<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1578 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono uno dei docenti dei corsi di rilascio e rinnovo organizzati dall'agenzia regionale....

Il patentino serve per l'acquisto dei prodotti e quindi "certifica" che ti è stato insegnato come stoccarli, distribuirli correttamente (più spesso decentemente....) e applicare alcuni aspetti normativi.
Necessario, ma tutt'altro che sufficiente per una formazione agronomica adeguata. E credimi, l'esperienza serve, ma a volte è un'arma a doppio taglio, lo vedo con gli studenti...
Non esistono corsi per la somministrazione dei prodotti (salvo eventualmente quelli dei produttori) ... per quelli ci sono le schede tecniche e le esperienze maturate nel tempo ma nessuno garantisce su cosa e come siano stati somministrati i vari prodotti ... ti fidi di quel che dicono ma se un campo o una serra o allevamento vengono aggrediti violentemente da uno o più insetti/funghi/batteri etc etc quel che accade per non mandare tutto al macero nessuno lo sa ... figuriamoci poi per roba che viene da chissà dove e per quanto tempo viaggia ... siamo tutti liberi di credere alla fatina dei denti ma evitiamo di sovrapporre quello che dovrebbe essere con quello che è. Il mondo assai più cattivo di come raccontano le varie codifiche cui tutti per convenzione ci atteniamo. Si tratta però di convenzioni (oltre che convinzioni). La realtà è spesso ben peggiore.
 
In tv qualche anno fa facevano vedere degli orti in affitto,era molto social come cosa.
In pratica affittavano gli appezzamenti e curavano anche le piante in modo che l'affittuario dovesse solo andare a raccogliere.
Non credo che facesse risparmiare rispetto a comprare al supermercato però probabilmente era meno peggio rispetto a coltivare in prima persona.
 
In tv qualche anno fa facevano vedere degli orti in affitto,era molto social come cosa.
In pratica affittavano gli appezzamenti e curavano anche le piante in modo che l'affittuario dovesse solo andare a raccogliere.
Non credo che facesse risparmiare rispetto a comprare al supermercato però probabilmente era meno peggio rispetto a coltivare in prima persona.
Si ma queste sono per lo più organizzazioni "cittadine" che uniscono l'utile al dilettevole.
Salvaguardare spazi verdi altrimenti abbandonati e produrre cose da mangiare.
Un modo come un altro per migliorare l'arredo urbano.
 
Certo che esistono. Li trovi negli IIS e nelle università...
I contadini non credo ci vadano ... o ci mandano un prestanome.
Comunque dato che ogni prodotto ha la sua scheda tecnica e dato che nei corsi non si possono promuovere/pubblicizzare prodotti mi riesce difficile credere che istituti pubblici organizzino qualcosa in merito .. poi se derogano dalla legge non so.
 
I contadini non credo ci vadano ... o ci mandano un prestanome.
Comunque dato che ogni prodotto ha la sua scheda tecnica e dato che nei corsi non si possono promuovere/pubblicizzare prodotti mi riesce difficile credere che istituti pubblici organizzino qualcosa in merito .. poi se derogano dalla legge non so.
Certo che non ci vanno gli agricoltori.... mi riferivo ai corsi di diploma e di laurea, che peraltro "sfornano" i consulenti che dovrebbero assistere gli agricoltori nelle scelte di questo tipo. A volte funziona....
 
Poi ci sono sempre eventi formativo-divulgativi organizzati ad esempio dalle associazioni di produttori, o dai rivenditori, o dalle cantine sociali... se uno vuole e ci si impegna un po' riesce a informarsi. Ovviamente se la serata è sponsorizzata da Syngenta non ti proporranno prodotti Novartis, ma le strategie di difesa non cambiano granchè.
 
Certo che non ci vanno gli agricoltori.... mi riferivo ai corsi di diploma e di laurea, che peraltro "sfornano" i consulenti che dovrebbero assistere gli agricoltori nelle scelte di questo tipo. A volte funziona....
Si ma questo sistema funziona per le grandi aziende .. le piccole, che pure contribuiscono alla produzione, non si comportano allo stesso modo e anche quelle grandi finita la carta bisognerebbe vedere quel che resta di vero ma, come dicevo, abbiamo delle convenzioni e su quelle ci basiamo e fidiamo.
Ci sono ordini di grandezza infinitamente diversi. Ma poi noi ci concentriamo sulle nostre produzioni dimenticando quanto sia rilevante e incidente l'importazione da paesi che non offrono alcun grado della sicurezza che pretendiamo da noi stessi (dove l'ho già sentita questa di martellarci sui maroni da soli?) che già non siamo in grado di rispettare.

Di fronte a questa realtà il problema sicurezza diventa chi si autoproduce due verdure :)
 
mah mi andro' a fare un bel risotto va
riso carnaroli del biellese
cipole bianche dell'orto del vicino
vino bianco per sfumare cantina Bulli di Bacedadco alto
zafferano in pistilli
brodo di cappone con aggiunta de nos bus
mantecare con burro di malga Bagolino
aggiunta di parmigiano reggiano 24 mesi
oggi ho deciso di trattarmi bene.

buon appetito
 
Si ma queste sono per lo più organizzazioni "cittadine" che uniscono l'utile al dilettevole.
Salvaguardare spazi verdi altrimenti abbandonati e produrre cose da mangiare.
Un modo come un altro per migliorare l'arredo urbano.

Mi pare che fosse in Calabria,il ragazzo che aveva avuto l'idea credo che fosse un laureato che dal nord aveva deciso di tornare a casa
Penso che i terreni fossero della sua famiglia e che li abbia frazionati e affittati a chi voleva la verdura dell'orto senza però doverla coltivare direttamente.
Credo che il costo fosse nell'ordine di qualche centinaio di euro all'anno potendo scegliere cosa fare coltivare,ovviamente a seconda della stagione.
 
Nel frattempo, Alpitronic , azienda nostrana.
Colonnine da 1 MW sia per i camion che per le vetture (lo standard CCS è in uso oggi alle vetture).
Settimana scorsa in una fiera del settore le colonnine da 400\500 kW erano le più comuni.
 
condivido, ove si puo' costruire , e alla medio lunga si puo' costruire ovunque nel nostro paese lo si fa.
magari poi i capannoni e/o i centri commerciali sono in perdita secca ma si costruisce comunque.
segno che "risparmi" in contanti ci sono .... o meglio chi li gestisce e' libero di generare perditen.
Il business è l'edilizia ...poi si fanno le norme per favorire flia acquisti tipo l'imposta di registro ridotta o ,grande scandalo, esente ( ma solo sei hai l'isee basso)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto