<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1603 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho notato che le tesla si svalutano meno di altre elettriche.
Cosa normalissima che avviene anche per le vetture termiche,il modello che tira lo rivendi meglio di quello che è stato un flop.
Ma altre elettriche si sono svalutate molto di più rispetto alla media.
Ricordo di aver visto una Jaguar,non mi ricordo come si chiama il modello elettrico,che da nuova costava 100000 euro con pochi km e pochi anni in vendita a 30000.
E come ha scritto louisecyfer quella è la cifra che chiede il rivenditore professionale,chissà a chi l'ha data dentro quanto hanno dato...
Sul tema della svalutazione poi c'è da precisare che noi stiamo ipotizzando che avvenga effettivamente il salto di qualità e che tra 10 anni i modelli elettrici nuovi siano migliori di quelli attuali.
Questo imho darebbe una forte spinta alla svalutazione di quelli "vecchi".
 
Parli di vendita a privato o a concessionario?

Perché prima accenni a cifre e percentuali per vendita a privato o vendita a concessionaria.

Mentre poi parli di Tesla da cui "si prende ALMENO quanto si è speso" e non capisco se qui parli di vendita a privato o a concessionaria (e cmq valori dati da incentivi che hanno "drogato" clamorosamente un momento del mercato).

O si parla di vendita a privati, oppure si parla di vendita a operatori commerciali, non puoi "mischiare" le carte in questo modo perché non si coglie il tuo ragionamento.

Su vaielettrico.it si è letto più e più volte che le Tesla vengono valutate pochissimo (alcuni parlavano letteralmente di "una miseria") da Tesla stessa in caso di rientro, idem da qualunque altro concessionario, il tutto in anni in cui la vendita di usato, su altre auto, porta a ricevere valutazioni e quotazioni "fuori dal mondo" per quanto sono gonfiate in eccesso.

Io stesso potrei dirti che per un'auto di 8 anni e 100.000 km, peraltro a gasolio (il demonio, in pratica!) ho recuperato quasi il 50% di quanto speso 8 anni prima e vendendola a un operatore commerciale (da privato probabilmente avrei preso anche il 55%, ma serve tempo, fiducia, incontrare e far provare, controllare documenti e pagamenti).

La mia, diesel e 150.000 km, pur essendo difficile valutare esattamente quanto è stata quotata, anche lei ha perso "solo" il 50% rispetto a quanto l'ho pagata
 
Parli di vendita a privato o a concessionario?

Perché prima accenni a cifre e percentuali per vendita a privato o vendita a concessionaria.

Mentre poi parli di Tesla da cui "si prende ALMENO quanto si è speso" e non capisco se qui parli di vendita a privato o a concessionaria (e cmq valori dati da incentivi che hanno "drogato" clamorosamente un momento del mercato).

O si parla di vendita a privati, oppure si parla di vendita a operatori commerciali, non puoi "mischiare" le carte in questo modo perché non si coglie il tuo ragionamento.

Su vaielettrico.it si è letto più e più volte che le Tesla vengono valutate pochissimo (alcuni parlavano letteralmente di "una miseria") da Tesla stessa in caso di rientro, idem da qualunque altro concessionario, il tutto in anni in cui la vendita di usato, su altre auto, porta a ricevere valutazioni e quotazioni "fuori dal mondo" per quanto sono gonfiate in eccesso.

Io stesso potrei dirti che per un'auto di 8 anni e 100.000 km, peraltro a gasolio (il demonio, in pratica!) ho recuperato quasi il 50% di quanto speso 8 anni prima e vendendola a un operatore commerciale (da privato probabilmente avrei preso anche il 55%, ma serve tempo, fiducia, incontrare e far provare, controllare documenti e pagamenti).


In privato....

Abbiamo " fatto i soldi " vendendo la Civic....
Abbiamo rimesso il 33% in 6 anni

In concessionaria

Abbiamo " fatto i soldi " vendendo la Country....
Abbiamo rimesso il 22% in 2 anni.
Per la cronaca, l' han rivenduta la settimana scorsa, in meno di 2 mesi

In A.Sc. era un bagno di sangue in entrambi i casi
 
...e il motivo, ai miei occhi, è lampante: sono quelle meno affette dai ben noti problemi.

Fino a un po' di tempo fa le tesla erano viste un po' come l'iPhone,più desiderate rispetto ad altri modelli elettrici.
Ora probabilmente il gap si è assottigliato però banalmente se una persona cerca un'auto elettrica usata tesla viene in mente prima rispetto ad altri modelli di altri marchi che sono meno diffusi e riconoscibili.
Oggi ho visto in coda a un semaforo ben 3 auto elettriche di cui 2 tesla,credo fosse una comitiva.
 
Se sparisce l'assistenza di fatto si torna ai santi vecchi ... ognuno provvede a se e nasceranno degli specialisti che contratteranno singolarmente ogni intervento.
no in questo caso no, l'alta specializzazione tecnica, e relativo costo di materiale sulla tua auto BEV fa si che sia irrealistico e antiecomico la presa in carico in proprio. come del' resto gia' per tante "termiche".
qui parlo che affettivamente le BEV datate ( come per alcune termiche) non hanno numeri, oltre tot. anni, per avere una prospettiva economicamente valida per chi fa il proprio lavoro sull'assistenza.
 
Ma voi quando vendete le auto usate, e parlo di termiche, guadagnate?
Perchè a parte i casi limite, ovvero auto molto vecchie che ancora valgono in quanto il nuovo è carissimo, vendere una termica di 5 anni non ci prendi di certo il 50%.
Quello lo prende il rivenditore, a te se va bene daranno il 30% che hai ipotizzato per l'elettrica.
Ti dirò di più, su Tesla si prende almeno quanto si è speso, perchè la quasi totalità delle Tesla nuove sono state acquistate con gli incentivi, e chi le acquista usate finisce per pagarle la stessa cifra.
Guadagnare no, ma io ho venduto la mia Z4 35is di 11 anni a 38K euro, pagata 58keuro, la mia precedente z4 M E86 a 40K euro pagata 55k euro dopo otto anni (oggi ne vale 60k), non penso che con una elettrica dall'obsolescenza "fulminea" sia la stessa cosa
 
Il tema dell'assistenza imho rende ancora più un salto nel buio scegliere un'elettrica di un marchio che non ha una posizione solida sul territorio.
Metti che io mi compro l'elettrica di uno dei tanti marchi cinesi che stanno arrivando e tra 5 anni smettono di importarle perché magari altri marchi hanno venduto molto di più.
Se poi ho un problema da chi vado a farla riparare?
Da questo punto di vista chi ha comprato le prime tesla,quando non si sapeva ancora se il marchio avrebbe mai prodotto utili,ha rischiato.
Potevano fare la fine di chi si era comprato una DeLorean.
 
Ultima modifica:
Tutti bravissimi venditori, leggo.
Ma il conto economico si fa, anche, sui costi di gestione.
Se l'auto non è oggetto ludico ma utilitaristico, prendere 5.000 euro in più al momento della vendita dopo averne spesi altrettanti in costi fissi (manutenzione, bolli, rifornimenti, ecc ) non è 'sta gran speculazione.
 
Sempre parlando di esperienza personale, purtroppo quella posso valutare, la nostra id.3, alle nostre condizioni, consente risparmi di circa 2.000 euro annui.
In 10 anni è quasi il costo dell'auto.
 
Ricaricando fuori casa non è che si risparmi chissà quanto.
Il bollo sulle auto piccole è roba da 100 euro all'anno e anche i tagliandi per le vetture non di un certo livello hanno un costo abbastanza contenuto.
Aggiungiamo anche oltre alla questione della tenuta del valore la facilità di rivendita.
Oggi non c'è tanta richiesta di auto elettriche.
Domani magari ci sarà più interesse ma se ci saranno modelli migliori quelli più datati a prescindere dalla cifra saranno più difficili da piazzare.
Una vettura termica se l'hai tenuta bene e non fissi un prezzo assurdo la dai via in poco tempo.
Anche quello imho fa la differenza.
 
Non sono particolarmente bravi i venditori*

Avessimo osato di piu',
avremmo fatto anche di piu' con l' usato da buttare
( stima per una nuova auto in conce 7/800 euri )
di mia nuora.
Ce l' hanno strappata di mano in pochi giorni a 3.500;
ci pareva fantascienza
*
" Purtroppo " i compratori sono tanti e affamati di buon usato
 
Ultima modifica:
Il mio collega ha preso una CLK AMG a 36-37.000 euro, macchina che sicuramente sarà un investimento in quanto auto di nicchia e destinata al collezionismo
Ma fa 5 km./lt.
Difficilmente penso possa considerarsi la classica auto di famiglia.
Quindi, modelli particolari a parte, nel conto economico insieme alla svalutazione andrebbe conteggiato anche il costo di esercizio.
Che, purtroppo, per chi ricarica solo alle colonnine è oggigiorno alquanto svantaggioso.
Cosa diversa per chi può ricaricare a casa.
 
E se ricordo bene la id3 costò 28000 euro quindi diciamo 10000 in più rispetto a una termica simile.
Non voglio riaprire la diatriba su quale sia il termine di paragone adatto per una id3,per me non una vettura di pari potenza ma di pari dimensioni per altri una Passat o una sportiva.
Ma anche la differenza di prezzo al momento dell'acquisto va messa nel conto con il segno meno davanti.
Altrimenti è facile dar tornare i conti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto