nafnlaus
0
Non esistono corsi per la somministrazione dei prodotti (salvo eventualmente quelli dei produttori) ... per quelli ci sono le schede tecniche e le esperienze maturate nel tempo ma nessuno garantisce su cosa e come siano stati somministrati i vari prodotti ... ti fidi di quel che dicono ma se un campo o una serra o allevamento vengono aggrediti violentemente da uno o più insetti/funghi/batteri etc etc quel che accade per non mandare tutto al macero nessuno lo sa ... figuriamoci poi per roba che viene da chissà dove e per quanto tempo viaggia ... siamo tutti liberi di credere alla fatina dei denti ma evitiamo di sovrapporre quello che dovrebbe essere con quello che è. Il mondo assai più cattivo di come raccontano le varie codifiche cui tutti per convenzione ci atteniamo. Si tratta però di convenzioni (oltre che convinzioni). La realtà è spesso ben peggiore.Sono uno dei docenti dei corsi di rilascio e rinnovo organizzati dall'agenzia regionale....
Il patentino serve per l'acquisto dei prodotti e quindi "certifica" che ti è stato insegnato come stoccarli, distribuirli correttamente (più spesso decentemente....) e applicare alcuni aspetti normativi.
Necessario, ma tutt'altro che sufficiente per una formazione agronomica adeguata. E credimi, l'esperienza serve, ma a volte è un'arma a doppio taglio, lo vedo con gli studenti...