemmeno, quelli he governano e appaltano questi servizi a chi, invece, sa che uso farne di quei click. Ma soprattutto si sta perdendo di vista il controllo delle informazioni e allora un po' di cose analogiche sarebbero assai salvifiche anche per gli stati che sono sempre così lenti a recepire la novità ... o meglio le adottano subito senza comprenderne la portata .. poi quando iniziano a comprendere iniziano a legiferare come non ci fosse un domani ....

Un esempio idiota? Il foglio complementare digitale.
Dissero serviva per risparmiare carta .. poi però quando vai a fare il passaggio di proprietà ne chiedono una copia cartacea .. e così ad ogni passaggio così invece di un solo foglio che passa di mano ne avremo tanti quanti i passaggi.
 
Magari si potrebbe invertire il paradigma secondo cui prima si introduce,magari in maniera obbligatoria,un'innovazione e poi ci si aspetta che la gente si adegui.
Come è stato scritto ormai un'infarinatura sull'uso di smartphone e app serve per tutto.
Non sempre è l'unica via ma in tanti casi le alternative diventano sempre peggiori perché vengono chiuse filiali,sportelli,vengono ridotti gli orari etc etc.
E qualcuno rimane indietro.
I miei genitori hanno me che li aiuto,in qualche caso mi è capitato di arrabbiarmi non poco con impiegati zelanti che pretendevano di parlare direttamente con loro e poi puntualmente dicevano ripassi il telefono a suo figlio quando si rendevano conto che altrimenti non c'era verso di andare avanti.
Magari si potrebbe invece di dire il mondo va avanti arrangiatevi fare il possibile per fare conoscere le nuove tecnologie alle persone meno sgamate,senza obblighi e con un minimo di assistenza probabilmente sarebbero più propense a imparare a usarle.
 
Magari si potrebbe invece di dire il mondo va avanti arrangiatevi fare il possibile per fare conoscere le nuove tecnologie alle persone meno sgamate, senza obblighi e con un minimo di assistenza probabilmente sarebbero più propense a imparare a usarle.
C'è chi, per partito preso, rifiuta l'uso di nuove tecnologie, esempio in famiglia, mia sorella!
 
C'è chi, per partito preso, rifiuta l'uso di nuove tecnologie, esempio in famiglia, mia sorella!
e' che non sempre le "nuove tecnologie" ti migliorano o semplificano la vita.
io mi son sempre assemblato i pc da solo, dal primo pentium dx-2 50, ho scritto il programma che abbiamo usato in azienda per piu' di 10 anni, smanetto con tutto quello che e' elettronica ed informatica, ma ci sono un sacco di cose, che non aiutano la vita, ma la complicano e basta.
per non parlare dell'autenticazione a due fattori, due palle, ormai e' un disastro.
a volte la tecnologia da una mano, e rende la vita piu' facile.
altre, e' un incubo, e ti incasina la vita.
sarebbe giusto, che si potesse scegliere, ad esempio di barattare un po' di sicurezza, in cambio di praticita'.
dover confermare con la doppia autenticazione un bonifico, ha senso.
entrare con la spid (con l'autenticazione a due fattori) nel portale dell'automobilista, manco ci si possa fare chissa' che cosa, e' come la corazzata fantozziana, una boiata ed uno spreco di risorse pazzesco
 
La recente battuta d'arresto, d'altronde prevedibile, induce molti a credere che torneranno motori differenti laddove oggi si assisteva a una monocromia tricilindrica da gioco al ribasso.

Per me no le case prendono questa boccata d'ossigeno e poi si vedrà.
 
Ma non è necessario che sia un ottantenne di oggi, basta anche l' ottantenne che sarai domani .. basta anche soltanto che a uno gli freghi nulla di avere uno smartphone ... dove sta scritto che debbo possedere dispositivi che mi collegano alla rete? E se non voglio stare nella rete e farmi i fatti miei?
Anche questi aspetti della libertà di scelta andranno in qualche modo messi in discussione.
Sottoscrivo tutto .
Ho un cellulare che fa telefonate e basta , non ho uno smartphone e non ho nessuna intenzione di comprarlo (non mi va di essere tracciato o peggio , come fanno quasi tutte le app).
Vero che ho quasi 79 anni e sono in pensione da un pò , e magari è difficile spiegarmi l'uso della tecnologia .
In effetti le mie competenze tecniche sono limitate : ho solo un diploma di perito in telecomunicazioni , una laurea in ingegneria elettronica (specializzazione "comunicazioni elettriche") rilasciata dal Politecnico di Milano , e 47 anni di lavoro in aziende di elettronica , come progettista , capoprogetto e direttore tecnico .
 
Ho un cellulare che fa telefonate e basta , non ho uno smartphone e non ho nessuna intenzione di comprarlo (non mi va di essere tracciato o peggio , come fanno quasi tutte le app).
Padronissimo, ma tracciano pure il browser, la CC, il telepass, etc, ed il gsm comunque tiene traccia di posizione e traffico telefonico/SMS.
 
Sottoscrivo tutto .
Ho un cellulare che fa telefonate e basta , non ho uno smartphone e non ho nessuna intenzione di comprarlo (non mi va di essere tracciato o peggio , come fanno quasi tutte le app).
Vero che ho quasi 79 anni e sono in pensione da un pò , e magari è difficile spiegarmi l'uso della tecnologia .
In effetti le mie competenze tecniche sono limitate : ho solo un diploma di perito in telecomunicazioni , una laurea in ingegneria elettronica (specializzazione "comunicazioni elettriche") rilasciata dal Politecnico di Milano , e 47 anni di lavoro in aziende di elettronica , come progettista , capoprogetto e direttore tecnico .
e ne avrai le scatole piene, di continuar a studiare come funzionano le cose... per fare quello che prima facevi in 10 secondi e ora, grazie alla tecnologia, fai in 60 :D
 
non torneranno indietro.
e questo e' il problema.
perche' l'invasione cinese, sta avvenendo con le termiche, invece che con le elettriche.
il risultato ora e' che, i produttori nostrani, vendono quello che i clienti non vogliono, e i produttori cinesi se ne approfitteranno, vendendo quello che ha mercato.
 
Padronissimo, ma tracciano pure il browser, la CC, il telepass, etc, ed il gsm comunque tiene traccia di posizione e traffico telefonico/SMS.
Ti sfugge, come sovente, la differenza tra scegliere di usare (o meno) una tecnologia o averla imposta da chi ha il suo tornaconto che non è detto sia il tuo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto